:

Come si chiama il percorso per non vedenti?

Valentina Ferretti
Valentina Ferretti
2025-07-27 20:51:19
Count answers : 1
0
Le piste tattili sono il vero e proprio codice rettilineo che indica alla persona con disabilità visiva il percorso e la direzione da prendere. I segnali tattili rappresentano indicazioni puntuali che permettono di individuare un punto di interesse o un luogo specifico. Le piste tattili invece sono il codice rettilineo che indica alla persona con disabilità visiva il percorso e la direzione da prendere. Le strisce tattili possono essere posizionate e riposizionate sui pavimenti, secondo necessità, perché non vengono fissate al suolo. Le strisce tattili rimovibili di 20 cm di larghezza sono la soluzione migliore, la più pratica e versatile, potendo spostare il percorso tattile senza rovinare il pavimento. È inoltre possibile modularne la larghezza secondo necessità.
Violante Grassi
Violante Grassi
2025-07-27 20:35:27
Count answers : 3
0
Un percorso tattile è un tipo di pavimentazione stradale che permette l'orientamento per non vedenti o ipovedenti e il riconoscimento di luoghi di pericolo quali rampe, scale o intersezioni. Gli avvertimenti tattili sono rilevabili da un lungo bastone o sotto i piedi, grazie alla presenza di un bassorilievo sulle superfici capestabili. Le forme utilizzate per sagomare le pavimentazioni possono essere di diverse tipologie e sono utilizzate dai non vedenti per ottenere avvertimenti sulla presenza di strade, superfici pericolose o cambiamenti di pendenza. Un sistema di pavimentazione tattile è stato istituito per la prima volta in Giappone negli anni 1960 in corrispondenza di attraversamenti pedonali e altre situazioni stradali pericolose, sono state adottate in tutto il mondo a partire dagli anni 1990. In Italia il sistema di percorsi tattili è codificato nel linguaggio LVE. Lo scopo della superficie del percorso di guida è guidare le persone ipovedenti lungo un percorso quando i segnali tradizionali, come un confine di proprietà o il bordo di un marciapiede, non sono disponibili. La guida tattile comprende una serie di barre rialzate e piatte che corrono nella direzione di marcia dei pedoni. La superficie di guida è consigliata per l'uso nelle seguenti circostanze: Dove non esiste la guida tradizionale data da un marciapiede standard tra il confine di proprietà e la carreggiata Dove i pedoni devono essere guidati intorno agli ostacoli Dove un numero di persone ipovedenti deve trovare una posizione specifica e nei terminal dei trasporti per guidare le persone tra le strutture.
Adriana Bianchi
Adriana Bianchi
2025-07-27 20:02:48
Count answers : 3
0
Il percorso per non vedenti si chiama percorso guidato, che può essere di due tipi: guide naturali e ausili artificiali. I percorsi guidati possono essere realizzati con sistemi come il LOGES, che fornisce informazioni direzionali attraverso quattro differenti canali: senso cinestesico e tattilo-plantare, senso tattile manuale, informazioni acustiche e informazioni visive. Le piste tattili sono il vero e proprio codice rettilineo che indica alla persona con disabilità visiva il percorso e la direzione da prendere. Tali ausili risultano necessari in tutti i luoghi ampi laddove manchino riferimenti necessari all’orientamento e alla sicurezza. Il sistema LOGES utilizza profili, rilievi, spessori, distanze, spaziature, specificamente studiati per le specifiche modalità impiegate dalle persone non vedenti per muoversi in autonomia. Il sistema LOGES fornisce dei codici informativi di semplice comprensione, che consentono la realizzazione di percorsi-guida o piste tattili utili per l’orientamento e l’autonomia delle persone cieche e ipovedenti. Il sistema LOGES viene progettato anche per facilitare gli anziani la cui acuità visiva tende a ridursi con il passare degli anni. Per tale motivo è previsto che gli elementi siano cromaticamente contrastanti con la pavimentazione esistente.
Aroldo Donati
Aroldo Donati
2025-07-27 19:53:25
Count answers : 2
0
Il termine LOGES era entrato nel vocabolario dei tecnici del settore come nome comune, sinonimo di "percorso tattile per non vedenti". Il linguaggio LVE non è il nome di un prodotto e deve quindi essere chiaramente indicato nei capitolati e in tutti gli altri documenti ufficiali. Il percorso guidato o pista tattile è di cm 60 di larghezza totale. Il Codice di DIREZIONE RETTILINEA è costituito da una serie di scanalature a sezione trapezoidale parallele al senso di marcia. La punta del bastone bianco scorre nei canaletti, quindi può essere considerato un vero e proprio binario per la punta del bastone bianco. Il percorso tattile è servito anche da altri codici.