:

Cosa mangiare come ricostituente?

Amerigo Mazza
Amerigo Mazza
2025-08-14 05:51:38
Numero di risposte : 28
0
I carboidrati complessi sono una scelta più adatta, perché sono assorbiti più lentamente e, quindi, rilasciano energia più a lungo. Fra le fonti migliori spiccano i cereali integrali, perché grazie alla presenza delle fibre creano un sistema in grado di rallentare ulteriormente l'assorbimento dei carboidrati. Altri alimenti utili per portare energia in cucina sono quelli ricchi di ferro. Per sentirsi pieni di energie è quindi importante il consumo di carne e di altre fonti di questo micronutriente, come le verdure a foglia verde. Bisogna però ricordare che il ferro presente negli alimenti di origine vegetale è assorbito più difficilmente rispetto agli alimenti di origine animale. Per questo è bene assumerli insieme a una fonte di vitamina C, micronutriente che aumenta proprio la biodisponibilità del ferro. La vitamina B9 è contenuta in abbondanza nelle verdure a foglia verde. Altre fonti alimentari di acido folico sono rappresentate da legumi e cereali integrali. Per assumere vitamina B12 è invece indispensabile consumare cibi di origine animale, come le carni, i latticini, il fegato e i molluschi. Chi segue diete particolari deve assumerla sotto forma di integratori alimentari. Le vitamine C ed E, e i flavonoidi, come carotenoidi e antocianine sono altre importanti sostanze dotate di potere antiossidante. La prima è contenuta soprattutto nei kiwi, negli agrumi, nelle fragole, nel ribes, nei peperoni, nei pomodori, ortaggi a foglia verde e nelle patate. Di vitamina E sono, invece, ricchi gli oli vegetali di qualunque tipo e la frutta secca. Per fare il pieno di carotenoidi bisogna andare alla ricerca di frutti di colore giallo-arancio o rosso. Alimenti ricchi di vitamina A sono invece fegato, tuorlo d’uovo, pesce e latte. Le antocianine si trovano in abbondanza nei vegetali blu-viola o rosso scuro.
Nayade Orlando
Nayade Orlando
2025-08-04 00:43:22
Numero di risposte : 31
0
Tazza di yogurt con fiocchi d’avena, kiwi a pezzetti e frutta secca, Smoothie con latte o yogurt, banane, kiwi e frutti di bosco misti. Insalate di pasta fredda, magari integrale con una buona dose di avocado, pomodorini e salmone affumicato. L’avocado è ricco di vitamina C e grassi monoinsaturi, per questo vi darà la giusta carica per la vostra giornata. Insalata di frutta esotica, per esempio con tocchettini di pollo grigliato, valeriana, iceberg e ananas. Frullato rinvigorente a base di limone, arancia e carote. Un concentrato di vitamina C da urlo. Avocado toast, che passione, un piatto facile da preparare, ma super delizioso. Basterà del pane integrale, avocado condito con sale e pepe, e se volete qualche goccia di limone, delizioso se accompagnato con uova sode. Hamburger fatto in casa, accompagnato con fettine di ananas alla piastra, oppure pollo alla griglia con guacamole semplice a base di avocado, pomodorini e succo di lime.

Leggi anche

Cosa mangiare per recuperare subito energia?

Tra questi, seguire un’alimentazione adeguata è un fattore imprescindibile, soprattutto nel caso in Leggi di più

Cosa mangiare per accelerare la guarigione?

Per accelerare il recupero muscolare è opportuno seguire un’alimentazione adeguata, soprattutto nel Leggi di più

Furio Barbieri
Furio Barbieri
2025-08-03 23:45:44
Numero di risposte : 33
0
Durante la convalescenza, il sistema immunitario ha più bisogno di essere supportato. Per rinforzare il sistema immunitario è importante assumere vitamina C sotto forma di arance, mandarini, pompelmi, ma anche kiwi. La vitamina C è particolarmente importante non solo per le sue proprietà antiossidanti, ma soprattutto perché aiuta a migliorare l’assorbimento del ferro. Il ferro è un minerale fondamentale per recuperare eventuali anemie da perdite di sangue durante un intervento e alleviare la sensazione di stanchezza e perdita di energie spesso conseguenza dell’anemia stessa. È consigliabile aggiungere del succo di limone alla carne ma anche ai legumi, perché la vitamina C contribuisce ad aumentare la capacità dell’organismo di assorbire e utilizzare sia il ferro eme contenuto nella carne, sia quello non-eme contenuto nei legumi. In realtà, è fondamentale il giusto equilibrio di carboidrati e proteine: da un lato i carboidrati hanno una funzione energetica di base contribuendo a fornire all’organismo il giusto apporto di energia per sostenerci; dall’altro lato però le proteine hanno un ruolo strutturale quindi in un periodo in cui si è debilitati, come durante la convalescenza, per recuperare l’energia è importante andare a ricostituire la massa muscolare, cioè la massa magra, con una buona quantità di proteine di buon valore biologico. Le proteine che hanno un buon valore biologico sono le proteine animali presenti nelle carni bianche, da preferire a quelle rosse perché più digeribili durante la convalescenza, il pesce e le uova. Un altro buon alleato durante la convalescenza è il brodo. Secondo la tradizione popolare, il brodo di pollo è la miglior cura durante la convalescenza. E’ vero che il brodo di pollo è un alimento ben tollerato, ma oggi sappiamo che il merito dei suoi benefici risiede nel fatto di essere un liquido ricco di sali minerali e vitamine del gruppo B necessari per il sistema immunitario e per mantenere il corpo idratato. L’alternativa al brodo di pollo della nonna è consumare la frutta ricca di vitamina C, le verdure crude, come le carote che contengono il betacarotene, ovvero il precursore della vitamina A, oppure preparare un brodo di pollo con le verdure, come i cavoli e i broccoli, le cipolle e le carote, in modo di arricchire il brodo anche di sali minerali. In caso di sintomi gastroenterici, che spesso possono essere presenti anche nell’influenza stagionale insieme a quelli respiratori, è importante reidratarsi e recuperare i sali minerali persi. Una volta superato il momento acuto dell’infezione, è necessario fare il pieno di vitamine e sali minerali. Quindi, frutta fresca senza buccia per reintegrare le vitamine oppure la mela cotta senza buccia, la verdura a basso contenuto di scorie come le carote o le zucchine, meglio se in un passato di verdura, per reintegrare i sali minerali, e per fare il pieno di vitamine del gruppo B e di proteine, anche la carne di pollo o il pesce bianco. Infine, anche in questo caso, il brodo di pollo con le verdure è una buona soluzione, in aggiunta alle altre, per assumere tanti sali minerali e nutrienti fondamentali per il sistema immunitario, e tanti liquidi per recuperare quelli persi.
Raffaella Monti
Raffaella Monti
2025-08-03 23:13:42
Numero di risposte : 32
0
Dopo un intervento chirurgico o una malattia, è importante recuperare energia e rafforzare il proprio sistema immunitario attraverso una buona alimentazione che ci consenta di assimilare tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno per rimetterci in forma ma che sia allo stesso tempo leggera e facilmente digeribile. La vitamina C: contenuta per esempio, nelle arance, nei mandarini, nei pompelmi, nei kiwi e nelle fragole, è fondamentale perché consente – tramite le sue proprietà antiossidanti – di aumentare l’assorbimento del ferro. Le proteine: consentono di ricostruire la massa muscolare e la massa magra grazie agli aminoacidi essenziali che consentono di recuperare energia e ricostituire i muscoli. I carboidrati: forniscono energia all’organismo. È importante consumare: frutta fresca per reintegrare le vitamine e i sali minerali, meglio senza buccia perchè più digeribile; carne bianca o pesce o uova per reintegrare le vitamine del gruppo B e le proteine. carboidrati complessi come pane, pasta e cereali, per garantire all’organismo un adeguato apporto energetico per il recupero delle energie. È consigliato assumere almeno 2 frutti al giorno oppure un centrifugato con frutta e verdura, ricco di vitamine e sali minerali. Gli alimenti proteici consigliati durante la giornata da alternare sono le carni bianche, il pesce, i latticini magri e i legumi.

Leggi anche

Cosa accelera il recupero muscolare?

Segui una dieta equilibrata. Il cibo è un grande alleato al fine di ottenere i risultati prefissati Leggi di più

Cosa mangiare in caso di debolezza?

Un corretto regime alimentare, improntato soprattutto su alimenti di stagione e un patrimonio nutriz Leggi di più