Uno stile di vita sano, basato sul modello alimentare mediterraneo e su una qualsiasi attività fisica quotidiana di moderata intensità, prevede l’assunzione di non meno di 2-3 gr di carboidrati per ogni chilo del proprio peso corporeo desiderato.
Un atleta che si alleni quotidianamente, più ore al giorno, triplica questo dosaggio arrivando ad assumere dai 6 ai 10gr per kg e a ridosso di una gara, soprattutto nelle competizioni di lunga durata, arriva anche a 12 gr per chilo di pcd.
Ecco quindi che la quantità di carboidrati da assumere dipende da frequenza, durata e intensità dell’attività fisica e dagli obiettivi che si desidera raggiungere, ma se si pratica uno sport con regolarità la dieta ottimale dovrebbe fornire all’organismo almeno 6-10 grammi di carboidrati per kg di peso corporeo desiderato.
Di solito, si utilizzano carboidrati in tre momenti: prima dello sforzo, per ottimizzare i depositi del glicogeno, durante lo sforzo, per prevenire l’esaurimento del glicogeno muscolare ed evitare cali della glicemia, dopo lo sforzo, per ricostruire il glicogeno muscolare e recuperare rapidamente l’energia spesa.