Cosa sono i segnali acustici?

Clara Riva
2025-07-27 20:26:53
Count answers
: 2
I segnali acustici sono in grado di attirare immediatamente l’attenzione dei lavoratori in caso di pericoli imminenti o di comportamenti da adottare in modo urgente.
A differenza dei cartelli tradizionali possono, generalmente, essere utilizzati in diversi modi per comunicare differenti situazioni di rischio.
Sono molto efficaci qualora si verifichino condizioni di scarsa visibilità dei cartelli tradizionali o dei segnali luminosi, quindi in caso di ridotta illuminazione o in caso di nubi/polveri nell’aria che ostacolino la vista dei lavoratori.
Sono efficaci per i lavoratori che, anche a causa dell’uso di particolari DPI, presentino impedimenti della vista.
Un segnale acustico di sicurezza deve presentare un livello sonoro adeguato all’ambiente in cui è collocato.
In particolare, deve risultare sensibilmente superiore al rumore di fondo, senza però essere doloroso o pericoloso per l’udito.
Il suono scelto per segnalare l’obbligo di sgombero di un’area deve essere continuo.

Luigi Gentile
2025-07-27 18:07:06
Count answers
: 4
Un segnale acustico deve avere un livello sonoro nettamente superiore al rumore di fondo, in modo da essere udibile, senza tuttavia essere eccessivo o doloroso.
Deve essere facilmente riconoscibile in rapporto particolarmente alla durata degli impulsi ed alla separazione fra impulsi e serie di impulsi, e distinguersi nettamente, da una parte, da un altro segnale acustico e, dall'altra, dai rumori di fondo.
Nei casi in cui un dispositivo può emettere un segnale acustico con frequenza costante e variabile, la frequenza variabile andrà impiegata per segnalare, in rapporto alla frequenza costante, un livello più elevato di pericolo o una maggiore urgenza dell'intervento o dell'azione sollecitata o prescritta.
Il suono di un segnale di sgombero deve essere continuo.

Amerigo Palmieri
2025-07-27 17:37:30
Count answers
: 2
Il segnale acustico è un segnale sonoro in codice, emesso e diffuso da un apposito dispositivo senza impiego di voce umana o di sintesi vocale.
Viene utilizzato per avvisare la presenza di un rischio imminente e/o indicare l’inizio e la durata di una situazione pericolosa mediante il tono, la frequenza e l’intermittenza di una sorgente sonora.
Un segnale acustico deve avere un livello sonoro superiore al rumore di fondo, tale da essere udibile senza essere eccessivo o fastidioso.
Deve essere facilmente riconoscibile in rapporto particolarmente alla durata degli impulsi ed alla separazione fra impulsi e serie di impulsi, e distinguersi nettamente, da una parte, da un altro segnale acustico e, dall’altra, dai rumori di fondo.
Nei casi in cui un dispositivo può emettere un segnale acustico con frequenza sia costante che variabile, la frequenza variabile andrà impiegata per segnalare un livello più elevato di pericolo o una maggiore urgenza dell’intervento.
Přečtěte si také
- Cosa significa segnalazione acustica?
- Come funzionano i semafori per non vedenti?
- Quali sono i dispositivi di segnalazione acustica?
- Come si chiama il percorso per non vedenti?
- Quando è considerato inquinamento acustico?
- Come fanno i ciechi a capire il semaforo?
- Cosa rilevano le telecamere ai semafori?
- Quando è obbligatoria la relazione acustica?
- Quali sono i dispositivi di segnalazione visiva?