La chiave è la moderazione, unitamente alla consapevolezza del proprio fabbisogno proteico, che varia in base all’età, al sesso, al peso, all’attività fisica, agli obiettivi personali e allo stato di salute.
Le proteine in polvere non possono sostituire i nutrienti provenienti da fonti alimentari e non possono compensare una dieta squilibrata né una mancanza di esercizio fisico, poiché il corpo, per funzionare correttamente, ha bisogno di tutti questi elementi.
Le proteine in polvere possono anche essere assunte tutti i giorni dai runners e da coloro che praticano attività fisica con costanza, in quanto si rivelano particolarmente utili per il recupero post allenamento.
Difatti, consumarle entro un'ora dal termine della sessione può contribuire a ottimizzare la sintesi proteica muscolare.
Al contrario, bisognerebbe evitare di assumere proteine in polvere senza un adeguato livello di attività fisica, in quanto potrebbe comportare potenziali problemi di salute.