:

Cosa mangiare quando stiamo male?

Francesca Marino
Francesca Marino
2025-09-06 03:38:28
Numero di risposte : 29
0
In caso di mal di stomaco sono da prediligere gli alimenti leggeri, a basso contenuto lipidico, ben cotti e poco conditi che aiutano la digestione e non intaccano le pareti gastriche. Oltre al classico brodino leggero della nonna e alla dieta bianca, puoi scegliere ad esempio: riso bollito banane carni bianche e pesce magro cotti preferibilmente alla griglia, scottati in padella o bolliti formaggi magri non fermentati patate, carote, carciofo, cavolo, asparagi, spinaci finocchio, fagioli, carote, patate, banane, mele. Che cosa mangiare per favorire il recupero e attenuare il fastidio? Prosegui nella lettura per saperne di più!
Iacopo Ferrari
Iacopo Ferrari
2025-08-27 18:18:46
Numero di risposte : 26
0
Per stare meglio basta conoscerle e adottarle, dopo aver individuato con l'aiuto del medico le cause dei disturbi di cui si soffre. Un po' di buon senso nella valutazione degli alimenti da prediligere o da evitare in presenza di gastrite è, in genere, sufficiente a mettere al riparo dalla maggioranza dei mal di stomaco da acidità persone prive di patologie gastroenteriche. Altri cereali, come per esempio il mais o il farro, possono mettere a dura prova la digestione, quando non sono cotti a sufficienza così come i tanto raccomandati prodotti integrali, che possono causare acidità di stomaco a causa della presenza della crusca e di altre fibre insolubili, soprattutto se non si è abituati a consumarli regolarmente, risultano pesanti e possono causare anche gonfiore. Un’altra tipologia di carboidrati a rischio elevato sono i prodotti da forno lievitati soprattutto se conditi e farciti possono rivelarsi un vero “macigno” per lo stomaco, determinando acidità e gonfiore dopo i pasti. Per ridurre i problemi senza rinunciare del tutto a pane, focaccia e pizza, il consiglio è evitare quelli industriali e scegliere prodotti preparati con ingredienti freschi e di qualità, ben cotti e, se possibile con una lunga lievitazione che li rende più digeribili. I prodotti da forno secchi, invece, di norma non determinano né acidità né dispepsia, a patto che contengano pochi grassi e che non siano troppo dolci o troppo salati. Per evitare di aggiungere troppo sale senza penalizzare il gusto, l'ideale è insaporire piatti crudi e cotti con erbe aromatiche come salvia, rosmarino, timo, origano, dragoncello, basilico, menta ecc., o spezie come la curcuma e il curry dolce, che contengono anche numerosi microelementi utili ed esercitano un'azione favorevole sulla digestione. Se si soffre di bruciore di stomaco, gastrite o ulcera gastrica, si devono invece evitare tutte le spezie piccanti e irritanti e/o che stimolano la produzione di succhi gastrici come peperoncino, pepe, paprika e il curry piccante rafano ecc.

Leggi anche

Cosa mangiare per recuperare subito energia?

Tra questi, seguire un’alimentazione adeguata è un fattore imprescindibile, soprattutto nel caso in Leggi di più

Cosa mangiare per accelerare la guarigione?

Per accelerare il recupero muscolare è opportuno seguire un’alimentazione adeguata, soprattutto nel Leggi di più

Soriana Martinelli
Soriana Martinelli
2025-08-23 04:26:31
Numero di risposte : 31
0
Quando ci riferiamo a questo tipo di dieta, intendiamo un regime alimentare che include cibi semplici, leggeri e facili da digerire. Tra gli alimenti più comuni proposti in questi casi, troviamo: Riso bianco, un alimento base facilmente digeribile; Pasta in bianco, ovvero senza salse pesanti, condita con una noce di burro o un filo d'olio; Patate bollite, senza burro o altri condimenti pesanti; Pane tostato, preferibilmente bianco e senza aggiunta di condimenti; Pollo lessato, carne magra senza spezie o grassi aggiunti; Banane, un frutto morbido e facile da digerire, ideale per calmare lo stomaco durante i fastidi; Mela grattugiata o cotta, facilmente digeribile anch'essa; Brodo vegetale, un grande classico rimedio della nonna che fornisce nutrienti essenziali senza appesantire lo stomaco. In particolare, i casi in cui è consigliato mangiare in bianco sono: Disturbi gastrointestinali: problemi come diarrea, reflusso gastroesofageo o indigestione; Post operatorio: dopo interventi chirurgici addominali o altre procedure mediche che richiedono una dieta leggera; Malattie infettive: quando il corpo è indebolito e ha bisogno di cibi facili da digerire per mantenere l'energia. La dieta BRAT è una delle opzioni che abbiamo per mangiare in bianco quando stiamo male. Si tratta di un acronimo che sta per Banane, Riso, Applesauce (purea di mele) e Toast: come puoi intuire, è una dieta semplice e facilmente digeribile che viene spesso raccomandata per le persone che soffrono di problemi gastrointestinali, come diarrea, nausea e vomito. Le banane sono anche ricche di potassio, un minerale essenziale che può andare perso durante episodi di diarrea e vomito. La purea di mele, invece, è una ricca fonte di pectina, una fibra solubile che può aiutare a solidificare le feci e migliorare la consistenza delle stesse. Dopo averla seguita per uno o due giorni, e notando un miglioramento dei sintomi, si può iniziare a reintrodurre gradualmente altri alimenti e tornare alla solita routine alimentare.
Ivano Grassi
Ivano Grassi
2025-08-12 06:46:46
Numero di risposte : 27
0
In caso di dolore allo stomaco, meglio evitare alcuni cibi e bevande, come ad esempio: Cibi ricchi di grassi: possono rallentare la digestione e contribuire all’insorgenza di fastidio a livello gastrico. Mangiare lentamente, poiché una corretta masticazione facilita la digestione e riduce i tempi di permanenza gastrica del cibo; Pane tostato e/o fette biscottate e/o crackers in piccole dosi per “tamponare” eventuali acidità e bruciore correlati. Carne e pesce magri cotti alla griglia, al forno, al cartoccio. Avena, riso e cereali, anche integrali. Legumi, valida fonte proteica vegetale. Se non si tollerano le fibre, possiamo passare i legumi con il passaverdure. Banane, mele e pere, anche cotte o ridotte in purea, ad azione equilibrante e remineralizzante, ricche di fibre naturali e indicate anche in caso di fastidio allo stomaco nel dopo sbornia. Verdure lesse. In particolare, scegliamo patate, carote, finocchi lessati e conditi con olio extra vergine di oliva a crudo. Yogurt al naturale o yogurt greco, ad azione equilibrante. Erbe aromatiche come salvia, rosmarino, timo, origano, basilico, alloro o alcune spezie come la curcuma e il curry dolce, se utilizzati con parsimonia, possono esercitare un’azione favorevole sulle funzioni digestive. Non coricarsi subito dopo il pasto, ma attendere circa tre ore. Mantenere il più possibile orari regolari, senza saltare i pasti o ritardarli eccessivamente. Preferire cotture leggere al vapore, ai ferri, alla griglia, alla piastra, a lesso, al forno e al cartoccio.

Leggi anche

Cosa accelera il recupero muscolare?

Segui una dieta equilibrata. Il cibo è un grande alleato al fine di ottenere i risultati prefissati Leggi di più

Cosa mangiare come ricostituente?

Durante la convalescenza, il sistema immunitario ha più bisogno di essere supportato. Per rinforzar Leggi di più

Loretta Santoro
Loretta Santoro
2025-08-03 23:46:19
Numero di risposte : 29
0
È importante consumare frutta fresca per reintegrare le vitamine e i sali minerali, meglio senza buccia perchè più digeribile. Verdure a basso contenuto di fibre come carote o zucchine, preferibilmente in un passato di verdure, per reintegrare i minerali. Carne bianca o pesce o uova per reintegrare le vitamine del gruppo B e le proteine. Carboidrati complessi come pane, pasta e cereali, per garantire all’organismo un adeguato apporto energetico per il recupero delle energie. La vitamina C è fondamentale perché consente – tramite le sue proprietà antiossidanti – di aumentare l’assorbimento del ferro. Il ferro può essere utile per guarire da una condizione che ha provocato una grossa perdita di sangue, portando il paziente a divenire anemico. Le proteine consentono di ricostruire la massa muscolare e la massa magra grazie agli aminoacidi essenziali che consentono di recuperare energia e ricostituire i muscoli. I carboidrati forniscono energia all’organismo. L’acqua bere molto è fondamentale, oltre che nella vita di tutti i giorni per i numerosi benefici che apporta, per ripristinare i minerali persi per esempio dopo un’infezione acute.