Quanto alcol posso bere se mi alleno?

Antimo Benedetti
2025-08-04 04:49:24
Count answers
: 4
Negli studi un consumo eccessivo di alcol corrisponde alla presenza di 1g di alcol per kg di peso corporeo. Ciò equivale a 4 bicchieri di vino, o 3,5 pinte di birra, per una persona di 80 kg.
Gli effetti di un consumo più moderato di alcol sono invece meno conosciuti.
Ad ogni modo, se vi siete prefissati dei seri obiettivi da raggiungere riguardo alle vostre prestazioni sportive, è preferibile evitare di bere alcol nel post-allenamento.
Se invece decidete di bere alcol, fatelo con moderazione, ricordando prima di idratarvi con una bevanda per sportivi, e di consumare uno spuntino appropriato per favorire il recupero.
In linea generale, uno spuntino adatto a favorire il recupero dovrebbe contenere all’incirca 20g di proteine e 1g per ogni kg di peso corporeo di glucidi.

Nicola Grasso
2025-08-04 04:47:26
Count answers
: 2
A prescindere dal tipo, dall’intensità e dalla frequenza dell’attività fisica eventualmente praticata, diverse istituzioni sanitarie, tra cui il Ministero della Salute, quantificano in circa 20-30 grammi al giorno la dose massima di alcol consentita, quantità che equivale a due unità alcoliche.
Per unità alcolica si intende una birra piccola o un bicchiere di vino o un bicchierino di superalcolico.
I valori indicati in precedenza fanno riferimento a birre di 4,5°, a vini di 12° e a superalcolici di 40°.
Queste raccomandazioni sono valide per gli uomini, mentre le donne dovrebbero dimezzarne le quantità, assumendo una sola unità alcolica al giorno.
Un eccesso di alcol va a intaccare anche le riserve di glicogeno, sostanza che fornisce energia ai muscoli durante l’attività fisica.
Per questo motivo, chi pratica sport con regolarità non dovrebbe mai esagerare con le bevande alcoliche.
I momenti migliori della giornata per bere il vino rosso, così come gli altri alcolici, sono il pranzo e la cena.
Dopo aver mangiato, bisogna attendere almeno 3 ore prima di cimentarsi in un’attività fisica.
Se però il pasto è stato particolarmente pesante e la digestione molto laboriosa, è meglio aspettare un po’ di più.

Gianmaria Fabbri
2025-08-04 03:44:33
Count answers
: 2
Con la sua azione l'alcol influenza negativamente la prestazione sportiva.
Ovviamente i suoi effetti sono dose dipendenti e se piccole quantità (30-40 grammi al giorno per gli uomini e 20-30 g/die per le donne) sono tutto sommato tollerabili, dosi elevate possono compromettere seriamente la performance sportiva.
L'alcol riduce inoltre livelli di testosterone limitando la sintesi proteica fino a 24 ore dopo il suo consumo, di conseguenza l'abuso di questa sostanza compromette l'incremento della massa muscolare.
Tale alterazione influenza negativamente la prestazione sportiva soprattutto nelle attività di resistenza come la corsa ed il ciclismo.
Effetti sul sistema nervoso centrale: alterazioni nella contrazione muscolare, peggioramento dei riflessi, del tempo di reazione e delle capacità coordinative.

Flaviana Messina
2025-08-04 00:23:18
Count answers
: 0
Quanto alcol posso bere se mi alleno.
Devo completamente bandire vino birra e così via.
Assumere alcol genera tutta una serie di effetti negativi.
I polifenoli sono sostanze antiossidanti e antinfiammatorie naturalmente presenti in molti alimenti vegetali: frutta, verdura, legumi, cereali integrali, ma anche in bevande come tè verde, birra artigianale non filtrata, e vino.
Per chi si allena con costanza, ma senza obiettivi agonistici
Chi pratica sport 2–3 volte a settimana per il proprio benessere può includere un consumo moderato di alcol, purché inserito in uno stile di vita complessivamente sano.
Le linee guida internazionali, come quelle dell’OMS e dell’American Heart Association, suggeriscono di limitare il consumo alcolico a massimo un bicchiere al giorno per le donne e due per gli uomini, evitando l’accumulo del weekend.
Alcuni suggerimenti utili: accompagna sempre l’alcol al cibo e bevi molta acqua; evita l’alcol nelle 12-24 ore successive ad allenamenti molto intensi; non bere nelle sere prima di sessioni tecniche, pesanti o che richiedano alta concentrazione; scegli qualità e moderazione: un buon bicchiere vale più di tre mediocri.
Chi si allena per gare, obiettivi agonistici o prestazioni massimizzate dovrebbe limitare l’alcol il più possibile o evitarlo del tutto, almeno nei periodi di preparazione.
In questi casi, è consigliabile confrontarsi con un nutrizionista sportivo per valutare piani personalizzati anche in base al carico di lavoro.

Vera Romano
2025-08-03 23:28:25
Count answers
: 1
L’alcol possiede 7,1 chilocalorie per grammo e, a differenza di carboidrati, lipidi e protidi, ha uno scarsissimo indice di sazietà e aggiunge calorie ai macronutrienti energetici. Un bicchiere di vino, una lattina di birra o uno shot di whisky contengono in media 12g di alcol pari a circa 1500kcal. L’alcol fa ingrassare, ma due o tre unità alcoliche a settimana non rovineranno la dieta. Tenendo conto dell’effetto che l’alcol ha sugli ormoni, possiamo affermare che il bodybuilding non è il perfetto alleato di una bevuta. La regola è sempre e soltanto una: sapersi limitare.
Přečtěte si také
- Si può bere durante l'allenamento?
- Quanto bere quando ci si allena?
- Bere acqua aumenta la massa muscolare?
- Quanta acqua bere mentre si corre?
- Cosa bere quando ci si allena?
- Cosa bere quando fai sport?
- Perché i bodybuilder bevono tanto?
- Cosa blocca la crescita muscolare?
- Quanta acqua bevono i bodybuilder?