:

Quali sono gli effetti collaterali della stevia?

Rosita Sanna
Rosita Sanna
2025-10-07 06:19:12
Numero di risposte : 25
0
Un consumo moderato di stevia, infatti, non presenta alcuna controindicazione, tant’è che può essere assunta anche da bambini e donne in gravidanza. Per evitare di incorrere in eventuali disturbi, è bene comunque non superare il limite massimo giornaliero di 4 mg di composti steviolici per kg corporeo. In caso di eccesso, si possono infatti manifestare alcuni effetti indesiderati come ipoglicemia e ipotensione. Per questo motivo è sempre consigliato leggere con attenzione le etichette dei prodotti che contengono stevia, individuando la sigla E960 che è relativa ai glicosidi steviolici. La risposta ufficiale proviene dall’EFSA - l’European Food Safety Authority - che ha valutato i composti steviolici mediante degli esami tossicologici ed è giunta alla conclusione che i quelli della Stevia “non sono sostanze genotossiche, né cancerogene, né collegate a effetti avversi sul sistema riproduttivo umano o nei bambini in fase di crescita”.
Sarita Bellini
Sarita Bellini
2025-10-07 03:55:56
Numero di risposte : 35
0
La stevia non apporta calorie, non provoca carie e può essere consumata anche dai diabetici, in quanto ha un apporto di zuccheri nullo. Alla stevia verrebbero attribuite proprietà in grado di proteggere la pelle dall’invecchiamento contrastando l’azione dannosa dei radicali liberi e avrebbe anche proprietà antiacido e ipotensive. Nel caso di abuso di questo dolcificante si possono riscontrare casi di ipotensione e diarrea, può avere infatti effetto lassativo.

Leggi anche

Qual è il miglior sostituto naturale dello zucchero?

Il miglior sostituto naturale dello zucchero è l’eritritolo. A differenza dello zucchero bianco, l’ Leggi di più

Qual è il dolcificante più sano?

I dolcificanti vanno assunti con moderazione. La cosa migliore sarebbe dunque abituarsi piano piano Leggi di più

Filippo Amato
Filippo Amato
2025-10-07 03:42:01
Numero di risposte : 24
0
La stevia può essere causa di ipotensione o ipoglicemia se assunta in dosi molto più elevate rispetto a quelle usue per dolcificare. Non tutti i prodotti a base di stevia in commercio sono così "naturali", bisogna scegliere bene e leggere bene l'Inci, perché possono contenere anche componenti "poco simpatici" come biossido di silicio, carbossimetilcellulosa sodica, atritolo e aromi "naturali". Il suo uso e consumo deve restare limitato alle dosi giornaliere consentite, pari a 4 mg per peso corporeo, ovvero circa 240 mg per una donna di 60 kg, fino a 320 mg per un uomo che pesa 80 kg. La stevia può risultare più o meno dolce, ma anche più o meno naturale e salutare a seconda della modalità di impiego. La stevia può essere efficace per fronteggiare il diabete, il sovrappeso, l'obesità e altri disturbi simili connessi con il consumo degli zuccheri.
Danny Rizzo
Danny Rizzo
2025-10-07 02:23:12
Numero di risposte : 31
0
1. Impatto sulla digestione: Uno degli effetti collaterali più comuni della stevia è il suo impatto sulla digestione. 2. Possibile abbassamento della pressione sanguigna: La stevia ha proprietà antiipertensive naturali, il che significa che può abbassare la pressione sanguigna. 3. Reazioni allergiche: Sebbene le allergie alla stevia siano piuttosto rare, possono verificarsi. 4. Influenze ormonali: Alcuni studi suggeriscono che la stevia potrebbe influenzare l'equilibrio ormonale, specialmente nelle donne. 5. Componenti indesiderati nei prodotti industriali: Quando si sceglie la stevia, è importante controllare la composizione del prodotto.

Leggi anche

Quali sono le alternative naturali a 50 gr di zucchero?

1. Zucchero di canna (integrale e non) 2. Zucchero di cocco 3. Fruttosio 4. Miele 5. Malto 6. M Leggi di più

Qual è lo zucchero più salutare in assoluto?

Lo zucchero di canna ha un colore marroncino, un sapore caramellato e spesso viene utilizzato al pos Leggi di più

Emanuele Sanna
Emanuele Sanna
2025-10-07 01:08:11
Numero di risposte : 23
0
Un abuso di stevia può provocare un effetto lassativo in grado di generare ipotensione e diarrea. Non sono note interazioni tra il consumo di stevia e l’assunzione di farmaci o altre sostanze.