Quali sono le gare paralimpiche?

Fausto Verdi
2025-07-28 11:17:14
Count answers
: 2
Il paratriathlon è stato inserito nel programma dei Giochi Paralimpici a Rio 2016.
Nessuno sport può vantare una storia paralimpica come il tiro con l'arco.
Il Tiro a Segno rientra tra le attività di destrezza ad altissimo contenuto tecnico.
Il tennistavolo è il terzo sport paralimpico in termini di numero di atleti, è stato introdotto alle Paralimpiadi nell'edizione di Roma 1960 ed è una disciplina individuale e a squadre.
Il Taekwondo paralimpico ha visto il suo esordio assoluto alle Paralimpiadi di Tokyo 2020.
Il Sitting Volley è uno sport inclusivo derivato dalla pallavolo, introdotto nei Paesi Bassi nel 1956/57 come disciplina adattata per la pratica sportiva di persone con disabilità.
La scherma paralimpica dal 2011 è considerata la “quarta arma” della Federazione Italiana Scherma perché da allora è regolamentata dalla FIS come categoria autonoma.
Il Rugby in carrozzina è una disciplina che può essere esercitata all'interno delle attività gestite dalla FISPES, la Federazione Italiana Sport Paralimpici.
La Pesistica Paralimpica o Para Powerlifting è la disciplina sportiva del sollevamento pesi adattata per gli atleti con disabilità, riconosciuta dal Comitato Paralimpico Internazionale.
Il nuoto paralimpico è fra quelle discipline che possono vantare la presenza a tutte le edizioni delle Paralimpiadi.
Il judo è entrato nel programma paralimpico alle Paralimpiadi di Seul 1988 per gli uomini e alla Paralimpiadi di Atene 2004 per le donne.
Il Goalball è una disciplina che può essere praticata all'interno delle attività gestite dalla FISPIC, la Federazione Italiana Sport Paralimpici e delle attività di promozione sociale e sanitaria a favore degli ipovedenti.
L’unica disciplina equestre inclusa nei Giochi Paralimpici è il paradressage, introdotto nel programma gare nel lontano 1996.
Il ciclismo ha fatto il suo debutto in una Paralimpiade nel 1984 in occasione dei Giochi Internazionali per Disabili di New York e Stoke Mandeville ed è una delle discipline più diffuse a livello paralimpico, con una rappresentanza di ben 5 classi di Handbike in gara.
Il canottaggio praticato da persone con disabilità è stato introdotto nel 2005 nel programma paralimpico con il termine ‘adaptive rowing’.
La canoa paralimpica fa il suo ingresso nel programma paralimpico a partire dai Giochi di Rio de Janeiro del 2016.
Il calcio a 5 B2/3 è una disciplina che può essere praticata all'interno delle attività gestite dalla FISPIC, la Federazione Italiana Sport Paralimpici e delle attività di promozione sociale e sanitaria a favore degli ipovedenti.
Il calcio a 5 B1 è una disciplina che può essere praticata all'interno delle attività gestite dalla FISPIC, la Federazione Italiana Sport Paralimpici e delle attività di promozione sociale e sanitaria a favore degli ipovedenti.
La FIB, Federazione italiana bocce, riconosciuta dal CIP, si occupa delle discipline delle bocce per atleti fisici e intellettivi relazionali, tra cui la boccia paralimpica.
La Federazione Italiana Pallacanestro in Carrozzina (FIPIC), riconosciuta dal CIP dal 2010, gestisce, a livello promozionale ed agonistico, la disciplina del basket in carrozzina.
Costituita nel 1985 e riconosciuta dal CIP nel 2016, la Federazione Italiana Badminton rappresenta lo sport del Badminton in Italia.
L’Atletica leggera è stata una delle prime discipline ad essere stata inserita nel programma delle Paralimpiadi.
Il triathlon paralimpico include il nuoto, il ciclismo e la corsa, con atleti con disabilità che competono in questa combinazione di sport.
La Pesistica paralimpica, conosciuta anche come sollevamento pesi paralimpico, è una disciplina sportiva adattata per gli atleti con disabilità muscoloscheletriche.
Le gare paralimpiche includono il tiro a segno, il tennis in carrozzina, il tiro con l'arco, il triathlon e molte altre discipline sportive adattate per gli atleti con disabilità.

Sibilla Gatti
2025-07-28 10:13:41
Count answers
: 2
Le gare paralimpiche si dividono in varie categorie a seconda delle categorie di disabilità contemplate. Solitamente la suddivisione degli atleti paralimpici comprende sei classi: amputazioni, paresi cerebrali, disabilità intellettive, lesioni spinali, difficoltà visive e uditive, e un ultimo gruppo che riguarda le disabilità che non rientrano negli altri gruppi.
Ogni disciplina sportiva ha un proprio sistema di classificazione che si articola sulla base di tre criteri fondamentali: il tipo di disabilità della persona, il grado di disabilità e le funzionalità fisiche residue.
A oggi sono 28 gli sport paralimpici approvati ufficialmente dal Comitato paralimpico internazionale: 22 per i giochi estivi e 6 per i giochi invernali.
Le gare paralimpiche includono l'atletica paralimpica, il nuoto paralimpico, il parabadminton, il goalball, il sitting volley, il ciclismo paralimpico su pista e strada, il paratakwondo, il parajudo, il basket in carrozzina, il rugby in carrozzina, il tennis in carrozzina, la scherma in carrozzina, il tennistavolo paralimpico, il tiro con l’arco paralimpico, il tiro sportivo paralimpico, il parapowerlifting, la boccia, il blind football, il para canottaggio/canoa, il para triathlon, il curling in carrozzina, lo snowboard paralimpico, lo sci nordico paralimpico, lo sci alpino paralimpico e l'hockey sul ghiaccio paralimpico.
Přečtěte si také
- Qual è l'altezza del campo da boccia paralimpica?
- Quanti soldi prendono gli atleti paralimpici?
- Dove si terranno i Giochi Paralimpici?
- Quanto è grande il campo da paddle?
- Quando 100 metri per i Paralimpiadi?
- Quanto paga l'Italia per una medaglia d'oro paralimpica?
- Cosa ricevono gli atleti paralimpici?
- Dove saranno i Giochi Paralimpici Invernali 2026?
- Dove si svolgono i Giochi Paralimpici 2025?