In caso di dolore allo stomaco, meglio evitare alcuni cibi e bevande, come ad esempio:
Cibi ricchi di grassi: possono rallentare la digestione e contribuire all’insorgenza di fastidio a livello gastrico.
Mangiare lentamente, poiché una corretta masticazione facilita la digestione e riduce i tempi di permanenza gastrica del cibo;
Pane tostato e/o fette biscottate e/o crackers in piccole dosi per “tamponare” eventuali acidità e bruciore correlati.
Carne e pesce magri cotti alla griglia, al forno, al cartoccio.
Avena, riso e cereali, anche integrali.
Legumi, valida fonte proteica vegetale.
Se non si tollerano le fibre, possiamo passare i legumi con il passaverdure.
Banane, mele e pere, anche cotte o ridotte in purea, ad azione equilibrante e remineralizzante, ricche di fibre naturali e indicate anche in caso di fastidio allo stomaco nel dopo sbornia.
Verdure lesse.
In particolare, scegliamo patate, carote, finocchi lessati e conditi con olio extra vergine di oliva a crudo.
Yogurt al naturale o yogurt greco, ad azione equilibrante.
Erbe aromatiche come salvia, rosmarino, timo, origano, basilico, alloro o alcune spezie come la curcuma e il curry dolce, se utilizzati con parsimonia, possono esercitare un’azione favorevole sulle funzioni digestive.
Non coricarsi subito dopo il pasto, ma attendere circa tre ore.
Mantenere il più possibile orari regolari, senza saltare i pasti o ritardarli eccessivamente.
Preferire cotture leggere al vapore, ai ferri, alla griglia, alla piastra, a lesso, al forno e al cartoccio.