:

Qual è l'importanza del ritmo nello sport?

Eriberto Cattaneo
Eriberto Cattaneo
2025-07-28 02:55:52
Count answers : 2
0
Il ritmo nello sport è il giusto flusso nei movimenti, la successione armoniosa di azioni nel gesto atletico. Esso è la dimensione della qualità del movimento. Un ulteriore accenno sull’importanza del ritmo è dato dal rispetto dei ritmi ultradiani, cioè quei ritmi propri dell’organismo che si ripetono più volte al giorno. Il buon ritmo favorisce la capacità di usare la migliore tattica possibile, di cambiarla in tempo se necessario e in generale, aiuta ad alimentare la migliore strategia. Acquisire ritmo, inoltre, è un grande vantaggio dal punto di vista energetico, basti pensare agli effetti benefici di una buona respirazione. Ecco perché è cosi importante trovare il ritmo giusto!
Loredana Ferraro
Loredana Ferraro
2025-07-27 23:51:23
Count answers : 2
0
La musica è ergogenica, significa che fa venire voglia di fare le cose, in sostanza il cervello innesca reazioni fisiologiche nei muscoli. Quindi sì, le performance migliorano davvero. La velocità del ritmo si percepisce istintivamente, perché il nostro orecchio è ormai abituato a sentire canzoni su diverse piattaforme, in diversi ambienti e pressoché ogni giorno. Infatti se durante un allenamento sportivo la frequenza musicale è impostata correttamente, è addirittura possibile modificare lo sforzo muscolare, e con esso la frequenza cardiaca. A volte invece il ritmo musicale si avvicina a quello del nostro battito, e noi tendiamo istintivamente verso un sincrono, ciò significa che siamo spinti, spesso inconsciamente, a svolgere movimenti che sono a ritmo di musica. È evidente a questo punto che un atleta può spingere consapevolmente il proprio battito ad andare al ritmo della musica giusta. Le bpm ottimali sono circa il 5% in più rispetto alla frequenza cardiaca di lavoro. Fermatevi ai 140 bpm, o rischierete un effetto tetto, continuando a salire non migliorerete la vostra performance, ma vi stancherete e basta.
Muzio Ferrari
Muzio Ferrari
2025-07-27 22:35:53
Count answers : 1
0
Il ritmo oggettivo è quello condiviso con gli altri e può assumere un ruolo sociale e comunicativo in quanto permette di muoverci e sincronizzarci con chi ci circonda. Lo ritroviamo, per esempio, negli esercizi di coppia o di squadra in cui bisogna collaborare e sincronizzarsi con gli altri. Riuscire, quindi, a percepire, comprendere e seguire un ritmo consente di integrarsi meglio anche a livello sociale. La ritmizzazione è importante anche nella prestazione poiché definisce l'alternanza delle contrazioni e decontrazioni muscolari. L'obiettivo principale dell'educatore e dell'allenatore è quello di aiutare gli allievi a trovare il proprio ritmo soggettivo, cioè il ritmo esecutivo più adatto per ogni attività individuale ma, allo stesso tempo, sincronizzare tutti ad un ritmo oggettivo. Muoversi nello spazio interpretando liberamente un brano musicale, svolgere esercizi con cambiamento di ritmo, utilizzare la musica durante l'allenamento eseguendo gli esercizi in base ai diversi ritmi dei brani.
Guido Bernardi
Guido Bernardi
2025-07-27 21:53:39
Count answers : 0
0
Il controllo dell’eccitazione deriva dal fatto che la musica altera l’eccitazione psicologica, in particolare attraverso il ritmo. Può essere utile sia per stimolare e dare la carica in vista dell’obiettivo da raggiungere, sia per calmare l’ansia, consentendo di raggiungere uno stato mentale ottimale. La scelta deve cadere su una musica che risulti gradita e che abbia un tempo ed un ritmo che rispecchino il tipo di attività da svolgere. Spesso si ricorre a vere e proprie playlist create appositamente per seguire un circuito di allenamento con ritmi veloci e volume più alto nei momenti in cui lo sforzo si prevede più intenso, e musiche più lente a volume più basso nei momenti di recupero. La playlist perfetta dovrebbe quindi contenere questi elementi: essere gradita all’atleta, risultargli familiare, trasmettere forza ed energia, essere in sintonia con i movimenti che si devono compi