:

Come possono essere i campi da tennis?

Ingrid Mazza
Ingrid Mazza
2025-08-24 17:16:26
Numero di risposte : 32
0
I campi da tennis in cemento di cemento in realtà non c’è nulla. Vale la pena spendere qualche parola in più per presentare le pavimentazioni in resina acrilica e individuare quali sono le richieste prestazionali che riescono a soddisfare. I campi da tennis in resina acrilica vengono chiamati gergalmente “in cemento” perché sono pavimentazioni molto rigide, che necessitano di una buona tecnica di gioco: per questo sono particolarmente apprezzate dai tennisti professionisti. Tuttavia, queste superfici possono essere rese più elastiche attraverso l’impiego di sottotappeti o materassini in gomma ammortizzanti di spessori differenti, che hanno la funzione di attutire i traumi e offrire un maggiore comfort di gioco. Le resine acriliche, infatti, racchiudono l’essenza della polivalenza e sono adatte a soddisfare le esigenze di tutte le discipline sportive. Per quanto riguarda il tennis nello specifico, le pavimentazioni di questa tipologia hanno una consistenza uniforme e consentono alla pallina di effettuare dei rimbalzi perfetti, migliorando così l’esperienza di gioco. Inoltre, pur avendo uno spessore ridotto (circa 2 mm), le superfici in resina acrilica sono tra le più resistenti all’usura che si possono trovare in commercio: per questo sono particolarmente consigliate anche per oratori, parchi pubblici, aree gioco e polivalenti, dove robustezza, versatilità e durabilità sono requisiti fondamentali. Per quanto riguarda il lato più estetico, che si tratti di un campo da tennis monocolore o bicolore, le resine acriliche offrono la possibilità di scegliere fra diverse combinazioni di colori a seconda del contesto. In ultimo, ma non per importanza, è bene ricordare che le resine acriliche sono di facile manutenzione e ripristino: a differenza delle pavimentazioni prefabbricate, infatti, non devono essere smontate e smaltite, ma basta semplicemente applicare una nuova mano di finitura per riportarle al loro splendore originario.
Nazzareno Esposito
Nazzareno Esposito
2025-08-17 23:35:35
Numero di risposte : 15
0
Il campo da tennis ha una forma rettangolare, è lungo 23,77 m e largo 8,23 m per il singolo e 10,97 m per il doppio. È diviso a metà da una rete tesa tra due pali che ha un’altezza al centro di 0,914 m e ai lati di 1,07 m. Il campo da tennis può avere delle superfici diverse: La terra battuta che ha un caratteristico colore rosso ed è la superficie di gioco degli Internazionali d’Italia e del torneo del Roland Garros. Esistono inoltre dei campi in terra verde, soprattutto negli Stati uniti. L’erba naturale come quella che si trova nel torneo di Wimbledon o l’erba sintetica. Le superfici dure come il cemento o le superfici sintetiche. I campi da tennis, in base ai materiali utilizzati per la loro costruzione, posso essere classificati in 5 tipologie di superficie: 1-Lenta (slow pace) 2-Medio/lenta (medium/slow pace) 3-Media velocità (medium pace) 4-Medio/veloce (medium/fast pace) 5-Veloce (fast pace)

Leggi anche

Chi può partecipare ai tornei TPRA?

Il TPRA si caratterizza per essere un circuito amatoriale ed ha posto come limite per il tesserament Leggi di più

Quali sono i campi da tennis più veloci?

Un campo è considerato lento se corrisponde un valore inferiore a 29, medio-lento tra 30-34, medio t Leggi di più

Sara Parisi
Sara Parisi
2025-08-06 09:46:58
Numero di risposte : 35
0
Il campo da tennis è una superficie che deve essere costruita seguendo specifiche regole e standard. Questi standard sono stati stabiliti dalla Federazione Internazionale Tennis per garantire che ogni campo da tennis abbia le stesse caratteristiche. La superficie di un campo da tennis può variare a seconda della sua ubicazione e dell'uso che se ne fa. Le superfici più comuni sono il cemento, l'erba e l'argilla. Inoltre, ci sono superfici sintetiche come il Plexicushion e il DecoTurf che vengono utilizzate nei maggiori tornei. Le linee del campo da tennis devono essere bianche e avere una larghezza di 5 cm. Il terreno di gioco deve essere livellato e preparato per garantire una superficie uniforme. Inoltre, il terreno di gioco deve essere preparato con uno strato di base solido e drenante, che può variare in base alla superficie del campo.
Baldassarre Pellegrini
Baldassarre Pellegrini
2025-07-28 04:08:49
Numero di risposte : 7
0
I campi da tennis possono essere in erba, terra, materiali sintetici, cemento e di cosiddetta moquette. La terra può essere rossa, verde o grigia: la prima è composta da uno strato di argilla compattata. La terra verde è usata quasi solo negli Stati Uniti, è composta da un misto basaltico. La terra blu o gialla sono uguali alla terra rossa ma tinte, terra marrone, una variante meno diffusa della terra verde, oppure persino la terra grigia. La terra grigia è molto rara, perché – data la composizione di pietrisco frammentato – deve essere mantenuta umida ed è molto scivolosa. Per superfici sintetiche si intendono le resine di elastomero acriliche a spessore, con microgranuli di gomma e pigmenti stabili alla luce. I campi sintetici gommati sono in PVC, e hanno una superficie un pochino più elastica. I campi in moquette sono morbidi e veloci, composti da polipropilene e nylon. Il campo da tennis in cemento è forse il meno romantico, ma è quasi sempre il più economico, con poca manutenzione, praticabile ovunque. La superficie liscia e regolare del campo in cemento consente un rimbalzo della palla abbastanza veloce e non troppo alto. La sua superficie più omogenea, rispetto alla terra e all'erba, significa che non ci sono rimbalzi imprevisti. Il cemento è adatto al classico schema di gioco “servizio e dritto”, tipico della scuola americana, ma ha una sola pecca: ti spezza in due le ginocchia.

Leggi anche

Come scelgono i tornei i tennisti?

I top 30 della classifica hanno degli obblighi. La composizione dei 18 tornei dovrà essere la segue Leggi di più

Quali sono i tipi di campi da tennis?

I tipi di campi da tennis possono essere in terra, materiali sintetici, cemento e di cosiddetta moqu Leggi di più