Il miele di timo è indicato come un potente antisettico generale a livello polmonare, intestinale e delle vie urinarie.
È anche uno stimolante contro stanchezza e deperimento, un calmante della tosse, un vermifugo e un aiuto per la digestione.
Il miele di acacia è una varietà che tende a cristallizzare molto lentamente, conservando a lungo la sua fluidità naturale.
Anche per questo è un perfetto sostituto dello zucchero per dolcificare tisane e latte caldo e si spalma facilmente su pane e fette biscottate per la colazione.
Essendo il miele più digeribile, ha proprietà lassative e antinfiammatorie per lo stomaco e l’intestino.
Il miele di melata è prodotto da una secrezione zuccherina, la melata, rilasciata da alcuni insetti che si nutrono della linfa delle piante.
Questo miele è particolarmente ricco di sali minerali ed oligoelementi e quindi consigliato come integratore ricostituente oltre che come dolcificante.
Il miele di eucalipto ha un colore ambrato piuttosto scuro e un gusto intenso, balsamico, non troppo dolce.
Si utilizza per dolcificare tisane speziate ma, soprattutto, come rimedio naturale per combattere le infezioni del tratto respiratorio e delle vie urinarie nonché per aumentare le difese immunitarie.