:

Che differenza c'è tra TPRA e FITP?

Modesto Giordano
Modesto Giordano
2025-07-28 05:35:57
Count answers : 3
0
Il circuito Fit-Tpra rappresenta la risposta della Federazione Italiana Tennis alle esigenze del tennis amatoriale. Il power di un giocatore viene assegnato in automatico alla creazione dell’account e varia dopo ogni partita esprimendo il livello raggiunto. Il valore si stabilizza e diventa rappresentativo del livello di gioco, dopo circa 10 partite. L'INTEGRAZIONE COL RANKING FIT Il power ottenuto giocando nel circuito Fit-Tpra indica quindi la forza reale di ogni singolo fighter e ha una corrispondenza con le classifiche Fit stabilita nel regolamento. Saranno promossi, a fine anno, i giocatori che nell’ambito dell’attività Fit-Tpra, avendo disputato almeno 25 incontri di torneo, raggiungono il seguente Power: - Power ≥ 90, classifica minima di 4.3 - Power ≥ 85 e < 90, classifica minima di 4.4 - Power ≥ 80 e < 85, classifica minima di 4.5 - Power ≥ 75 e < 80, classifica minima di 4.6. Sebbene il livello sia limitato ai giocatori di quarta, esistono delle differenze molto consistenti, anche perché moltissimi atleti che si avvicinano al ranking sono principianti. Il power “Race” che rappresenta il power tornei massimo raggiunto dal giocatore all’interno della Race (01/10 – 30/09) può dare una classifica Fit. In particolare il power “Race” che rappresenta il power tornei massimo raggiunto dal giocatore all’interno della Race (01/10 – 30/09) può dare una classifica Fit. E' quindi il TPRA un vero e proprio ranking mentre il FITP e' piu' un sistema di tornei e incontri?
Lidia Pellegrini
Lidia Pellegrini
2025-07-28 02:42:50
Count answers : 2
0
Il circuito Tpra è un sistema tennistico amatoriale normato dalla Fit che prevede una classifica delle sfide tra atleti principianti gestita in modo estremamente bilanciata, poiché la distribuzione dei punti è rifinita considerando il gap di differenza tra i punti di classifica dei contendenti, premiando lievemente i game ottenuti dai meno forti. La coordinatrice nazionale Simona Bonadonna che coordina il movimento Tpra con il proposito di aprire una finestra al mondo non agonistico avvicinando appassionati alla pratica del beach tennis normato da regole federali.