Il numero di giocatori che partecipa è 128, suddivisi tra parte alta e parte bassa.
Si qualificano di diritto i primi 104 della classifica Atp e Wta.
Il tennista che esercita la facoltà del Protected Ranking non potrà comunque essere testa di serie ma fa slittare più in basso chi per classifica avrebbe diritto ad entrare nel tabellone principale ma che è invece costretto a giocare le qualificazioni.
Gli ultimi 8 posti sono destinati alle wild card.
Negli Slam, essendoci 128 giocatori in tabellone, distribuiti su 64 partite iniziali, tutti giocano fin da subito, dunque non ci sono bye.
Le teste di serie sono 32, con il sorteggio che stabilisce il quarto di tabellone in cui vengono inseriti i giocatori dalla 5 alla 8 e successivamente l’ottavo di tabellone in cui cascano le teste di serie dalla 9 alla 16, prima di chiudere con i 16 giocatori compresi tra la 17 e la 32.
A questo punto, una volta chiara la struttura del tabellone con la distribuzione delle teste di serie, vengono sorteggiati casualmente tutti gli altri.
Jannik, essendo testa di serie n.1, potrà incontrare la testa di serie n.2 soltanto in finale e le testa di serie n.3 e n.4 solo in semifinale.
In un eventuale quarto di finale potrebbe affrontare una tra la testa di serie numero 5 e la numero 8.