Perdita % di Liquidi Effetti
2% aumento della sete, compare il senso di "oppressione" e diminuisce l'appetito.
3% aumento della concentrazione del sangue e riduzione della minzione.
4-5% aumento della percezione dello sforzo; compaiono macchie cutanee, sonnolenza, apatia e nausea.
Diminuiscono la concentrazione e la stabilità emotiva.
6% aumento della frequenza cardiaca e di quella respiratoria; compromissione della capacità di termoregolazione.
8% comparsa di vertigini, difficoltà di lavoro e di parola, confusione mentale; riduzione significativa della forza e successivamente dell'equilibrio.
10% comparsa di spasmi muscolari, crampi e delirio.
11% Marcata emoconcentrazione e riduzione del volume sanguigno; insufficienza renale, insufficienza cardiocircolatoria, collasso cardiocircolatorio e probabile COMA.
>11% coma e probabile MORTE
ad esempio la "100km del Sahara";
tuttavia, anche in situazioni meno impegnative è possibile raggiungere livelli di IPOidratazione altamente limitanti.
E' il caso di lunghe competizioni... magari associate a condotte alimentari poco intelligenti;
alcuni esempi sono:
l'abuso di alcol (più spesso consumato nel pasto serale del giorno antecedente);
l'integrazione massiccia di nervini (in particolar modo la caffeina)
l'utilizzo di diuretici.
Ad aggravare la situazione possono concorrere:
lo scarso stimolo della sete (tipico dell'anziano);
l'utilizzo di abbigliamento non idoneo (tipico dei principianti, erroneamente convinti che indossare impermeabili o tute dimagranti li aiuti a dimagrire);
l'utilizzo di certi farmaci (diuretici, antistaminici, anti-ipertensivi);
particolari condizioni fisiche (dissenteria, vomito, diabete ecc.).