:

Che sport fare in base al lavoro?

Shaira Messina
Shaira Messina
2025-08-17 17:50:12
Numero di risposte : 24
0
A ciascuno il suo sport, misurato cioè in funzione del tipo di attività svolta quotidianamente. L’esercizio fisico, oltre ad apportare benefici all’intero organismo, può aiutare anche a scaricare stress e tensioni dovute a posizioni e mansioni di responsabilità, a potenziare muscoli che restano immobili e molli in caso di lavori troppo sedentari o, di contro, a rilassarli se la professione implica sforzi eccessivi su gambe e braccia. Insomma c’è uno sport giusto per ogni lavoro. È ideale per chi passa le proprie giornate seduto alla scrivania, assumendo spesso una scorretta postura, incurvata e piegata in avanti su documenti e scartoffie. Atto di cui finiscono per soffrire soprattutto la schiena, il collo e le spalle. Allora, la soluzione è scegliere un'attività che lavori proprio sulle grandi fasce muscolari e sui muscoli addominali i quali da un lato favoriscono l’acquisizione e il mantenimento di una posizione corretta e dall’altro limitano l’arrotondamento sbagliato e costretto della schiena. In alternativa ad esso può essere praticata anche la bicicletta, il nuoto, il canottaggio e il pilates, di preferenza il metodo Gasquet. Yoga, tai chi, golf, qi gong ovvero attività all’insegna del relax, lente, meditative, distensive. A chi è indicato questo mix sportivo di guerra e pace? A coloro che hanno professioni e mansioni di responsabilità, dove quotidianamente problemi, pressioni psicologiche possono essere in agguato. Gli sport di squadra, invece, andrebbero scelti soprattutto da chi all’interno di una azienda o di un team ricopre un ruolo di leadership: essi consentono infatti non solo di liberarsi dagli stress accumulati, ma anche di imparare a delegare, a fidarsi o a poter contare sugli altri: cosa spesso non consentita ai manager durante le ore di lavoro. Come il nuoto, lo stile dorso in particolare, che massaggiano, favorendo la riduzione del gonfiore. Sono perfetti per chi, durante il giorno, ha una attività in piedi: i camerieri, ad esempio, i commessi, i baristi, gli insegnanti, gli ambulanti, gli infermieri, i giornalai, fermi o in movimento sulle gambe. In questi contesti, è necessario rilassare i muscoli degli arti inferiori e rafforzare invece quelli addominali e della schiena, favorendo anche la circolazione che viene messa a dura prova dall’attività quotidiana. Come alternativa al nuoto, si può optare per lo yoga, l’aerobica, la bicicletta, lo stretching, il pilates e i pesi, senza tuttavia eccedere in intensità e durata dell’allenamento. Pilates, in particolare il metodo Gasquet, e lo yoga vanno previlegiati in caso di lavori pesanti che implicano cioè il sollevamento o lo spostamento di pesi importanti. Queste attività rilassanti non solo mantengono in forma i muscoli della schiena e gli addominali, rafforzano cioè il tronco che è la parte più sollecitata dall’attività lavorativa, ma aiutano anche ad allontanare il rischio di sciatica, di una infiammazione del nervo della gamba destra e/o sinistra, possibile quando i muscoli sono troppo sotto pressione.
Cinzia Greco
Cinzia Greco
2025-08-07 09:28:06
Numero di risposte : 16
0
Impiegati amministrativi ed esecutivi sono particolarmente esposti a dolori alla schiena, problemi di cervicale, affaticamento visivo e infiammazioni dei tendini dell’avambraccio a causa di un utilizzo scorretto di mouse e tastiera. Per questa categoria il nuoto potrebbe essere la soluzione: uno sport che aiuta a rilassare e rafforzare i muscoli, a sgranchire le articolazioni e migliorare la resistenza cardiovascolare. Dirigenti, impiegati di banche d’investimento, consulenza e borsa: sottoposti a elevatissimi livelli di stress, forti impatti emotivi, e ritmi decisamente frenetici. La mancanza di tempo e la pressione di dover prendere decisioni importanti, rendono il running la migliore attività fisica per questi profili. Lavoratori in proprio e piccoli impresari: guidano i propri dipendenti e cercano il modo per incrementare il business, mentre lottano ogni giorno contro le difficoltà quotidiane. Questi profili tendono a provare affaticamento a causa della mancanza di sonno, disturbi muscolari e problemi come l’emicrania. Il crossfit può essere il loro allenamento principale. Professionisti sempre in viaggio: soffrono spesso di gonfiore alle gambe, problemi di circolazione e ritenzione di liquidi, dovuti proprio al lungo tempo trascorso seduti in aereo, treno, macchina. Attività come Yoga o Pilates sono perfette per rilassare la mente, migliorare l’ossigenazione del corpo e la stabilità emotiva. Creativi, pubblicitari e lavoratori nel settore del marketing e delle relazioni pubbliche, sempre in lotta contro il tempo per rispettare i tempi di consegna. Sono soggetti ad alti livelli di tensione, dolori muscolari e ansia. Negli ultimi tempi, boxe, kickboxing e Strong by Zumba stanno guadagnando fama, soprattutto tra i Millennial, perché promuovono il controllo degli impulsi, il rilascio di endorfine, incoraggiano la fiducia in se stessi e aiutano il lavoro congiunto tra corpo e mente. Freelance e profili commerciali, spesso in “solitaria”, questi soggetti, troveranno in un’attività collettiva il massimo dei benefici. Non solo allenamento fisico ma anche esercizio “sociale”, che con training tipo corsi di Zumba, danza in coppia o gruppo, saranno il modo per migliorare la coordinazione dei movimenti, aumentare i loro livelli di energia e stimolare la loro socialità.

Leggi anche

Come allenarsi dopo il lavoro?

Per un allenamento rapido ed efficace è fondamentale puntare su esercizi che coinvolgano più gruppi Leggi di più

Che sport fare dopo il lavoro?

Praticare dello sport dopo il lavoro è sicuramente di aiuto per dare sollievo a muscoli e articolazi Leggi di più

Shaira Ferri
Shaira Ferri
2025-07-30 14:05:09
Numero di risposte : 23
0
Potete trovare lo sport più adatto alle vostre esigenze in base al lavoro che svolgete. Tra le 4 attività sportive più in voga del momento, c’è quella che fa al caso vostro, e che vi aiuterà a ritrovare il benessere psicofisico e lavorare più volentieri. Per le persone abituate a stare sedute sulla sedia in ufficio per almeno 6-8 ore al giorno può essere più utile svolgere un’attività fisica più aerobica e intensa: running e crossfit permettono di rimettere in moto la circolazione del sangue, ossigenare i tessuti e, in molti casi, ridurre il peso. Chi lavora a stretto contatto con il pubblico, o si deve confrontare con colleghi nell’ambito di riunioni e meeting di una certa importanza, è sottoposto a tensioni e nervosismo con maggiore frequenza. Per queste persone può essere molto utile praticare attività che richiedono una buona coordinazione dei movimenti del corpo, per sciogliere i muscoli contratti durante il giorno e ritrovare un equilibrio mentale. Queste attività sono particolarmente indicate per chi svolge attività professionali molto intense da un punto di vista intellettuale. Lo yoga può essere utile in tutte le sue varianti, perché aiuta la persona a rilassarsi e ossigenare la mente, concentrandosi su meditazioni guidate o dedicandosi ai movimenti molto precisi richiesti dalle posizioni dell’Hatha Yoga. Una valida alternativa allo yoga può essere il footing: uscire all’aria aperta e camminare a passo sostenuto aiuta a riattivare la circolazione e ritrovare un equilibrio mentale, avendo così un maggiore controllo sull’emotività.
Francesco Palmieri
Francesco Palmieri
2025-07-30 10:13:17
Numero di risposte : 23
0
Faccio tanti lavori, ho bisogno di un’attività fisica universale. Scegli il tai chi chuan. È come il colore nero, sta bene con tutto e sfina. Movimenti lenti e controllati, precisi e armoniosi abbinati al controllo della respirazione e dell’equilibrio, questa antica arte marziale cinese libera anima e corpo dai pensieri martellanti, ed è un siero di giovinezza per corpo e mente. Sto molto in ufficio e se mi muovo è solo per raggiungere i clienti. Yoga e footing fanno per te. Lavoro e passo molte ore in ufficio, voglio sfogarmi. Running e crossfit sono perfetti per te. Voglio solo scaricare la tensione. Qui hai l’imbarazzo della scelta. Noi ti suggeriamo fitboxe, zumba e kick butt bullet. Chi lavora a contatto con il pubblico, con qualsiasi tipo di pubblico, può avere la necessità di scaricare la tensione accumulata e aumentare la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere, magari aiutato dalla musica.

Leggi anche

Quanti allenamenti settimanali?

Pensare di allenarsi 5 volte a settimana può risultare abbastanza intimidatorio. Le persone di soli Leggi di più

Che tipi di allenamenti esistono?

Esistono quattro diverse tecniche grazie alle quali le persone possono usare il peso per sviluppare Leggi di più

Dimitri Testa
Dimitri Testa
2025-07-30 08:47:50
Numero di risposte : 31
0
Scegliere un’attività fisica sana e divertente Perché un’attività sportiva produca effetti positivi, occorre sicuramente abbinare l’attività fisica regolare a una dieta bilanciata. E, poi, fare sport deve divertire! Non deve essere un peso, né uno dei tanti impegni che affollano la tua giornata. Scagliona l’impegno sportivo in micro-sessioni di allenamento: mezz’ora, per 5 volte a settimana, andrà benissimo. Soprattutto, occhio a optare per un’attività fisica che ti può divertire e far distrarre dalla routine quotidiana. Che ne dici di scegliere lo sport da praticare in base al tipo di lavoro che svolgi? Se perfezioni il tuo benessere psicofisico, puoi ottenere anche migliori prestazioni lavorative. Tai chi chuan: va bene per tutti! Che tu svolga un lavoro sedentario in ufficio, in piedi in un negozio o che ti dedichi ad attività faticose che comportano grossi dispendi di energie fisiche, il tai chi va bene per tutti. Yoga e footing: per chi lavora da seduto In tutte le sue varianti, dal movimentato Ashtanga al più statico Iynegar, anche lo yoga può essere molto utile a chi svolge lavori sedentari. Se per lavoro stai a lungo seduto, comprimendo particolari zone del corpo, oppure viaggi spesso, magari in aereo, dove la pressione sanguigna varia radicalmente in base all’altitudine, lo yoga può aiutarti anche a migliorare la circolazione. E, se vuoi semplicemente smettere di respirare aria viziata e sgranchire gambe e schiena, esci a camminare a passo sostenuto, mantenendo una buona postura. Running e crossfit: per chi svolge lavori con grandi responsabilità e in team Se, poi, vuoi migliorare la tua forma fisica, perdere un po’ di peso e tonificare il corpo, perché non integri questo tipo di attività “dolci” con altri sport più dinamici, ecologici e a costo (quasi) zero? Per esempio, il running è l’attività fisica giusta per chi ha importanti responsabilità gestionali, come i dirigenti d’azienda o i proprietari di un’attività commerciale. Liberare la mente allenandosi all’aria aperta, magari in compagnia, è un ottimo strumento per migliorare la propria resistenza (fisica e psicologica). Fitboxe, zumba e Kick Butt Bullet: per chi lavora con il pubblico e nelle pubbliche relazioni Chi lavora a contatto con il pubblico, nei front office o nei negozi, oppure si occupa di pubbliche relazioni, per cui è costantemente in contatto con clienti e amministrazioni, può scaricare la tensione accumulata e aumentare la produzione di endorfine, gli ormoni del benessere, a suon di musica. L’ideale è scegliere attività aerobiche di coordinamento come la fitboxe o la zumba. Per i più arditi, c’è il Kick Butt Ballet che tonifica in modo particolare gambe e glutei, perché unisce danza e Pilates Matwork, cioè gli esercizi a corpo libero da svolgere sul tappetino che integrano quelli con gli attrezzi.
Vania Caputo
Vania Caputo
2025-07-30 08:28:42
Numero di risposte : 26
0
Fare sport prima di andare al lavoro fa bene al fisico ma soprattutto all'umore, migliorando anche la qualità delle proprie giornate. Fare sport scatena le endorfine, le sostanze del buonumore prodotte dal nostro organismo quando sudiamo e ci impegniamo nello sport e che ci fanno sentire più rilassati, soddisfatti, di buonumore. Fare sport al mattino assicura di farlo: se ci si sveglia con l’intenzione di fare un po’ di attività fisica, l’unico rischio è quello di non alzarsi dal letto, ma di sicuro ci sono meno rischi di rimandare rispetto a quando si pensa di fare sport di sera. Fare sport al mattino, soprattutto se prima di fare colazione, permette di migliorare il metabolismo, bruciare più grassi superflui, e mantenere più facilmente il corpo nel suo ideale peso forma. Migliora le performance cognitive: è dimostrato con i bambini, che se fanno attività fisica prima delle ore di lezione poi hanno maggiori capacità di attenzione e rendimento scolastico migliore, ed è dimostrato anche per gli adulti, che sono più reattivi, performanti, efficienti sul lavoro. Migliora il sonno e il riposo: certo, questo dipende anche dal fatto che alzandosi presto si finirà a dormire presto, ma in fondo è un modo per rispettare i cicli circadiani e regolarizzare il ritmo sonno-veglia.

Leggi anche

Qual è il momento migliore per allenarsi?

Secondo diversi studi accreditati, il momento migliore per allenarsi è il tardo pomeriggio o la sera Leggi di più

Quanti giorni riposare dopo un allenamento?

Il corpo impiega 60 secondi per raggiungere il 90% di recupero del suo trifosfato e tre minuti per a Leggi di più