:

Quale zucchero non fa male al fegato?

Claudio Palmieri
Claudio Palmieri
2025-10-07 03:05:40
Numero di risposte : 33
0
Lo zucchero non è negativo e non lo può essere, visto che l’essere umano ha addirittura un ormone che lo fa ricercare, ma va usato con discernimento. I risultati sono stati straordinari, se si pensa che in genere non si riteneva che esistesse una terapia specifica per la steatosi. Il massimo uso consentito doveva rimanere entro il 3% delle calorie giornaliere e la quasi totalità dei ragazzi valutati ha mantenuto l’aderenza dietetica, rivolta in particolare a succhi e prodotti dolcificati, perché il fruttosio va direttamente a trasformarsi in grassi senza le regolazioni attente riservate invece al glucosio. Oggi è possibile misurare con il GlycoTest (un test che misura due specifici biomarcatori degli effetti degli zuccheri) quanto l’alimentazione personale sia difforme dal giusto e quale tipo di predisposizione si abbia verso questo tipo di malattia. Per arrivare a un uso consapevole che può aiutare non solo chi abbia problemi di fegato e di steatosi, ma anche tutti coloro che abbiano problemi di salute legati al metabolismo zuccherino, dal diabete all’obesità e alle malattie cardiovascolari.
Nicola Grasso
Nicola Grasso
2025-10-07 01:25:21
Numero di risposte : 29
0
L’eritritolo non fa male al fegato. Non sono conosciuti problemi di carattere cardiovascolare e l’eritritolo non fa male al fegato. Sono comunque necessari ancora studi di follow up sul tema e non c’è motivo di allarmarsi.

Leggi anche

Qual è il miglior sostituto naturale dello zucchero?

Il miglior sostituto naturale dello zucchero è l’eritritolo. A differenza dello zucchero bianco, l’ Leggi di più

Qual è il dolcificante più sano?

I dolcificanti vanno assunti con moderazione. La cosa migliore sarebbe dunque abituarsi piano piano Leggi di più

Pablo Marini
Pablo Marini
2025-10-07 00:40:43
Numero di risposte : 30
0
Un effetto amplificato ancor di più con il saccarosio, mentre risultava quasi assente con il glucosio. Il consumo regolare di bevande zuccherate sia con fruttosio che con saccarosio in dosi moderate associate a un apporto calorico stabile aumenta la sintesi epatica di grassi nel fegato. Ha rivelato che le bevande addolcite con gli zuccheri fruttosio e saccarosio (glucosio e fruttosio combinati), ma non il glucosio, aumentano la capacità del fegato di produrre lipidi.