L'allenamento mattutino a stomaco vuoto secondo la Scienza può aiutare a migliorare l’umore e la concentrazione per tutte le ore successive.
Inoltre è un ottimo modo per tenere sotto controllo la pressione sanguigna, migliora la qualità del sonno notturno e contribuisce a farci optare per scelte alimentari più sane durante la giornata.
Per concludere, se praticato con ragionevolezza, ovvero con un basso volume e intensità, e in determinate circostanze, l'allenamento quotidiano a digiuno può comportare vantaggi e benefici per la salute.
Mezz'ora di camminata veloce o di bicicletta leggera ogni giorno, a stomaco vuoto può contribuire ulteriormente a migliorare il profilo metabolico.
Dal momento che, a seguito del digiuno, si manifesta una condizione di ipoglicemia, chiunque abbia necessità di allenarsi la mattina presto dovrebbe necessariamente introdurre degli zuccheri nell’organismo per evitare svenimenti e altre complicazioni.
Gli esperti dicono che in generale andrebbe evitato in tutte le condizioni di bilancio energetico fortemente negativo o prolungato, oppure se il carico allenante è troppo impegnativo, sia in termini di intensità che di volume.