Quali sono i test di valutazione funzionale?

Ivonne Lombardo
2025-07-23 08:53:15
Count answers
: 0
L’indagine può essere effettuata attraverso due vie: Plicometria consente di determinare la percentuale di grasso corporeo attraverso la misurazione dello spessore delle pliche cutanee in determinate sedi corporee.
Bioimpedenziometria: test eseguito dal Biologo nutrizionista; consiste nella misurazione dello stato di idratazione corporea, permettendo, di risalire alla percentuale di massa grassa e muscolare presente nell’organismo.
Il Functional Movement System (FMS) rappresenta un insieme di test di valutazione della postura dinamica, con lo scopo di rilevare aspetti qualitativi e quantitativi inerenti la mobilità articolare, la stabilità e le asimmetrie del soggetto.
Il concetto FMS si sposa con la filosofia Kinetik che è quella di fornire un sistema migliore rivolto alla medicina dello sport, al fitness ed ai professionisti dell’allenamento, per identificare disfunzioni del movimento e per migliorare la comunicazione tra le varie professioni.
L’ FMS è composto da 7 test di movimento che richiedono un equilibrio di mobilità e stabilità.
TEST PER MIGLIORARE LA BIOMECCANICA DI CORSA.
Il corpo viene ripetutamente sollecitato negli gli stessi punti e di conseguenza, chi corre spesso è soggetto a infortuni.
La cosa più giusta da fare è provare a capire le origini del problema, in modo da poterlo prevenire in futuro.
In termini di prevenzione Kinetik mette in risalto molti concetti tra cui la QUANTIFICAZIONE DELLO STRESS MECCANICO.
Quantificare e dosare l’applicazione dello stress meccanico sul corpo è la metodologia più efficace, la più semplice, ma soprattutto la più importante.
Gli infortuni più comuni nella corsa sono: Sindrome Femoro-Rotulea; Sindrome della bandelletta ileotibiale (ginocchio del corridore); Sindrome da stress tibiale mediale; Fascite Plantare; Tendinopatia (tendine di Achille).
IL NOSTRO SERVIZIO CONSISTE IN: Valutazione biomeccanica della corsa
Questa seduta consta di una valutazione posturale e di un analisi biomeccanica su tapis roulant, indicando al cliente i migliori accorgimenti e adattamenti posturali per prevenire l’insorgenza d’infortuni.

Flaviana Messina
2025-07-23 08:14:59
Count answers
: 0
La valutazione funzionale prevede l’esecuzione differenti test.
Il test isocinetico, il Functional Movement System e una batteria di test di salto forniscono dati molto utili per elaborare il corretto programma riabilitativo e di preparazione all’attività agonistica.
Consistono in una batteria di test studiati per valutare il paziente prima del ritorno all’attività agonistica.
Quelli maggiormente utilizzati, anche secondo linee guida internazionali, sono suddivisi in test di salto, test di equilibrio e test di agilità.
Il Functional Movement System è un metodo scientifico che studia il movimento e viene utilizzato per individuarne le eventuali carenze e compensi.
Il test isocinetico viene effettuato per misurare i parametri muscolari degli arti inferiori.
Consiste nell’utilizzo di dinamometri isocinetici, in grado di fornire dei dati relativi alla forza e alla resistenza muscolare.

Massimiliano Grasso
2025-07-23 04:51:39
Count answers
: 1
L’FMS TEST si basa sull’esecuzione di sette test che ricalcano alcuni pattern motori che caratterizzano i programmi motori acquisiti durante l’età neonatale.
L’utilizzo dell’FMS TEST consente di evidenziare deficit di mobilità, equilibrio, asimmetria durante l’esecuzione dei gesti dinamici che se non risolti possono causare un calo di prestazione o un elevato rischio di infortunio.
L’Y Balance test viene effettuato con l’ausilio di un semplice strumento costituito da tre segmenti disposti appunto a Y.
È costituito da movimenti multidirezionali come avviene nella maggior parte dei gesti tecnici specifici di diverse discipline sportive.
La valutazione soggettiva basata sulla semplice osservazione del comportamento degli atleti durante il test viene ad essere confortata dai dati oggettivi delle misurazioni.