:

Come funzionano i semafori per non vedenti?

Sue ellen Villa
Sue ellen Villa
2025-07-27 21:13:14
Count answers : 3
0
Non solo fa capire quando è verde e quando è rosso, ma consente di andare dritto e non finire in mezzo ad un incrocio. Ogni bollino infatti denuncia un semaforo privo di segnalatore acustico, strumento fondamentale per agevolare i non vedenti nella vita di tutti i giorni. Non vedere è una condizione ultra difficile perché ti manca il senso più importante che la Natura ti ha messo a disposizione. In realtà però a renderti particolarmente disabile è l'ambiente che ti circonda: la cosa secondo me più pericolosa è proprio l'assenza di semafori sonori per le strade.
Gianantonio Messina
Gianantonio Messina
2025-07-27 20:08:11
Count answers : 1
0
Le segnalazioni acustiche per i non vedenti possono attivarsi ad ogni ciclo semaforico, oppure solo a richiesta dell’utente, caso ritenuto preferibile. Le caratteristiche tecniche previste individuano un livello del segnale sonoro tale da essere udibile rispetto al rumore del traffico, senza arrecare disturbo per gli altri utenti della strada o per le abitazioni limitrofe, specialmente in orari notturni. La frequenza, l’intensità e la direzionalità dei segnali sonori sono descritte nel dettaglio e differenziate, a seconda che debbano indicare “luce verde”, “luce gialla” o “luce rossa”. La norma C.E.I. prevede anche determinate caratteristiche del sistema, a pulsante o a telecomando, tramite il quale il non vedente può attivare il funzionamento del dispositivo acustico per ottenere il “via libera”. Il pulsante di attivazione del segnale acustico deve essere situato in maniera tale da prevenirne abusi o danneggiamenti. Vengono anche presi in considerazione i casi “semaforo spento”, “semaforo lampeggiante” e “semaforo tutto rosso”, nei quali il dispositivo di segnalazione sonora non può essere attivato.
Irene Colombo
Irene Colombo
2025-07-27 20:01:09
Count answers : 4
0
L’attraversamento pedonale, come previsto dalla norma , deve essere equipaggiato su entrambi i lati con un dispositivo di richiesta ed un dispositivo di emissione del segnale di via libera, il tutto interconnesso in modo che, in caso di richiesta, il segnale sonoro di via libera venga emesso su entrambi i lati dell’attraversamento. Il dispositivo emette 60 impulsi sonori al minuto primo, durante il periodo di luce verde dell’attraversamento pedonale a cui è connesso, e 120 impulsi sonori al minuto primo, durante il periodo di giallo. L’emissione sonora avviene solo su richiesta specifica ed il volume dell’emissione è auto regolato, durante l’intero periodo di emissione, in modo da adattarsi al livello di rumore ambiente presente durante l’intero periodo. L’emissione sonora è condizionata all’inizio del verde della relativa segnalazione semaforica, per cui in caso di richiesta effettuata durante il suddetto periodo, la richiesta verrà soddisfatta al ciclo semaforico successivo. Ad ogni richiesta ricevuta, ove siano presenti le condizioni per cui la richiesta può essere esaudita, il dispositivo provvederà ad inviare un segnale al dispositivo di richiesta affinché venga emesso il segnale sonoro di richiesta accettata ed un segnale al regolatore semaforico per la richiesta di prenotazione del verde pedonale.
Emidio Vitale
Emidio Vitale
2025-07-27 17:48:54
Count answers : 3
0
Durante il verde pedonale: impulsi sonori = 60 al minuto livello sonoro = +5 db sul rumore ambienteduty cycle (rapporto pieno-vuoto) 50%. Durante il giallo pedonale: impulsi sonori = 120 al minutolivello sonoro = +5 db sul rumore ambienteduty cycle (rapporto pieno-vuoto) 50%. Durante il rosso pedonale: nessun suono. Il timbro dell’impulso del segnale acustico è prodotto in forma di trillo con frequenza di modulazione impostabile a 10Hz o a 20Hz. I segnali acustici sono abbinati alla lanterna pedonale nel seguente modo.