Quali sono i collegamenti tra musica e sport?

Emilio Longo
2025-07-28 01:25:41
Count answers
: 1
La ricerca scientifica sugli effetti della musica nello sport ha individuato 5 funzioni specifiche alle quali è stato attribuito il potere di influenzare le performance degli atleti: dissociazione, sincronizzazione, controllo dell’eccitazione, acquisizione di abilità motoria e raggiungimento della trance agonistica. La dissociazione consiste nell’effetto prodotto dalla musica di distrarre dalla sensazione di fatica e dalla percezione degli sforzi che si stanno compiendo contribuendo a creare uno stato d’animo positivo, allontanando tensioni e paure legate al risultato. La sincronizzazione dei battiti e del tempo della musica che si ascolta, con la successione di movimenti ripetitivi tipici di sport quali corsa, ciclismo, sci di fondo, è in grado di migliorare il rendimento dell’attività dando più regolarità al movimento, rendendolo più efficiente e prolungando la resistenza. Il controllo dell’eccitazione deriva dal fatto che la musica altera l’eccitazione psicologica, in particolare attraverso il ritmo. La musica aiuta a migliorare le prestazioni, aumenta il controllo dei movimenti, carica, rilassa, distrae. La scelta della musica deve cadere su una musica che risulti gradita e che abbia un tempo ed un ritmo che rispecchino il tipo di attività da svolgere. La playlist perfetta dovrebbe quindi contenere questi elementi: essere gradita all’atleta, risultargli familiare, trasmettere forza ed energia, essere in sintonia con i movimenti che si devono compiere, contenere valori edificanti e associabili allo sport quali il superamento dei limiti, lavoro e disciplina associati al trionfo.