:

Cosa succede quando prendi le proteine?

Vittoria Martinelli
Vittoria Martinelli
2025-09-05 16:57:14
Numero di risposte : 21
0
Quando si prendono le proteine, la loro funzione è di colmare eventuali lacune nutrizionali. Se assunti in dosi elevate ed abbinati a una dieta già naturalmente iperproteica, gli integratori di proteine contribuiscono ad aumentare l'intake energetico e favoriscono il deposito adiposo o comunque ostacolano il processo dimagrante. Questo perché, dato che nel nostro organismo non esistono depositi "veri e propri" di proteine, l'eccesso proteico viene trasformato in acidi grassi poi depositati nell'adipe. Se le calorie totali risultano insufficienti invece, o se l'apporto di carboidrati è troppo basso, parte degli amminoacidi assorbiti dalle proteine alimentari viene condotta nel fegato e impiegata per la neoglucogenesi o per la chetogenesi. La quantità di proteine necessaria a compensare le perdite di amminoacidi durante l'attività muscolare o nel turnover globale può essere davvero molto diversa tra un soggetto globalmente "minuto" e sedentario, e un altro fisicamente "importante" e che svolge ad esempio bodybuilding. Nel soggetto sano, l'eccesso di proteine non causa problemi di alcun tipo, il rene si adatta facilmente al maggior carico di lavoro. Le proteine hanno una maggior termogenesi e quindi costano più energia per essere digerite e metabolizzate, sono peraltro dotate di un elevato potere saziante. Entrambi questi fattori vanno a vantaggio delle strategie dimagranti. Il momento migliore per assumere gli integratori di proteine con l'obbiettivo di evitare il catabolismo e promuovere la crescita muscolare è nell'arco di tempo che sta tra: immediatamente prima, durante e soprattutto dopo l'allenamento con i pesi.
Doriana Villa
Doriana Villa
2025-08-31 19:53:51
Numero di risposte : 27
0
Quando prendi proteine, il tuo corpo utilizza queste sostanze per costruire e riparare i muscoli. Uno studio britannico ha scoperto che 20 grammi di proteine sono sufficienti a stimolare efficacemente la sintesi delle proteine muscolari dopo un allenamento di potenziamento. La dose di 40 grammi non ha prodotto benefici superiori rispetto a quella di 20 grammi. Le proteine di origine animale, come il siero di latte, sono particolarmente efficaci a causa del loro alto contenuto di leucina, un amminoacido essenziale per attivare la sintesi delle proteine. Il siero di latte, in particolare, contiene il 10% di leucina, a differenza di altre proteine animali che ne contengono solo il 5%. Inoltre, i muscoli rimangono reattivi alle proteine per almeno 24 ore dalla fine dell’allenamento, quindi non è necessario consumare le proteine immediatamente dopo l'esercizio. Una ricerca canadese ha dimostrato che mangiare 20 grammi di proteine ogni tre ore per quattro volte al giorno consente di mettere su più muscoli rispetto a mangiare dosi più piccole più spesso o dosi più abbondanti ma meno frequenti.

Leggi anche

Quali sono le proteine che fanno bene ai muscoli?

I filamenti proteici actina e miosina, insieme alle proteine tropomiosina e troponina, assicurano pe Leggi di più

Qual è la proteina che fa crescere i muscoli?

Le proteine sono uno dei mattoni fondamentali per la costruzione di massa muscolare, ma non è l’unic Leggi di più

Noemi De Santis
Noemi De Santis
2025-08-19 17:16:50
Numero di risposte : 35
0
Le proteine possono essere convertite in grassi. Le proteine assunte in eccesso vengono utilizzate come carburante per fare sport oppure vengono convertite e immagazzinate sotto forma di grasso. Se si assumono troppe proteine, queste vengono scomposte dal fegato in urea ed espulse dai reni. Alla fine, le proteine in eccesso si ritrovano nelle urine e vengono semplicemente espulse. Per una persona in salute non è scientificamente dimostrato che un'elevata assunzione di proteine sia dannosa. Tuttavia, se si esagera è consigliabile bere molta acqua perché in questo modo l'organismo può drenare più facilmente l'urea in eccesso. Un apporto proteico superiore al necessario non porta a una maggiore crescita muscolare.
Shaira Mancini
Shaira Mancini
2025-08-14 16:29:30
Numero di risposte : 28
0
Le proteine sono uno dei macronutrienti più importanti per il nostro corpo. Per lui svolgono due funzioni fondamentali: plastica - intervengono in crescita, mantenimento e ristrutturazione delle strutture cellulari (e quindi dei tessuti); energetica forniscono al corpo 4 Kcal per grammo. Le proteine fanno ingrassare ma solo se assunte in una quantità che eccede il fabbisogno metabolico. Le proteine sono un’importante fonte di energia e hanno un apporto calorico pari a quello dei carboidrati. Per questo una dieta che comprende una quantità di proteine eccessiva rispetto a quelle che il nostro metabolismo richiede fa ingrassare. Quando ingeriamo una quantità di proteine che va oltre il nostro bisogno metabolico giornaliero, gli amminoacidi in surplus vengono infatti convertiti in acidi grassi di deposito. Sono loro a costituire il tessuto adiposo del nostro corpo! Una dieta equilibrata con una quantità di proteine corretta - anche supportata da un integratore proteico - e una sana attività fisica, non provocano l’aumento di massa grassa, ma solo quello (positivo) di massa magra.

Leggi anche

Come assumere proteine per aumentare la massa muscolare?

Per far crescere la massa muscolare i punti cardine da seguire sono: Allenamento contro resistenze Leggi di più

Le proteine vanno assunte tutti i giorni?

La chiave è la moderazione, unitamente alla consapevolezza del proprio fabbisogno proteico, che vari Leggi di più

Samira Cattaneo
Samira Cattaneo
2025-08-03 21:00:34
Numero di risposte : 24
0
Quando le proteine sono troppe e cosa succede se esageriamo? Le proteine sono nutrienti essenziali per il nostro corpo, ma come per ogni cosa in medio stat virtus. Perché sì, anche l’eccesso di proteine - come la sua carenza - è dannoso per la salute. C’è eccesso di proteine quando vengono assunte oltre 2 g di proteine per kg di peso al giorno. Per una persona di 70 kg questo significa ingerire oltre 140 g di proteine ogni giorno. In ogni caso, assumere troppe proteine per un lungo periodo potrebbe esporti al rischio di gravi effetti indesiderati. Aumento del carico sui reni e rischio di sviluppare calcoli - un eccesso di proteine aumenta la carica di acido urico e predispone a problemi renali (iperuricemia). Aumento del rischio di patologie cardiovascolari - un eccesso di proteine animali ha dimostrato di aumentare il rischio di malattie cardiovascolari come l'aterosclerosi. Aumento del rischio di osteoporosi - troppe proteine alterano il metabolismo del calcio causando malassorbimento osseo. L’effetto sembra ridotto con il consumo di proteine vegetali. Aggravamento dei danni al fegato in soggetti con patologie - con iperalbuminemia e aumento delle transaminasi. Incremento nel rischio di tumore soprattutto a colon-retto, stomaco, pancreas e prostata - in particolare se le proteine vengono da carne rossa.