:

Quando è obbligatorio il parcheggio disabili?

Piccarda Grassi
Piccarda Grassi
2025-07-25 06:57:46
Numero di risposte : 27
0
1. Nelle aree adibite a parcheggio, di pertinenza di edifici o strutture o in aderenza di aree pedonali, deve essere riservato almeno un parcheggio, opportunamente segnalato, in aderenza alle aree pedonali, nelle vicinanze dell'accesso all'edificio o struttura, al fine di agevolare il trasferimento dei passeggeri disabili dall'autovettura ai percorsi pedonali stessi. 2. Nelle aree di parcheggio pubbliche o private aperte al pubblico deve essere previsto un posto auto riservato a persone disabili ogni 20 posti e ulteriore frazione di 20. 3. Nei luoghi di sosta consentiti lungo le principali strade urbane, gli spazi riservati a persone disabili sono del numero minimo di due ogni 50. 4. Nelle strutture ricettive con capienza superiore a 25 posti letto, se provviste di aree di parcheggio, deve essere garantito un minimo di due posti auto più un ulteriore posto ogni 40 posti o frazione di 40 riservati alla sosta di veicoli per persone disabili. 5. Negli impianti sportivi deve essere garantito un minimo di un posto auto riservato per la sosta di veicoli al servizio di persone disabili più un ulteriore posto ogni 40 posti o frazione di 40, previsti nelle immediate vicinanze dell'accesso principale. 6. Per le strutture sanitarie deve essere previsto un ulteriore posto auto in prossimità di ogni accesso del pubblico oltre a quanto previsto dal presente articolo. 7. Nel caso in cui i luoghi di lavoro soggetti a collocamento obbligatorio siano provvisti di parcheggi, deve essere messo a disposizione del dipendente disabile un posto auto nelle immediate vicinanze dell'accesso all'edificio.
Gavino Leone
Gavino Leone
2025-07-16 08:01:07
Numero di risposte : 26
0
Il contrassegno parcheggio disabili spetta solo se la persona sorda ha la necessaria attestazione, rilasciata dalla Commissione Medico Legale, che attesti una capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 381 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del Codice della Strada. Per avere tale diritto, infatti, occorre che nel verbale di riconoscimento della invalidità civile, handicap, cecità, sordità, disabilità sia indicato chiaramente che ricorrono i “requisiti sanitari necessari per la richiesta di rilascio del contrassegno invalidi di cui al comma 2, articolo 381, nonché per le agevolazioni fiscali relative ai veicoli previsti per le persone con disabilità”. Un altro aspetto da considerare è quello dell’utilizzo della gratuità nel parcheggiare sulle strisce blu per le persone con disabilità. Dal 1° gennaio 2022, infatti, cittadini con disabilità, ovviamente possessori del contrassegno parcheggio per disabili, possono parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu in tutti i Comuni italiani, quando non ci sia disponibilità nei posti riservati. Lo prevede il comma 3-bis dell’articolo 188 del Codice della Strada: “Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del regolamento, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati”. In conclusione il contrassegno di parcheggio per disabili spetta solo se la persona sorda ha capacità di deambulazione sensibilmente ridotta.

Leggi anche

Dove conviene parcheggiare per andare allo Stadio Olimpico?

Devi andare allo Stadio Olimpico e ti stai chiedendo dove parcheggiare? Le aree di parcheggio vicin Leggi di più

Cosa prevede il codice della strada per i parcheggi?

L’articolo 7 del Codice della Strada stabilisce che, nel prevedere aree di sosta a pagamento o comun Leggi di più

Caterina Messina
Caterina Messina
2025-07-04 09:36:37
Numero di risposte : 25
0
È obbligatorio il parcheggio disabili quando le persone disabili con particolari condizioni di invalidità, cioè con grave difficoltà o impossibilità permanente di deambulare, richiedono uno spazio per parcheggiare riservato in prossimità della propria abitazione o del luogo di lavoro. Il parcheggio personalizzato è concesso dal sindaco che, con propria ordinanza, assegna a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta. Questo spazio è individuato da apposita segnaletica che riporta gli estremi del contrassegno invalidi rilasciato al soggetto autorizzato a usufruirne. La concessione del parcheggio ad personam è gratuita. La revisione della documentazione viene effettuata in occasione della scadenza/rinnovo del contrassegno disabili che, di norma, ha validità cinque anni. In caso di decesso del titolare, o nel caso di trasferimento di residenza, occorre darne comunicazione scritta allo stesso ufficio che lo ha rilasciato. Il parcheggio ad personam, in quanto personalizzato e numerato, non può essere occupato da nessun altro veicolo, nemmeno da un veicolo che, munito di contrassegno invalidi, non abbia trovato liberi i parcheggi per disabili. Per ottenere il parcheggio generico o personalizzato si deve presentare un’apposita richiesta di un’area di sosta per disabili indirizzata al Comune di residenza.
Bibiana Palumbo
Bibiana Palumbo
2025-07-04 09:00:32
Numero di risposte : 28
0
La normativa che riguarda il parcheggio per disabili è stata aggiornata nel 2022 e richiede l’adeguamento da parte delle autorità locali e degli operatori di parcheggi alle recenti norme che favoriscono l’autonomia dei cittadini con disabilità. Il possessore del documento ha inoltre il diritto di richiedere gratuitamente un contrassegno speciale presso il proprio Comune per poter sostare presso stalli personalizzati. I possessori del contrassegno e i loro accompagnatori possono parcheggiare: Negli spazi delimitati da strisce gialle riservati (a meno che questi non abbiano dei titolari); Nei parcheggi a strisce blu (gratuitamente e senza limiti di orario); Nei parcheggi a tempo determinato (senza dover esporre il disco orario); Nelle zone di sosta vietata o limitata (il veicolo non deve rappresentare un intralcio alla circolazione). Il tesserino blu per il parcheggio è legato all’individuo, non al veicolo. La normativa è molto chiara in merito a chi può accedere alle agevolazioni fornite dallo Stato. Possono richiedere il contrassegno tutti i cittadini: Invalidi agli arti superiori; Affetti da patologie che limitano la mobilità in autonomia; Affetti da patologie psichiche.

Leggi anche

Dove parcheggiare per andare allo stadio?

Devi andare allo Stadio Olimpico e ti stai chiedendo dove parcheggiare? Le aree di parcheggio vicin Leggi di più

Come posso arrivare al Foro Italico in auto?

Prendete il Grande Raccordo Anulare in direzione Flaminia e svoltate all’uscita n° 6 (Flaminia). Da Leggi di più

Annamaria Greco
Annamaria Greco
2025-07-04 05:49:34
Numero di risposte : 23
0
Il contrassegno per parcheggiare nelle zone per disabili ha una validità di 5 anni e può essere rinnovato se l'invalidità è permanente, mentre può essere richiesto a tempo determinato per invalidità temporanea. Possono accedere ai parcheggi riservati solo persone con ridotta capacità di deambulazione e i non vedenti. Il parcheggio deve seguire delle specifiche istruzioni, il disabile deve poter parcheggiare in luoghi privi di barriere architettoniche, le dimensioni del parcheggio deve essere importante e accessibile in maniera perimetrale per facilitare la salita e la discesa dal veicolo. La normativa prevede due forme di parcheggio, quello genericoo nelle aree per disabili delimitate da line gialla e il parcheggio personalizzato nei pressi della propria abitazione. Il parcheggio personalizzato ad personam è un'agevolazione supplementare al classico contrassegno e va richiesto in separata sede nel comune di appartenenza. L’articolo 1 comma 1 lettera f) del Dl. 121, modificando quanto previsto dal Dlgs. n. 285/1992 “Nuovo codice della strada”, prevede la possibilità di parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu in caso gli spazi con strisce gialle siano già occupate, la nuova normativa si applica dal 1 Gennaio 2022.
Liliana Cattaneo
Liliana Cattaneo
2025-07-04 04:49:05
Numero di risposte : 32
0
Il contrassegno disabili è previsto dall'art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n. 495, che stabilisce che può essere concesso alle persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta. Il contrassegno permette ai veicoli a servizio delle persone disabili la circolazione in zone a traffico limitato, quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità, e il parcheggio negli spazi appositi riservati. Il contrassegno disabili non autorizza alla sosta nei luoghi dove le principali norme di comportamento lo vietano, vale a dire dove reca intralcio o pericolo per la circolazione. Può essere rilasciato temporaneamente anche a: persone con temporanea riduzione della capacità di deambulazione a causa di infortunio o per altre cause patologiche, persone con totale assenza di ogni autonomia funzionale e con necessità di assistenza continua, per recarsi in luoghi di cura.

Leggi anche

Dove parcheggiare per lo Stadio Olimpico Grande di Torino?

Devi andare allo Stadio Olimpico di Torino o al palaisozaki e sei alla ricerca di un parcheggio vici Leggi di più

Dove è vietato il parcheggio?

Negli stretti passaggi di fronte a uscite ed entrate delle aree private Presso le fermate dei taxi Leggi di più

Egisto D'angelo
Egisto D'angelo
2025-07-04 03:41:22
Numero di risposte : 29
0
Deve essere riservato almeno un parcheggio, opportunamente segnalato, in aderenza alle aree pedonali, nelle vicinanze dell'accesso all'edificio o struttura, al fine di agevolare il trasferimento dei passeggeri disabili dall'autovettura ai percorsi pedonali stessi. Deve essere previsto un posto auto riservato a persone disabili ogni 20 posti e ulteriore frazione di 20. Negli impianti sportivi deve essere garantito un minimo di un posto auto riservato per la sosta di veicoli al servizio di persone disabili piu' un ulteriore posto ogni 40 posti o frazione di 40, previsti nelle immediate vicinanze dell'accesso principale. Il percorso che conduce dal parcheggio all'impianto sportivo deve essere accessibile. Nelle strutture ricettive con capienza superiore a 25 posti letto, se provviste di aree di parcheggio, deve essere garantito un minimo di due posti auto piu' un ulteriore posto ogni 40 posti o frazione di 40 riservati alla sosta di veicoli per persone disabili. Deve inoltre essere previsto un collegamento privo di ostacoli dall'area di parcheggio all'accesso principale o equivalente della struttura. Nel caso in cui i luoghi di lavoro soggetti a collocamento obbligatorio siano provvisti di parcheggi, deve essere messo a disposizione del dipendente disabile un posto auto nelle immediate vicinanze dell'accesso all'edificio. Per le strutture sanitarie vale quanto segue: relativamente ai posti auto riservati per la sosta di veicoli al servizio di persone disabili, oltre a quanto previsto dal presente articolo, la struttura sanitaria deve essere dotata di un ulteriore posto auto in prossimita' di ogni accesso del pubblico. I posti auto per la sosta di veicoli al servizio di persone disabili sono riservati in posizione idonea. Le strutture sanitarie che dispongono di strutture di medicina d'urgenza devono prevedere, in prossimita' degli accessi del pubblico, un minimo di un posto auto oltre ad un ulteriore posto ogni cinque posti presenti, da riservarsi alla sosta dei veicoli al servizio di persone disabili.
Luna Moretti
Luna Moretti
2025-06-27 23:55:20
Numero di risposte : 28
0
Il contrassegno disabili è uno strumento utilissimo che serve a migliorare l’altrimenti difficile circolazione e sosta delle persone con disabilità alla guida che vogliano muoversi in macchina. Il contrassegno permette ai veicoli a servizio delle persone disabili la circolazione in zone a traffico limitato, quando è autorizzato l’accesso anche a una sola categoria di veicoli adibiti a servizi di trasporto e pubblica utilità, e il parcheggio negli spazi appositi riservati. Il contrassegno disabili non autorizza alla sosta nei luoghi dove le principali norme di comportamento lo vietano, vale a dire dove reca intralcio o pericolo per la circolazione. Il contrassegno è previsto dall'art. 381 del DPR 16 dicembre 1992 n. 495, che stabilisce che può essere concesso alle persone invalide con capacità di deambulazione impedita, o sensibilmente ridotta. Successivamente è stato esteso questo diritto anche ai non vedenti. Può essere rilasciato temporaneamente anche a: persone con temporanea riduzione della capacità di deambulazione a causa di infortunio o per altre cause patologiche, persone con totale assenza di ogni autonomia funzionale e con necessità di assistenza continua, per recarsi in luoghi di cura.

Leggi anche

Cosa dice l'articolo 43 del Codice della strada?

Ferme restando le disposizioni contenute nell'articolo 43 del codice, per consentire il deflusso del Leggi di più

Cosa dice l'articolo 188 del codice della strada?

Articolo 188 Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide Sezione curata da: S Leggi di più

Ilario Montanari
Ilario Montanari
2025-06-21 19:37:42
Numero di risposte : 21
0
Il contrassegno per parcheggiare nelle zone per disabili ha una validità di 5 anni e può essere rinnovato se l'invalidità è permanente, mentre può essere richiesto a tempo determinato per invalidità temporanea. Possono accedere ai parcheggi riservati solo persone con ridotta capacità di deambulazione e i non vedenti. Il parcheggio disabili normativa vigente da parte dello stato che riguarda le persone disabili garantisce oltre alle zone di parcheggio anche all'agevolazione per l'acquisto di un'autovettura e l'esenzione del bollo auto. La normativa prevede due forme di parcheggio, quello generico nelle aree per disabili delimitate da linee gialle e il parcheggio personalizzato nei pressi della propria abitazione. L’articolo 1 comma 1 lettera f) del Dl. 121, modificando quanto previsto dal Dlgs. n. 285/1992 “Nuovo codice della strada”, prevede la possibilità di parcheggiare gratuitamente nelle strisce blu in caso gli spazi con strisce gialle siano già occupate, la nuova normativa si applica dal 1 Gennaio 2022. Il permesso da l'accesso illimitato anche nelle aree ZTL che si trovano nelle città Italiane, nelle aree pedonali, nelle corsie preferenziali riservate a taxi e trasporto urbano. Tutte le persone munite del tesserino potranno sostare negli spazi delimitati da strisce gialle, inoltre da qualche anno è possibile parcheggiare anche nelle strisce blu senza pagare e senza limite di tempo.
Alfredo Bianchi
Alfredo Bianchi
2025-06-12 13:55:14
Numero di risposte : 35
0
Il parcheggio per disabili è uno spazio riservato che favorisce l’autonomia delle persone con disabilità che hanno bisogno di percorrere quotidianamente brevi e lunghi tragitti. La normativa che riguarda il parcheggio per disabili è stata aggiornata nel 2022 e richiede l’adeguamento da parte delle autorità locali e degli operatori di parcheggi alle recenti norme che favoriscono l’autonomia dei cittadini con disabilità. La regolamentazione, oltre alla sicurezza di un posto destinato alla vettura, prevede anche l’esenzione del bollo auto e un’agevolazione per l’acquisto del veicolo. Per poter usufruire di questi diritti è necessario essere in possesso di un contrassegno che deve essere esposto sul parabrezza del veicolo. Tale contrassegno ha una validità di 5 anni ed è rinnovabile se l’invalidità è permanente. Possono richiedere il contrassegno tutti i cittadini: Invalidi agli arti superiori; Affetti da patologie che limitano la mobilità in autonomia; Affetti da patologie psichiche. Il parcheggio disabili è un diritto al quale tutti i cittadini con i requisiti giusti possono accedere. Questa normativa prende in considerazione le difficoltà di spostamento delle persone con disabilità e contribuisce all’integrazione sociale.

Leggi anche

Quali sono le caratteristiche di un parcheggio per disabili?

Il parcheggio per disabili deve seguire delle specifiche istruzioni, il disabile deve poter parchegg Leggi di più

Shaira Carbone
Shaira Carbone
2025-06-03 23:34:02
Numero di risposte : 34
0
Il parcheggio riservato agli invalide deve essere delimitato da strisce gialle e contrassegnato sulla pavimentazione dall’apposito simbolo. Le persone disabili con particolari condizioni di invalidità, cioè con grave difficoltà o impossibilità permanente di deambulare, possono richiedere uno spazio per parcheggiare riservato in prossimità della propria abitazione o del luogo di lavoro. Il parcheggio personalizzato è limitato solo ed esclusivamente alle zone ad alta densità di traffico. Per beneficiare della concessione la legge prevede che il disabile interessato sia già in possesso del contrassegno invalidi rilasciato dal Comune di residenza. La concessione del parcheggio ad personam è gratuita. Il parcheggio ad personam, in quanto personalizzato e numerato, non può essere occupato da nessun altro veicolo, nemmeno da un veicolo che, munito di contrassegno invalidi, non abbia trovato liberi i parcheggi per disabili. Per ottenere il parcheggio generico o personalizzato si deve presentare un’apposita richiesta di un’area di sosta per disabili indirizzata al Comune di residenza.