:

Chi è laureato in Scienze Motorie può fare il fisioterapista?

Marianna Donati
Marianna Donati
2025-08-01 00:11:54
Numero di risposte : 25
0
Non c'è competizione tra i laureati in Scienze Motorie ed i Fisioterapisti. I primi, anzi, possono operare in collaborazione e a completamento del lavoro dei secondi. La nuova Laurea in Fisioterapia, fino allo scorso anno corso di Diploma Universitario, è senza dubbio diversa dalla Laurea in Scienze Motorie, sia come finalità che come tipo e programma di insegnamenti, Il rappresentante ricorda che per il Laureato in Scienze Motorie esistono quattro diverse specializzazioni: atletico-sportivo, manageriale, didattico e area adattata. L'unica similitudine è il fatto di operare in un settore che come finalità comune cerca di raggiungere o di ritrovare lo stato di benessere fisico degli utenti. Da una parte il Fisioterapista opera nei casi in cui si verifichino stati patologici o lesioni di tipo motorio e quindi curando la parte medico-riabilitativa, dall'altra il Laureato in Scienze Motorie interviene in tutti i casi in cui non solo non esistano problemi di tipo patologico e quindi nella programmazione dello stato di forma, che sia di un atleta o di un normale utente, ma anche quando il lavoro del Fisioterapista sia ormai concluso e ci sia la necessità di pianificare un recupero dello stato di forma. Oltre a questo aspetto, esistono altre competenze del Laureato in Scienze Motorie che riguardano il settore manageriale, come nella gestione di grandi avvenimenti sportivi, il settore didattico e quello di prevenzione e di educazione. Non c'è quindi problema di offerta di mercato in quanto, per logica conseguenza, questo dovrebbe ripercuotersi anche sulla categoria dei Fisioterapisti. Non c'è quindi – concludono gli studenti – questo conflitto tra i due diversi corsi di Laurea, anzi tra le due figure di operatori la collaborazione deve essere molto attiva.
Loris Ferraro
Loris Ferraro
2025-07-21 00:44:54
Numero di risposte : 18
0
Ho conseguito la Laurea in Scienze Motorie a marzo del 2003 ma ho sempre avuto la passione per la riabilitazione. Ho creduto giusto mettermi in regola e acquisire le competenze adatte prima di mettere le mani su persone affette da patologie e così ho deciso di conseguire la Laurea in Fisioterapia. Solo parte del piano di studi del primo anno del c.d.l. in Fisioterapia può essere sovrapponibile a quello del c.d.l. in Scienze Motorie per quanto riguarda le materie propedeutiche quali anatomia, fisiologia, biologia, chimica, fisica, igiene, pedagogia e statistica. Anche se nel c.d.l. in Scienze Motorie è possibile scegliere l'indirizzo del terzo anno, di fatto solo un paio di materie distinguono un indirizzo dall'altro e non posso certo dire di aver acquisito una conoscenza concreta in ambito riabilitativo come invece mi sarei aspettata dall'indirizzo scelto. Me ne sono accorta definitivamente frequentando il c.d.l. in Fisioterapia che invece prevede al secondo e terzo anno materie specifiche che riguardano le patologie e la riabilitazione e soprattutto tanto tirocinio, sul campo, col paziente che il c.d.l. in Scienze Motorie non prevede assolutamente. Cosa significa quindi idoneo corso su paziente, per ottenere una preparazione adeguata e completa, dovrebbe significare frequentare almeno due anni del c.d.l. in Fisioterapia. Che senso ha poi il numero chiuso che regola l'accesso al c.d.l. in Fisioterapia se poi, alla fine, i laureati in Scienze Motorie possono fare i fisioterapisti. In conclusione credo che sia una legge ingiusta e, cosa più grave e riprovevole, che sia irresponsabile perché non tutela la sicurezza e la salute dei cittadini. Questa legge confonde le competenze del laureato in Scienze Motorie, che dovrebbe operare nel campo della motricità fisiologica della persona, con quelle del fisioterapista che opera invece nell'area della patologia. Il percorso degli studi è oggettivamente differente perché le due professioni sono oggettivamente differenti.

Leggi anche

Che sport fare a Torino?

Tutte le ragazze ed i ragazzi dai 14 ai 19 anni, residenti a Torino, grazie al progetto Torino Sport Leggi di più

Qual è lo sport più completo da fare?

Il nuoto è considerato da sempre lo sport più completo e salutare, consigliato a tutti, dai bambini Leggi di più