In parte ciò è dovuto agli effetti dello zucchero stesso e in parte al fatto che se si mangia molto zucchero, si mangeranno di meno altri cibi. Diabete, obesità, aumento del livello del colesterolo, pressione alta, fegato grasso e depressione. Troppo zucchero si traduce, a lungo andare, in tutto l'elenco malsano di cui abbiamo parlato sopra. Non c'è motivo per cui i pasti principali debbano contenere molti zuccheri aggiunti. Può far male mangiare anche un panino con gli zuccherini. Soprattutto prima di un allenamento intenso, è il momento di mangiare zuccheri. Non è previsto alcun allenamento, allora scegliete spuntini a basso contenuto di zuccheri, proprio come i pasti principali. Le bevande zuccherate spesso causano un rapido aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Quando lavoro con atleti, spesso consiglio loro di ricavare l'80-90% dell'energia che consumano da prodotti sani. Per un runner, di solito in un giorno di allenamento attivo non è un problema gustare, oltre a dei pasti salutari, una fetta di torta di mele con panna montata. L'esercizio fisico di per sé stabilizza i livelli di zucchero nel sangue. Se i loro pasti principali forniscono tutto ciò di cui hanno bisogno, c'è ancora un 10-20% di spazio per concedersi degli sfizi. Più si fa attività fisica, più aumenta quel 20%. Fate colazione, pranzate e cenate ogni giorno con dolci, cioccolato e torte, questo può contribuire al diabete, all'aumento del colesterolo, alla pressione alta e alla depressione.
In questo modo potrete determinare se il vostro apporto di zucchero necessita di qualche attenzione in più.