Cosa mangiare per accelerare la guarigione?

Dindo Morelli
2025-08-03 23:09:24
Count answers
: 1
Durante una malattia come l’influenza e poi, una volta passati i sintomi acuti, durante la convalescenza, il sistema immunitario ha più bisogno di essere supportato.
Per rinforzare il sistema immunitario è importante assumere vitamina C sotto forma di arance, mandarini, pompelmi, ma anche kiwi.
Il ferro è un minerale fondamentale per recuperare eventuali anemie da perdite di sangue durante un intervento e alleviare la sensazione di stanchezza e perdita di energie spesso conseguenza dell’anemia stessa.
Inoltre, anche il sistema immunitario debilitato da un’influenza, ad esempio, ha bisogno di ferro per mantenersi forte.
Durante la convalescenza, quindi, è consigliabile aggiungere del succo di limone alla carne ma anche ai legumi, perché la vitamina C contribuisce ad aumentare la capacità dell’organismo di assorbire e utilizzare sia il ferro eme contenuto nella carne, sia quello non-eme contenuto nei legumi.
Un altro buon alleato durante la convalescenza è il brodo.
Secondo la tradizione popolare, il brodo di pollo è la miglior cura durante la convalescenza.
E’ vero che il brodo di pollo è un alimento ben tollerato, ma oggi sappiamo che il merito dei suoi benefici risiede nel fatto di essere un liquido ricco di sali minerali e vitamine del gruppo B necessari per il sistema immunitario e per mantenere il corpo idratato.
Tuttavia, ci sono anche altri modi per ottenere gli stessi benefici.
L’alternativa al brodo di pollo della nonna è consumare la frutta ricca di vitamina C, le verdure crude, come le carote che contengono il betacarotene, ovvero il precursore della vitamina A, oppure preparare un brodo di pollo con le verdure, come i cavoli e i broccoli, le cipolle e le carote, in modo di arricchire il brodo anche di sali minerali.
Fondamentale è mantenersi idratati durante la convalescenza: la frutta fresca contiene una gran quantità di acqua e vitamine che favoriscono l’idratazione, così come la verdura, sia fresca che in forma di brodo.
La vitamina D è un’altra sostanza importante nel garantire il recupero durante la convalescenza e un buon funzionamento del sistema immunitario: pertanto, può essere utile consumare alimenti addizionati con vitamina D e calcio, ad esempio, come alcune bevande vegetali, oppure un integratore.
Magnesio e potassio, invece, si trovano in abbondanza nella frutta e nelle verdure fresche.
Quindi, frutta fresca senza buccia per reintegrare le vitamine oppure la mela cotta senza buccia, la verdura a basso contenuto di scorie come le carote o le zucchine, meglio se in un passato di verdura, per reintegrare i sali minerali, e per fare il pieno di vitamine del gruppo B e di proteine, anche la carne di pollo o il pesce bianco.
Infine, anche in questo caso, il brodo di pollo con le verdure è una buona soluzione, in aggiunta alle altre, per assumere tanti sali minerali e nutrienti fondamentali per il sistema immunitario, e tanti liquidi per recuperare quelli persi.

Gavino Leone
2025-08-03 22:10:59
Count answers
: 1
È importante consumare frutta fresca per reintegrare le vitamine e i sali minerali, meglio senza buccia perchè più digeribile. Verdure a basso contenuto di fibre come carote o zucchine, preferibilmente in un passato di verdure, per reintegrare i minerali. La vitamina C: contenuta per esempio, nelle arance, nei mandarini, nei pompelmi, nei kiwi e nelle fragole, è fondamentale perché consente – tramite le sue proprietà antiossidanti – di aumentare l’assorbimento del ferro. Le proteine: consentono di ricostruire la massa muscolare e la massa magra grazie agli aminoacidi essenziali che consentono di recuperare energia e ricostituire i muscoli. I carboidrati: forniscono energia all’organismo. L’acqua: bere molto è fondamentale, oltre che nella vita di tutti i giorni per i numerosi benefici che apporta, per ripristinare i minerali persi per esempio dopo un’infezione acuta. Anche il brodo di pollo con verdure può essere utile per idratarsi con molti liquidi; inoltre, consente di assumere i minerali e i nutrienti essenziali per il nostro sistema immunitario. È consigliato assumere almeno 2 frutti al giorno oppure un centrifugato con frutta e verdura, ricco di vitamine e sali minerali. I carboidrati complessi sono da distribuire in modo omogeneo nell’arco della giornata: una piccola fonte di cereali a colazione, un piatto di pasta o riso a pranzo, accompagnato ad una porzione di verdure e una porzione di pane o un piatto di pastina in brodo a cena. Gli alimenti proteici consigliati durante la giornata da alternare sono le carni bianche, il pesce, i latticini magri e i legumi.

Vincenzo Vitali
2025-08-03 22:08:03
Count answers
: 2
Per accelerare il recupero muscolare è opportuno seguire un’alimentazione adeguata, soprattutto nel caso in cui la sessione d’allenamento abbia provocato un’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata.
Esistono cibi specifici per il recupero muscolare, ovvero una serie di alimenti che contengono sostanze in grado di diminuire il dolore post allenamento e favorire il ripristino delle cellule e dei tessuti sottoposti a sforzo.
I cibi che possono favorire un recupero muscolare più rapido sono prevalentemente frutta e verdura, in quanto alimenti ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che agiscono in maniera diretta su tutto l’organismo e in particolare sulle fibre muscolari che hanno subito il trauma.
I frutti rossi, ad esempio, sono ricchi di antiossidanti e possono accelerare il recupero muscolare e favorire il ripristino cellulare, diminuire il dolore dopo l’attività fisica e migliorare la qualità del sonno.
Anche i broccoli sono un vero e proprio concentrato di benessere per tutto l’organismo, in quanto contengono vitamine, minerali, antiossidanti, fibre alimentari, tanta acqua e pochissime calorie.
I benefici del pesce e della frutta secca si aggiungono a questi, in quanto ricchi di grassi omega-3, gli acidi essenziali contenuti prevalentemente nel pesce e nella frutta secca, che possono combattere l’infiammazione e favorire la ricostruzione del muscolo dopo l’attività fisica.
Uova e latticini sono invece fonti di proteine nobili, ovvero alimenti che forniscono all’organismo tutti gli aminoacidi essenziali, che rappresentano il vero e proprio nutrimento dei muscoli e sono indispensabili non solo per il mantenimento e il recupero muscolare ma anche per molti altri processi metabolici dell’organismo.
Přečtěte si také
- Cosa mangiare per recuperare subito energia?
- Cosa accelera il recupero muscolare?
- Cosa mangiare come ricostituente?
- Cosa mangiare in caso di debolezza?
- Cosa mangiare quando stiamo male?
- Quali sono i 20 cibi che rafforzano il sistema immunitario?
- Cosa bere per rigenerare i muscoli?
- Cosa mangiare per sfiammare i muscoli?