:

Dove è vietato il parcheggio?

Annalisa Monti
Annalisa Monti
2025-06-22 21:09:27
Numero di risposte : 25
0
Il divieto di parcheggio scatta per motivi di sicurezza vicino ad un ufficio pubblico, ad una banca, ad una scuola, ad un cinema o un teatro o ad un altro qualsiasi edificio pubblico. Il divieto di parcheggiare sulle strisce gialle senza permesso, deve essere accompagnato dalla segnaletica verticale, cioè da un cartello che specifica chi può lasciare la macchina in quegli spazi e chi deve parcheggiare altrove. In mancanza di uno dei due segnali (orizzontale e verticale), un’eventuale multa sarebbe contestabile facendo ricorso al Giudice di Pace. All’interno della striscia gialla senza cartello o di fronte ad un cartello senza striscia gialla, si può parcheggiare. I parcheggi nelle strisce blu devono essere contrassegnati anche dalla segnaletica verticale, che deve indicare da che ora a che ora si deve pagare oppure se si tratta di una zona a disco orario. Al di fuori di quel lasso di tempo, si può parcheggiare gratis.
Nunzia Martini
Nunzia Martini
2025-06-22 21:05:35
Numero di risposte : 14
0
Non è consentito parcheggiare sul lato sinistro. Fanno eccezione le strade a senso unico o quelle con binari del tram sul lato destro della carreggiata. Non è consentito parcheggiare abusivamente negli spazi riservati ai disabili. Il parcheggio sui sentieri e sulle piste ciclabili è vietato dal regolamento dei parcheggi. Non è consentito parcheggiare nelle strade strette di fronte alle uscite. Non è consentito parcheggiare su strade e piazze pubbliche al di fuori del periodo di validità della targa stagionale. Non è consentito parcheggiare in seconda fila. Non è consentito parcheggiare davanti agli ingressi e alle uscite della proprietà, ad eccezione del proprietario e dei suoi ospiti. Non è consentito parcheggiare su una curva a gomito o in zone in cui la strada non è chiara. Non è consentito parcheggiare sul lato sinistro della strada.

Leggi anche

Dove conviene parcheggiare per andare allo Stadio Olimpico?

Devi andare allo Stadio Olimpico e ti stai chiedendo dove parcheggiare? Le aree di parcheggio vicin Leggi di più

Cosa prevede il codice della strada per i parcheggi?

L’articolo 7 del Codice della Strada stabilisce che, nel prevedere aree di sosta a pagamento o comun Leggi di più

Luciana Caputo
Luciana Caputo
2025-06-22 20:39:48
Numero di risposte : 17
0
Quando lo spazio destinato alla circolazione delle auto nella via è inferiore a 3 metri, è infatti automaticamente inibita la possibilità di parcheggiare un’auto, senza la necessità di segnalarne il divieto con apposite indicazioni. in presenza di dossi o curve, situazione che renderebbe pericoloso il parcheggio perché l’auto sarebbe poco visibile; in prossimità e in corrispondenza della fine del marciapiede; a meno di 5 metri da un incrocio; in prossimità e in corrispondenza di segnaletica stradale, se la si copre; in prossimità e in corrispondenza di semafori; vicino ai passaggi a livello o sui binari di tram e ferrovie; in galleria; sulle strade urbane di scorrimento; fuori dai centri urbani, in prossimità delle aree di intersezione; sulle piste ciclabili; sullo sbocco di passi carrabili; sulle banchine.
Deborah Palmieri
Deborah Palmieri
2025-06-22 19:19:00
Numero di risposte : 30
0
Negli stretti passaggi di fronte a uscite ed entrate delle aree private Presso le fermate dei taxi Subito dopo un passaggio pedonale

Leggi anche

Quando è obbligatorio il parcheggio disabili?

Il parcheggio riservato agli invalide deve essere delimitato da strisce gialle e contrassegnato sull Leggi di più

Dove parcheggiare per andare allo stadio?

Devi andare allo Stadio Olimpico e ti stai chiedendo dove parcheggiare? Le aree di parcheggio vicin Leggi di più

Isabella Esposito
Isabella Esposito
2025-06-22 19:09:56
Numero di risposte : 21
0
Il parcheggio è vietato in diversi luoghi e situazioni. Ecco alcuni esempi specifici: - Strade principali fuori dai centri abitati o se non c’è spazio sufficiente per il passaggio di due veicoli. - Piste ciclabili o sulla carreggiata adiacente. - Entro 50 m dai passaggi a livello fuori dai centri abitati e 20 m all’interno. - Sui ponti. - Davanti ai passi carrai nelle strade d’accesso. - Su marciapiedi, salvo segnalazioni che lo permettano, e sempre lasciando almeno 1,50 m liberi per i pedoni. - In spazi non destinati al proprio tipo di veicolo. - Nelle zone di divieto di sosta contrassegnate, salvo che per il carico/scarico, senza ostacolare i veicoli autorizzati. - Su strade pubbliche per veicoli sprovvisti di targa, salvo eccezioni concesse dalle autorità.
Nadia Ferri
Nadia Ferri
2025-06-22 18:46:11
Numero di risposte : 23
0
A. Lungo i bordi delle strade, quando si ostacola l'uso delle zone di sosta tracciate B. Sulle strade di precedenza al di fuori dei centri abitati

Leggi anche

Come posso arrivare al Foro Italico in auto?

Prendete il Grande Raccordo Anulare in direzione Flaminia e svoltate all’uscita n° 6 (Flaminia). Da Leggi di più

Dove parcheggiare per lo Stadio Olimpico Grande di Torino?

Devi andare allo Stadio Olimpico di Torino o al palaisozaki e sei alla ricerca di un parcheggio vici Leggi di più

Antonella Russo
Antonella Russo
2025-06-22 17:51:03
Numero di risposte : 31
0
Parcheggiare in doppia fila Parcheggiare in divieto di sosta Parcheggiare su strisce pedonali Parcheggiare su strisce gialle Parcheggiare adiacenti alle fermate degli autobus Parcheggiare in presenza di eventuali altri divieti
Prisca Pagano
Prisca Pagano
2025-06-22 17:12:50
Numero di risposte : 31
0
Davanti a cassonetti di rifiuti che ne impediscano l’uso Negli spazi riservati agli invalidi e portatori di Handicap Nelle corsie dedicate alla circolazione dei mezzi pubblici Dove ci siano passi carrabili, se l’auto ne impedisce lo sbocco Dovunque si impedisce a un altro veicolo regolarmente parcheggiato di potersi poi muovere In seconda fila Nelle aree di carico e scarico merci vicino ad esercizi commerciali e nei luoghi del mercato Dove ci siano indicate le ore proibite con apposita segnalazione Nelle aree pedonali e nello spazio di sosta dei distributori di carburante quando sono in esercizio Vicino agli incroci

Leggi anche

Cosa dice l'articolo 43 del Codice della strada?

Ferme restando le disposizioni contenute nell'articolo 43 del codice, per consentire il deflusso del Leggi di più

Cosa dice l'articolo 188 del codice della strada?

Articolo 188 Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide Sezione curata da: S Leggi di più

Assia Gatti
Assia Gatti
2025-06-22 16:26:11
Numero di risposte : 24
0
È sempre vietato parcheggiare in presenza di dossi o curve, in prossimità e in corrispondenza della fine del marciapiede, a meno di 5 metri da un incrocio, in prossimità e in corrispondenza di segnaletica stradale se l'auto la copre, vicino ai passaggi a livello o sui binari di tram e ferrovie, nelle gallerie, sulle strade urbane di scorrimento, fuori dai centri urbani in prossimità delle aree di intersezione, sulle piste ciclabili, sullo sbocco di passi carrabili e sulle banchine. In loro assenza, la segnaletica verticale prevale su quella orizzontale. Nel caso in cui la segnaletica orizzontale contrasti con quella verticale, bisogna sempre ricordarsi che prevale quella verticale. Non sono consentiti parcheggi, ad esempio, a spina di pesce o, peggio, perpendicolari al marciapiede. È anche indispensabile che nessuna ruota sia sul marciapiede e che il parcheggio consenta il transito degli altri veicoli in entrambi i sensi di marcia.
Morgana Montanari
Morgana Montanari
2025-06-22 15:32:38
Numero di risposte : 31
0
È vietato parcheggiare in spazi non destinati al proprio tipo di veicolo. Le linee di divieto di sosta e gli spazi di divieto di sosta sul bordo della carreggiata vietano il parcheggio nell’area contrassegnata. Strade principali: vietato parcheggiare fuori dai centri abitati o se non c’è spazio sufficiente per il passaggio di due veicoli. Piste ciclabili: vietato parcheggiare sulle piste ciclabili o sulla carreggiata adiacente. Passaggi a livello: vietata la sosta entro 50 m fuori dai centri abitati e 20 m all’interno. Ponti: vietato parcheggiare sui ponti. Strade d’accesso: vietato parcheggiare davanti ai passi carrai. Marciapiedi: vietato parcheggiare, salvo segnalazioni che lo permettano. È sempre necessario lasciare almeno 1,50 m liberi per i pedoni. I veicoli non possono parcheggiare nelle zone di divieto di sosta contrassegnate, salvo che per il carico/scarico, senza ostacolare i veicoli autorizzati.

Leggi anche

Quali sono le caratteristiche di un parcheggio per disabili?

Il parcheggio per disabili deve seguire delle specifiche istruzioni, il disabile deve poter parchegg Leggi di più

Irene Colombo
Irene Colombo
2025-06-18 02:24:31
Numero di risposte : 28
0
Il divieto di parcheggiare scatta per motivi di sicurezza. Non solo per evitare atti vandalici o terroristici ma anche per facilitare un’eventuale evacuazione di un edificio pubblico in caso di emergenza. Si può parcheggiare senza le strisce in qualsiasi posto che non invada la carreggiata e che non sia vicino ad un ufficio pubblico, ad una banca, ad una scuola, ad un cinema o un teatro o ad un altro qualsiasi edificio pubblico. In quei luoghi che non invadono la circolazione e non vietati dalla segnaletica orizzontale o verticale. Le strisce gialle indicano, di norma, un parcheggio riservato ai residenti, agli invalidi, agli addetti ai lavori stradali, alle auto di servizio, ai possessori di speciali permessi. Il divieto di parcheggiare sulle strisce gialle senza permesso, però, deve essere accompagnato dalla segnaletica verticale, cioè da un cartello che specifica chi può lasciare la macchina in quegli spazi e chi deve parcheggiare altrove. In mancanza di uno dei due segnali (orizzontale e verticale), un’eventuale multa sarebbe contestabile facendo ricorso al Giudice di Pace. All’interno della striscia gialla senza cartello o di fronte ad un cartello senza striscia gialla, si può parcheggiare. Le strisce blu segnano i parcheggi a pagamento o nei quali è obbligatorio esibire sul cruscotto il disco orario, è sempre la segnaletica verticale, cioè l’apposito cartello, ad indicare la modalità della sosta. I parcheggi nelle strisce blu devono essere contrassegnati anche dalla segnaletica verticale, che deve indicare da che ora a che ora si deve pagare oppure se si tratta di una zona a disco orario. Ad esempio, se l’obbligo del parcometro o del disco orario è dalle 8 alle 20, tra le 20 e le 8 del mattino successivo si può parcheggiare liberamente.
Rosa Russo
Rosa Russo
2025-06-04 05:20:18
Numero di risposte : 24
0
Negli stretti passaggi di fronte a uscite ed entrate delle aree private Presso le fermate dei taxi Subito dopo un passaggio pedonale non è una risposta corretta
Sibilla Gatti
Sibilla Gatti
2025-06-04 04:35:39
Numero di risposte : 21
0
Lungo i bordi delle strade, quando si ostacola l'uso delle zone di sosta tracciate Sulle strade di precedenza al di fuori dei centri abitati Sulle strade di precedenza all'interno dei centri abitati
Jacopo Morelli
Jacopo Morelli
2025-06-04 03:33:38
Numero di risposte : 27
0
Quando lo spazio destinato alla circolazione delle auto nella via è inferiore a 3 metri, è infatti automaticamente inibita la possibilità di parcheggiare un’auto, senza la necessità di segnalarne il divieto con apposite indicazioni. in presenza di dossi o curve, situazione che renderebbe pericoloso il parcheggio perché l’auto sarebbe poco visibile; in prossimità e in corrispondenza della fine del marciapiede; a meno di 5 metri da un incrocio; in prossimità e in corrispondenza di segnaletica stradale, se la si copre; in prossimità e in corrispondenza di semafori; vicino ai passaggi a livello o sui binari di tram e ferrovie; in galleria; sulle strade urbane di scorrimento; fuori dai centri urbani, in prossimità delle aree di intersezione; sulle piste ciclabili; sullo sbocco di passi carrabili; sulle banchine. cinema, teatri, scuole ed edifici pubblici in generale richiedono che sia mantenuta sgombra l’area circostante, per facilitare un’eventuale evacuazione e per evitare atti vandalici o terroristici.
Loretta Martino
Loretta Martino
2025-06-04 02:51:20
Numero di risposte : 27
0
Dove non è consentito quindi parcheggiare? Occorre sempre prestare attenzione alla segnaletica stradale prima di lasciare la propria auto in un contesto urbano, ma in genere è vietato parcheggiare: Davanti a cassonetti di rifiuti che ne impediscano l’uso Negli spazi riservati agli invalidi e portatori di Handicap Nelle corsie dedicate alla circolazione dei mezzi pubblici Dove ci siano passi carrabili, se l’auto ne impedisce lo sbocco Dovunque si impedisce a un altro veicolo regolarmente parcheggiato di potersi poi muovere In seconda fila Nelle aree di carico e scarico merci vicino ad esercizi commerciali e nei luoghi del mercato Dove ci siano indicate le ore proibite con apposita segnalazione Nelle aree pedonali e nello spazio di sosta dei distributori di carburante quando sono in esercizio Vicino agli incroci
Lucrezia Vitali
Lucrezia Vitali
2025-06-04 02:39:52
Numero di risposte : 24
0
Non è consentito parcheggiare sul lato sinistro. Fanno eccezione le strade a senso unico o quelle con binari del tram sul lato destro della carreggiata. In caso contrario, è possibile parcheggiare solo sul lato destro nel senso di marcia. Non è consentito parcheggiare abusivamente negli spazi riservati ai disabili. La sanzione prevista è una multa e la rimozione del veicolo. Il parcheggio sui sentieri e sulle piste ciclabili è vietato dal regolamento dei parcheggi. Gli automobilisti e i motociclisti possono evitare la multa solo in presenza di una segnaletica esplicita che consenta tale parcheggio. Non è consentito parcheggiare nelle strade strette di fronte alle uscite. Secondo le norme sui parcheggi, una strada è considerata stretta se il parcheggio sul lato opposto ostruisce il passo carrabile. Non è consentito parcheggiare su strade e piazze pubbliche al di fuori del periodo di validità della targa stagionale. Non è consentito parcheggiare davanti agli ingressi e alle uscite della proprietà, ad eccezione del proprietario e dei suoi ospiti. Tuttavia, se l’immobile è accessibile tramite un cordolo ribassato per le persone in sedia a rotelle o per i passeggini, ad esempio, il proprietario dell’immobile non può parcheggiare. Non è consentito parcheggiare su una curva a gomito o in zone in cui la strada non è chiara. È prevista una multa di 15 euro. In caso di ostruzione è prevista una sanzione di 25 euro. Se un veicolo di emergenza viene ostacolato durante il processo, è prevista una multa di 60 euro. Inoltre, è attualmente prevista una multa di 20 euro per tutti coloro che parcheggiano illegalmente su una pista ciclabile.
Davis Fabbri
Davis Fabbri
2025-06-04 02:26:53
Numero di risposte : 27
0
Parcheggiare in doppia fila Parcheggiare in divieto di sosta Parcheggiare sui posti riservati ai disabili Parcheggiare su strisce pedonali Parcheggiare su strisce gialle Parcheggiare adiacenti alle fermate degli autobus Parcheggiare in presenza di eventuali altri divieti
Luce De Santis
Luce De Santis
2025-06-04 02:21:17
Numero di risposte : 26
0
In assenza di segnaletica verticale ed orizzontale, è sempre vietato parcheggiare in presenza di dossi o curve, in prossimità e in corrispondenza della fine del marciapiede, a meno di 5 metri da un incrocio, in prossimità e in corrispondenza di segnaletica stradale se l'auto la copre, vicino ai passaggi a livello o sui binari di tram e ferrovie, nelle gallerie, sulle strade urbane di scorrimento, fuori dai centri urbani in prossimità delle aree di intersezione, sulle piste ciclabili, sullo sbocco di passi carrabili e sulle banchine. È anche indispensabile che nessuna ruota sia sul marciapiede e che il parcheggio consenta il transito degli altri veicoli in entrambi i sensi di marcia. Non sono consentiti parcheggi, ad esempio, a spina di pesce o, peggio, perpendicolari al marciapiede. È, pertanto, necessario che l'auto venga parcheggiata in modo longitudinale al senso di marcia delle auto, ossia con il fronte rivolto al lato di circolazione e in modo parallelo alla strada stessa.