I carboidrati sono componenti essenziali di una sana alimentazione e, insieme a proteine, vitamine e grassi, rappresentano i macronutrienti di una dieta equilibrata. La loro funzione principale è fornire energia a tutto l’organismo, supportando le diverse funzioni biologiche. Il cervello, i muscoli e le cellule utilizzano infatti il glucosio come fonte di energia per muoversi e pensare. I carboidrati hanno la funzione di regolare i livelli di glucosio e insulina nel sangue, favorire il metabolismo dei grassi, migliorare la digestione assicurando la regolarità intestinale, nonché l’assorbimento di nutrienti specifici come il calcio, prevenire la corretta salute dentale, amplificare il senso di sazietà, tenendo sotto controllo il peso corporeo riducendo il rischio di sviluppare obesità. L’ISS - Istituto Superiore di Sanità raccomanda di ingerire il 45-60% dell’energia totale dai carboidrati e solamente il 10% dagli zuccheri semplici. I carboidrati possono essere distinti in: carboidrati semplici, come il fruttosio, lo zucchero della frutta, il saccarosio, che avendo una struttura corta vengono assorbiti più rapidamente dall'organismo, e carboidrati complessi, tipo l’amido contenuti nei derivati dei cereali e i tuberi come le patate, che all’opposto l’organismo impiega più tempo per assorbirli. È molto importante, infatti, mantenere stabile i livelli di glucosio nel sangue, in quanto una carenza di carboidrati può causare ipoglicemia, al contrario un eccesso di carboidrati favorisce l’iperglicemia, condizione che a lungo andare può portare a danni vascolari. Tra i cibi ricchi di carboidrati troviamo il pane, la pasta, i legumi, le patate, il riso, i cereali, ma naturalmente non sono tutti uguali. All’interno di una dieta equilibrata costituiscono una fonte sana di energia i cereali integrali.