Dove correre a Torino?

Tiziana Rizzo
2025-07-21 04:04:50
Count answers
: 2
Torino è una città che unisce alla perfezione natura e sport, offrendo percorsi per ogni tipo di esigenza. Il Parco del Valentino è un punto di riferimento per chi ama correre a Torino. Situato lungo il fiume Po, questo spazio verde offre percorsi asfaltati e pianeggianti adatti sia ai principianti che agli atleti esperti. Il Parco della Pellerina è il più grande parco urbano della città di Torino, con un circuito sterrato di quasi 5 chilometri che si snoda tra prati e alberi. Piazza d’Armi e Parco Ruffini sono scelte popolari per i runner, con percorsi sterrati interni e ampi spazi verdi. Il fiume Po è una cornice ideale per i runner torinesi, con percorsi che si estendono lungo entrambe le rive, collegando diversi parchi cittadini come il Valentino e il Parco Colletta.

Walter Donati
2025-07-21 03:09:49
Count answers
: 0
La corsa a piedi è uno dei modi migliori per vivere la natura a Torino.
Per aiutarti a trovare i sentieri per fare jogging abbiamo selezionato i migliori itinerari per corsa a piedi a Torino.
Clicca su uno dei percorsi qui sotto e consulta foto e suggerimenti di altri runner.
Lungo Po a Torino e Monte dei Cappuccini — Giro ad anello
Intermedio
01:23
12,7km
Arco del Valentino – Ponte Principessa Isabella giro ad anello con partenza da Crimea
Intermedio
01:05
10,2km
Valsusa Trail — Giro ad anello
Difficile
02:16
13,1km
Ponte Principessa Isabella – Museo dell'automobile giro ad anello con partenza da Dante
Intermedio
00:56
8,93km
Corsa intorno al lago di Ceresole Reale
Intermedio
00:58
7,83km
Il Lago Sirio - corsa ad anello nella Riserva Laghi di Ivrea
Facile
00:27
3,78km
Da Pragelato a Pattermouche - Parco Naturale della Val Troncea
Intermedio
01:12
9,88km
La Via di Annibale Sky Marathon — Giro ad anello
Difficile
07:44
40,4km
5 laghi nella Riserva dei Laghi di Ivrea - corsa ad anello
Difficile
02:41
22,1km

Giobbe Orlando
2025-07-21 02:19:35
Count answers
: 1
Per correre nella città della Mole esistono diversi percorsi in primis, come sempre, i parchi di Torino sono il luogo ideale dove incontrare e dare appuntamento ad altri runners per allenarsi in compagnia.
Il parco del Valentino è perfetto per i runnes di città.
Il percorso esterno del parco della Pellerina, nella zona vest della città, permette di percorrere quasi 5 chilometri quasi tutti su sterrato.
Oltre 220mila mq di verde completamente riqualificato nel 2006, ideale per gli allenamenti sugli allunghi per la sua forma rettilinea, si trova nel Parco Cavalieri di Vittorio Veneto.
Il parco della Mandria a Venaria Reale, area protetta patrimonio Unesco, è un’oasi di corsa per i runners di Torino.
Il parco Ruffini è destinato a diventare un parco conosciuto dai runners torinesi.
Colina di Torino – Anello verde Per chi volesse correre in collina consigliamo il famoso Anello Verde, un percorso circolare di circa 34 km che si snoda lungo la collina di Torino e il fiume Po.

Raffaele Grassi
2025-07-21 01:36:49
Count answers
: 1
Il Parco del Valentino è uno dei polmoni verdi di Torino. Oltre alle ampie aree verdi e ai sentieri pianeggianti, offre anche percorsi collinari ideali per allenarsi sul dislivello.
Correre lungo il fiume Po e attraversare i suoi ponti offre un'esperienza non molto simile ad altri luoghi d’Italia.
Il Parco Naturale dei Monti della Luna è un piccolo angolo di paradiso per fare trail running.
Le sue montagne offrono una varietà di sentieri che si adattano a tutti i livelli di allenamento.
I panorami spettacolari e l'aria fresca di montagna renderanno le tue corse delle vere esperienze “montane” pur stando a pochi passi dalla vita mondana di Torino.
Il Parco Regionale La Mandria è un luogo ideale se vuoi allenarti off-road, in mezzo alla natura ma senza troppo dislivello.
Qui troverai un mix di paesaggi, tra boschi, prati e laghi, che rendono i sentieri estremamente stimolanti.
Correre tra la fauna selvatica e gli antichi casali piemontesi renderà tutto un po’ più magico.
Il Parco Naturale dei Colli di Superga è situato sulla collina di Superga, luogo di storia e cultura, ma anche perfetto teatro per correre in natura.
La collina ospita la famosa Basilica di Superga, sito religioso e un'icona di Torino.
La basilica domina la città e offre una vista panoramica spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti.
Sono diversi i sentieri che puoi sfruttare per fare trail running: salite ripide e discese veloci adatte per un allenamento stimolante.
In cima alla collina, potrai goderti una vista mozzafiato sulla città di Torino.
Il Parco del Po Torinese offre una vasta rete di sentieri che si estendono per chilometri.
Qui potrai correre lungo i sentieri pianeggianti o cercare un po’ di dislivello correndo verso le colline circostanti per un'esperienza più allenante.
I panorami sul fiume e sulla campagna torinese saranno la cornice perfetta per delle uscite immerse nella natura.
Il Monte dei Cappuccini offre un'opportunità unica per fare trail running urbano.
Questo luogo offre sentieri e scalinate che ti porteranno fino alla cima, da cui potrai ammirare una vista spettacolare sulla città.
È un luogo ideale per allenamenti in salita e per goderti la vista su Torino, dall’alto.

Clodovea Palmieri
2025-07-20 23:45:04
Count answers
: 0
Per fare jogging a Torino ci sono molteplici percorsi facilmente accessibili, abbiamo ad esempio il Parco Giacomo Leopardi - Parco San Vito - Parco della Rimembranza.
Questa è una passeggiata magnifica sui colli di Torino, che raggiunge il Colle della Maddalena nel Bosco del Colle della Maddalena.
Un percorso piacevole poco fuori Torino nei pressi di Cavoretto, partendo dal Parco Europa presso la Chiesa di San Pietro, questo itinerario può essere realizzato a piedi, in bicicletta o correndo, e raggiunge il Parco della Rimembranza.
La collina che domina Torino ad est ha una vasta rete di sentieri da scoprire per bellissime escursioni.
Un percorso nel Parco della Pellerina nella città di Torino, realizzabile a piedi, in bicicletta o correndo, una parte di questo parco fu dedicata alle vittime del rogo nello stabilimento della Thissenkrupp di Torino, nel 2007.
Un'altra opzione è una passeggiata partendo da Sant'Anna, sulla sponda del fiume Po'.
Una bella passeggiata alla scoperta di Torino, partendo dal quartiere Vanchiglia presso la Chiesa di Santa Giulia.
Il percorso procede tra le vie del Centro storico di Torino e attraversare il Fiume Po' dal Ponte Umberto Primo.
Infine, un'ulteriore possibilità è una piacevole passeggiata a piedi o in bicicletta, nel Torinese, che inizia nel Piazzale della Basilica di Superga, dove è possibile arrivare con la macchina.
Přečtěte si také
- Che università fare se ti piace lo sport?
- Che università fare per lavorare nel mondo dello sport?
- Che sport fare a Torino?
- Che lavoro fare se mi piace lo sport?
- Che università fare dopo lo sportivo?
- Qual è lo sport più completo da fare?
- Che scuola fare se ti piace lo sport?
- Chi è laureato in Scienze Motorie può fare il fisioterapista?