:

Cosa dice l'articolo 188 del codice della strada?

Quirino Sala
Quirino Sala
2025-07-15 22:03:43
Numero di risposte : 30
0
Per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide gli enti proprietari della strada sono tenuti ad allestire e mantenere apposite strutture, nonche’ la segnaletica necessaria, per consentire ed agevolare la mobilita’ di esse, secondo quanto stabilito nel regolamento. I soggetti legittimati ad usufruire delle strutture di cui al comma 1 sono autorizzati dal sindaco del comune di residenza nei casi e con limiti determinati dal regolamento e con le formalita’ nel medesimo indicate. I veicoli al servizio di persone invalide autorizzate a norma del comma 2 non sono tenuti all’obbligo del rispetto dei limiti di tempo se lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato. Ai veicoli al servizio di persone con disabilita’ titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del regolamento, fermi restando gli stalli ad essi riservati, e’ consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento. Chiunque usufruisce delle strutture di cui al comma 1, senza avere l’autorizzazione prescritta dal comma 2 o ne faccia uso improprio, e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 ad euro 672. Chiunque usa delle strutture di cui al comma 1, pur avendone diritto, ma non osservando le condizioni ed i limiti indicati nell’autorizzazione prescritta dal comma 2 e’ soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 87 ad euro 344.
Giordano Vitali
Giordano Vitali
2025-07-03 19:34:40
Numero di risposte : 21
0
1. Per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide gli enti proprietari della strada sono tenuti ad allestire e mantenere apposite strutture, nonché la segnaletica necessaria, per consentire ed agevolare la mobilità di esse, secondo quanto stabilito nel regolamento. 2. I soggetti legittimati ad usufruire delle strutture di cui al comma 1 sono autorizzati dal sindaco del comune di residenza nei casi e con limiti determinati dal regolamento e con le formalità nel medesimo indicate. 3. I veicoli al servizio di persone invalide autorizzate a norma del comma 2 non sono tenuti all’obbligo del rispetto dei limiti di tempo se lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato. 3-bis. Ai veicoli al servizio di persone con disabilita’ titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del regolamento, fermi restando gli stalli ad essi riservati, e’ consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento. 4. Chiunque usufruisce delle strutture di cui al comma 1, senza avere l’autorizzazione prescritta dal comma 2 o ne faccia uso improprio, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 168,00 ad Euro 672,00. 5. Chiunque usa delle strutture di cui al comma 1, pur avendone diritto, ma non osservando le condizioni ed i limiti indicati nell’autorizzazione prescritta dal comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da Euro 87,00 ad Euro 344,00.

Leggi anche

Dove conviene parcheggiare per andare allo Stadio Olimpico?

Devi andare allo Stadio Olimpico e ti stai chiedendo dove parcheggiare? Le aree di parcheggio vicin Leggi di più

Cosa prevede il codice della strada per i parcheggi?

L’articolo 7 del Codice della Strada stabilisce che, nel prevedere aree di sosta a pagamento o comun Leggi di più

Monia De Angelis
Monia De Angelis
2025-06-27 17:06:19
Numero di risposte : 38
0
L'articolo 188 del codice della strada è menzionato come riferimento per diverse questioni relative all'utilizzo dei contrassegni per invalidi e alla sosta in zone a traffico limitato. In particolare, il comma quarto e quinto dell'articolo 188 disciplinano l'illecito amministrativo relativo all'abuso delle strutture stradali riservate agli invalidi. L'articolo 188 comma 3, prevede l'esonero dai divieti e limitazioni della sosta disposti dalle autorità competenti e dai limiti di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato per i titolari di contrassegno per invalidi.
Cosimo Silvestri
Cosimo Silvestri
2025-06-18 06:55:05
Numero di risposte : 29
0
1. Per la circolazione e la sosta dei veicoli al servizio delle persone invalide gli enti proprietari della strada sono tenuti ad allestire e mantenere apposite strutture, nonchè la segnaletica necessaria, per consentire ed agevolare la mobilità di esse, secondo quanto stabilito nel regolamento. 2. I soggetti legittimati ad usufruire delle strutture di cui al comma 1 sono autorizzati dal sindaco del comune di residenza nei casi e con limiti determinati dal regolamento e con le formalità nel medesimo indicate. 3. I veicoli al servizio di persone invalide autorizzate a norma del comma 2 non sono tenuti all'obbligo del rispetto dei limiti di tempo se lasciati in sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato. 3-bis. Ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale ai sensi dell’articolo 381, comma 2, del regolamento, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati. 4. Chiunque usufruisce delle strutture di cui al comma 1, senza avere l'autorizzazione prescritta dal comma 2 o ne faccia uso improprio, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 87 a euro 344. 5. Chiunque usa delle strutture di cui al comma 1, pur avendone diritto, ma non osservando le condizioni ed i limiti indicati nell'autorizzazione prescritta dal comma 2 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 42 a euro 173.

Leggi anche

Quando è obbligatorio il parcheggio disabili?

Il parcheggio riservato agli invalide deve essere delimitato da strisce gialle e contrassegnato sull Leggi di più

Dove parcheggiare per andare allo stadio?

Devi andare allo Stadio Olimpico e ti stai chiedendo dove parcheggiare? Le aree di parcheggio vicin Leggi di più

Erminia Costa
Erminia Costa
2025-06-18 06:00:51
Numero di risposte : 24
0
I parcheggi riservati ai disabili saranno sempre gratuiti grazie a una nuova modifica dell’articolo 188 (comma 3 bis). Ai veicoli al servizio di persone con disabilità titolari del contrassegno speciale fermi restando gli stalli a essi riservati, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento.
Giulietta De Santis
Giulietta De Santis
2025-06-04 06:13:25
Numero di risposte : 24
0
Articolo 188 Circolazione e sosta dei veicoli al servizio di persone invalide Sezione curata da: Salvatore Palumbo e Dott. Claudio Molteni. Il testo della presente norma non riveste carattere di ufficialità e non sostituisce in alcun modo quello pubblicato in G.U. che ne costituisce la pubblicazione ufficiale. Vietata la riproduzione, anche parziale, del presente contenuto senza la preventiva autorizzazione degli amministratori del portale.

Leggi anche

Come posso arrivare al Foro Italico in auto?

Prendete il Grande Raccordo Anulare in direzione Flaminia e svoltate all’uscita n° 6 (Flaminia). Da Leggi di più

Dove parcheggiare per lo Stadio Olimpico Grande di Torino?

Devi andare allo Stadio Olimpico di Torino o al palaisozaki e sei alla ricerca di un parcheggio vici Leggi di più