Quando il cibo diventa un'ossessione?

Fiorentino Giuliani
2025-08-05 06:32:18
Count answers
: 4
Un campanello d’allarme è il tempo mentale dedicato all’alimentazione.
Se più della metà dei pensieri giornalieri ruota attorno al cibo, alla sua qualità e alle conseguenze di ciò che si mangia, potrebbe esserci un problema.
Il criterio principale è la flessibilità.
Chi ha un rapporto sano con il cibo può adattarsi a situazioni inaspettate senza provare disagio.
Chiedetevi: “se per un giorno non potessi seguire la mia dieta abituale, come mi sentirei?”.
Se la risposta è forte disagio, senso di colpa o paura, allora siamo oltre la semplice attenzione alla salute.
L’impatto sulla vita sociale è un altro segnale critico: evitare inviti a cena o rifiutare cibo cucinato da altri per timore di “sbagliare” è un segnale di ossessione.
Molti giustificano restrizioni estreme con motivazioni pseudo-salutistiche, come “Non mangio carboidrati la sera perché rallentano il metabolismo”.
Se queste affermazioni diventano regole rigide, il problema non è più la scelta alimentare, ma la perdita di flessibilità.
Quando l’attenzione alla qualità del cibo si trasforma in ansia e rigidità, il confine tra scelta salutare e disturbo alimentare si assottiglia.

Lauro Costantini
2025-08-05 05:30:07
Count answers
: 5
Quando il mangiare sano diventa un’ossessione, possono insorgere complicazioni anche gravi.
Significato di ortoressia è quel particolare disturbo del comportamento alimentare di cui soffre chi, nell’intento di ottenere una dieta che sia il più possibile sana, con un comportamento di tipo ossessivo finisce per ottenere l’effetto opposto.
Il comportamento tipico di chi soffre di questo disturbo è l’eliminazione progressiva dalla propria dieta di tutti gli alimenti ritenuti pericolosi per la salute, col risultato talvolta di eliminare anche quelli utili.
L’ortoressico è perfettamente in grado di passare il proprio fine settimana a cucinare verdure per la settimana seguente, calcolando al milligrammo le dosi e le combinazioni per pranzi, cene e colazioni.
L’ortoressia non comporta solo disagi di tipo psicologico e sociale, ma anche problemi fisici.
Escludere dalla propria dieta un numero elevato di alimenti vuol dire perdere peso e mangiare in maniera poco equilibrata.
In questo modo si mettono alla prova tutti gli organi: l’ortoressia può causare demineralizzazione dell’apparato scheletrico; disturbi anche gravi dell’apparato cardiovascolare; carenze vitaminiche.
Přečtěte si také
- Cosa rappresenta il cibo in psicologia?
- Come alimentare la motivazione?
- Quali sono i cibi che rilasciano dopamina?
- Cosa simboleggia il cibo?
- Qual è la relazione tra cibo e mente?
- Quali sono le 3 motivazioni di base?
- Come si può stimolare la motivazione?
- Come alzare la dopamina naturalmente?
- Cos'è la dieta della felicità?