:

Che scuola fare se ti piace lo sport?

Luisa Conte
Luisa Conte
2025-08-04 21:26:13
Numero di risposte : 28
0
Il liceo scientifico sportivo, si intuisce già dal nome, rappresenta una delle soluzioni ideali per tutti quei ragazzi e quelle ragazze che vogliono portare avanti la loro passione per lo sport. Il liceo scientifico sportivo permette di coniugare l’attività atletica con lo studio, senza rinunciare quindi a una solida istruzione generale. Sei alla ricerca di una scuola che non solo valorizzi le tue abilità agonistiche, ma che ti offra anche l'opportunità di costruire un bagaglio culturale completo? Allora il liceo scientifico sportivo è la scelta ideale. Aspetto centrale da tenere in considerazione è innanzitutto che si tratta di un liceo. Questo approccio mira a garantire una formazione completa ed eclettica, sviluppando una prospettiva in cui lo sport si configura come un complemento integrante degli altri campi di conoscenza. Al completamento del tuo percorso scolastico, sarai pertanto in grado di applicare metodi pratici in diverse specializzazioni sportive, analizzare criticamente i fenomeni sportivi, identificare aspetti positivi e negativi, nonché orientare l'attività sportiva verso obiettivi sociali.
Cinzia Colombo
Cinzia Colombo
2025-08-04 20:50:20
Numero di risposte : 16
0
I giovani a cui piace lo sport, nella scelta del loro percorso per la scuola superiore, possono avere a disposizione un’opzione che permette di coniugare lo sport e la scuola. Si tratta del liceo sportivo con materie specifiche per chi non vuole rinunciare all’attività sportiva, ma allo stesso tempo vuole avere la possibilità di fare un vero e proprio percorso liceale. Ecco perché è nato il liceo scientifico con indirizzo sportivo, per non tralasciare nulla a livello scolastico, ma allo stesso tempo per soddisfare le ambizioni dei giovani che praticano sport e che vorrebbero continuare a farlo ad alti livelli. Al liceo sportivo viene dato grande spazio alle discipline sportive e alle scienze motorie. In particolare si dedicano 6 ore a settimana nel biennio all’attività fisica e 5 nel triennio.

Leggi anche

Che sport fare a Torino?

Tutte le ragazze ed i ragazzi dai 14 ai 19 anni, residenti a Torino, grazie al progetto Torino Sport Leggi di più

Qual è lo sport più completo da fare?

Il nuoto è considerato da sempre lo sport più completo e salutare, consigliato a tutti, dai bambini Leggi di più

Sibilla Santoro
Sibilla Santoro
2025-08-04 19:27:04
Numero di risposte : 26
0
Il liceo sportivo potrebbe essere la scelta perfetta per te. Il liceo sportivo unisce attività fisiche e sportive a un solido bagaglio culturale, preparando gli studenti ad accostarsi al mondo dello sport e a percorsi accademici diversificati. Il liceo sportivo è nato in vari Istituti italiani come una curvatura del liceo scientifico o del liceo delle scienze umane. Il piano di studi include: Scienze motorie e sportive: pratica e teoria di diverse discipline sportive. Il liceo sportivo offre una preparazione completa che consente di accedere a diversi percorsi accademici e lavorativi. Università: corsi di laurea in scienze motorie, fisioterapia, medicina dello sport, management sportivo. Il liceo sportivo presenta numerosi vantaggi per chi sogna una carriera nel settore dello sport, ma non solo. Il liceo sportivo rappresenta una scelta ambiziosa per chi desidera unire passione e preparazione accademica.
Eliziario Negri
Eliziario Negri
2025-08-04 18:47:11
Numero di risposte : 21
0
Ovviamente la scelta del liceo sportivo Florentia Sport School è ideale per gli studenti che amano lo sport e sono appassionati di attività fisica. Che tu pratichi sport a livello agonistico, sei impegnato in una o più discipline perchè ti piacciono o semplicemente ami muoverti …non è necessario essere un campione in una disciplina specifica per frequentare questa scuola ma piuttosto avere un genuino interesse verso l’attività fisica. Gli studenti che scelgono la Florenatia Sport School trovano gioia e soddisfazione nello sport, indipendentemente dal livello di competizione. Qui potrai non solo continuare a coltivare l’impegno e la passione e per il tuo sport, ma anche sviluppare le tue abilità e competenze esplorando altre discipline durante gli anni. Tutto questo senza sacrificare lo studio. Il liceo sportivo, come ogni altra scuola, richiede impegno, disciplina e determinazione da parte degli studenti. Poiché devi bilanciare gli impegni accademici con l’attività fisica e gli allenamenti sportivi, è essenziale essere motivati e organizzati per avere successo in questo ambiente. Gli studenti che si sentono più a proprio agio quando sono attivi e in movimento potrebbero trovare nel nostro liceo sportivo un ambiente stimolante e gratificante. Il Liceo Sportivo rappresenta un’opportunità unica per coniugare la passione per lo sport con una solida preparazione accademica. Se ti riconosci in una o più caratteristiche sopra descritte, la Florentia Sport School potrebbe essere la scelta giusta per te. Unisciti a noi e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo pieno potenziale, sia in campo che nella vita.

Leggi anche

Dove correre a Torino?

Il Parco del Valentino è uno dei polmoni verdi di Torino. Oltre alle ampie aree verdi e ai sentieri Leggi di più

Elio Vitale
Elio Vitale
2025-07-31 07:23:51
Numero di risposte : 25
0
Il liceo scientifico - sezione a indirizzo sportivo dà modo di approfondire le scienze motorie e le discipline sportive, all’interno di un percorso che offre sia una buona preparazione di base nelle discipline umanistiche sia conoscenze e metodi propri delle scienze matematiche, fisiche e naturali nonché dell’economia e del diritto. Adatto a chi è appassionato alle materie scientifiche, al mondo dello sport e delle attività motorie; mostra interesse per le nuove tecnologie; ha una predisposizione per il linguaggio logico-matematico; ha buona memoria e capacità di organizzazione nello studio; mostra capacità logiche e di problem solving. Imparerai a comprendere i rapporti tra i metodi della conoscenza caratteristici della matematica e quelli degli studi umanistici, grazie alla formazione acquisita in ambito scientifico, linguistico, storico e filosofico; comprendere il metodo scientifico e utilizzarlo per risolvere problemi e avere un proprio metodo di studio e di ricerca; ricercare strategie per promuovere lo sport e il suo ruolo multidisciplinare e sociale; applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti; elaborare un’analisi critica dei fenomeni sportivi e una riflessione metodologica sullo sport e sulle sue procedure sperimentali ad esso inerenti.
Giacomo Sartori
Giacomo Sartori
2025-07-21 03:40:33
Numero di risposte : 24
0
Se ami lo sport starai sognando una carriera professionale in questo mondo. Il liceo sportivo: che cos’è e come funziona? L’indirizzo sportivo è stato inserito all’interno dei piani formativi dei licei scientifici italiani in seguito al decreto del Presidente della Repubblica 89 del 2010. Il programma ministeriale prevede un focus sulle scienze motorie nonché approfondimenti mirati su diritto ed economia dello sport, a partire dal terzo anno. Al termine degli studi, il diplomato avrà una formazione liceale arricchita da approfondimenti in materia sportiva. Tale preparazione gli aprirà i seguenti sbocchi: proseguire una carriera agonistica già avviata; intraprendere un percorso universitario legato all’ambito sportivo, per acquisire le competenze richieste a un allenatore o preparatore atletico; costruirsi un futuro lontano dal campo, come amministrativo o manageriale all’interno di una federazione, oppure nel settore dell’abbigliamento e dell’attrezzatura sportiva. È possibile intraprendere un corso professionalizzante, già dal termine delle scuole medie, per formarsi come tecnico dello sport. Tale figura è un manager sportivo, competente nella gestione delle imprese di questo settore: federazioni, leghe, associazioni ed enti di promozione. Il corso tecnico dello sport dedica più tempo alla pratica dello sport agonistico: 6 ore a settimana contro le 4 mediamente previste dal piano formativo di un liceo sportivo. Anche a livello disciplinare il tecnico presenta un ventaglio di possibilità più ampio: si competerà in 8 sport, suddivisi in 4 individuali e 4 di squadra, praticati in strutture specializzate, mentre al liceo difficilmente si riesce a scendere in campo per più di 3 o 4 discipline, sempre all’interno della palestra polifunzionale d’istituto. La formazione liceale è più accademica e prevede una prosecuzione della formazione dopo il quinquennio. Quella fornita dal corso per tecnico dello sport punta a dar vita a figure già competenti, pronte a interfacciarsi con il mondo del lavoro subito dopo il conseguimento del titolo di studio. Il percorso offerto da Essence Academy, e accreditato da Regione Lombardia, propone un iter quadriennale, in obbligo scolastico, per formare tecnici dello sport abilitati a operare come animatori sportivi o responsabili di impianto, sfruttando brevetti e patentini conseguibili durante il corso. Chi lo desideri, potrà proseguire per un quinto anno in marketing digitale dello sport, terminato il quale sarà possibile intraprendere un percorso biennale di Istruzione Tecnica Superiore per sport manager.