Il recupero muscolare attivo comporta l’integrazione di varie attività fisiche a bassa intensità, da svolgere in maniera costante e ciclica rispetto all’allenamento ad alta intensità, al fine di promuovere il flusso sanguigno nei muscoli, accelerare il processo di ripresa e massimizzare i risultati della successiva sessione di allenamento.
Aumento dell’irrorazione sanguigna.
Grazie allo sforzo minimo durante la fase di recupero attivo, il flusso di sangue ai muscoli aumenta leggermente, portando più nutrienti e migliorando la rigenerazione muscolare.
Il recupero attivo può servirsi di qualche supporto extra che, senza aggiungere sforzo, sia d’aiuto ai muscoli per rigenerarsi e prepararsi all’allenamento successivo.
Oltre a piccoli accorgimenti come il defaticamento, lo stretching, l’alimentazione equilibrata e una corretta idratazione, un aiuto inaspettato viene dalla biomeccanica, la scienza che studia il movimento umano.
Sono proprio i principi della biomeccanica ad aver dato vita a RE-CHARGE, la calza specifica per il recupero post allenamento o gara.
RE-CHARGE fornisce un supporto migliorativo e rigenerativo di tutte le funzioni biomeccaniche legate ai tendini e ai muscoli di piede e gamba, consentendo l’attivazione del ritorno venoso e una più rapida ossigenazione dei muscoli.
Consente di eliminare le tossine, rigenerare il muscolo e scaricare le parti tendinee da sovraccarichi e infiammazioni.
Fornisce stabilità, supporto alla movimentazione naturale del piede e una compressione localizzata che attiva la spremitura delle vene profonde per eliminare le tossine.