Gli integratori alimentari per il nuoto possono variare in base alle esigenze specifiche di ogni atleta e al tipo di allenamento svolto, tuttavia, possiamo prendere in considerazione 2 macro-aree: gli integratori di carboidrati e gli integratori a base di amminoacidi e proteine.
Gli integratori di carboidrati sono una fonte essenziale di energia per i nuotatori durante gli allenamenti intensi e/o le competizioni.
Maltodestrine e destrosio ad esempio possono aiutare a mantenere livelli ottimali di glicogeno muscolare, prolungando la resistenza e prevenendo l’affaticamento.
Gli integratori a base di proteine sono invece fondamentali per il recupero muscolare e la crescita.
I cosiddetti “integratori proteici”, come le proteine del siero di latte o le proteine vegetali, possono infatti aiutare i nuotatori a favorire il recupero dopo un intenso allenamento e a preservare la massa muscolare.
Gli amminoacidi per il nuoto rappresentano invece i mattoni fondamentali delle proteine e svolgono un ruolo chiave nel sostegno e nel ripristino della massa muscolare.
Alcuni amminoacidi, come la leucina, la valina e l’isoleucina (BCAA), sono quindi particolarmente importanti per i nuotatori.
Gli integratori per il nuoto vengono spesso arricchiti con vitamine, minerali e altri nutrienti chiave, che contribuiscono a ottimizzare le prestazioni degli atleti.
Un esempio di multivitaminico con tutte queste caratteristiche è Allvit Endurance.
Elettroliti e sali minerali, come sodio, potassio e magnesio, che sono essenziali per mantenere l’equilibrio idrico e prevenire crampi muscolari durante il nuoto.
Aminoacidi BCAA, di cui abbiamo già parlato poco fa.
Creatina, di cui abbiamo parlato qui.
Glutammina, su cui invece trovi un approfondimento qui.
Maltodestrine, per cui ti consigliamo infine l’articolo dedicato.
Gli integratori per il nuoto includono quindi barrette energetiche, integratori in polvere, gel o compresse, a seconda della loro funzione, ma soprattutto per agevolare una pratica assunzione.