Che lavoro fare se mi piace lo sport?

Francesco Palmieri
2025-07-21 00:16:02
Count answers
: 1
I lavori nel calcio più richiesti oggi includono allenatori e preparatori atletici.
Gli allenatori sono il fulcro di ogni squadra di calcio che, oltre a possedere una profonda conoscenza delle tattiche di gioco e delle strategie, devono anche essere in grado di gestire e motivare i giocatori.
I preparatori atletici, invece, si occupano del benessere fisico dei giocatori, riuscendo ad ottenere da loro la massima performance, riducendo al tempo stesso il rischio di infortuni.
Tra i lavori nel settore calcistico che stanno riscuotendo grande successo vi è proprio quello degli analisti dei dati, che raccolgono una serie di informazioni utili, quali statistiche di gioco, prestazioni dei giocatori e strategie avversarie.
Sono loro, infatti, che sono incaricati di individuare giovani talenti che potrebbero diventare i campioni del futuro.
Il direttore sportivo si occupa dei rapporti contrattuali fra calciatori e società e delle trattative con altre società per l’acquisizione delle prestazioni sportive di nuovi giocatori.
La figura dell’addetto stampa sportivo, oggi, comprende diverse attività che hanno a che fare con la cura dell’intera immagine di una società calcistica.
Quello del procuratore sportivo è il ruolo più ambito oggi da molti giovani che vogliono intraprendere una carriera nel settore sportivo manageriale.
Le sue attività spaziano dalla gestione dei prezzi dei biglietti e del merchandising, ma soprattutto riguardano l’elaborazione di strategie per aumentare la brand awareness della società e fidelizzare i tifosi.
Oltre a supervisionare e coordinare tutte le attività legate all’aspetto finanziario della società, deve rendere conto delle entrate e delle uscite.

Ilario Grassi
2025-07-20 22:09:44
Count answers
: 2
Medico dello sport Valuta la condizione fisica degli atleti, predispone certificati di idoneità alla pratica sportiva, si occupa di prevenzione e cura per le patologie dovute all’attività fisica.
Il percorso formativo prevede, oltre alla laurea in medicina, la specializzazione in medicina dello sport ed un costante aggiornamento attraverso l’Educazione Continua in Medicina.
Psicologo dello sport Si occupa degli aspetti mentali ed emozionali dell’atleta, lavorando sulla motivazione e su altri aspetti di natura psicologica che possono condizionarne la performance.
Promuove il benessere individuale o di gruppo.
Il percorso formativo prevede la Laurea Magistrale in Psicologia, il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione seguita eventualmente da corsi di specializzazione di settore.
Fisioterapista sportivo Professionista che applica la fisioterapia in ambito sportivo rivolgendosi ad atleti o sportivi non agonistici per la prevenzione, cura e riabilitazione da infortuni.
Dopo la laurea in fisioterapia e l’abilitazione alla professione, si potranno seguire corsi di formazione, master o tirocini nel settore.
Manager sportivo Figura professionale riconosciuta dal Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36.
Si tratta di un professionista che coniuga competenze economiche e manageriali applicate al settore sportivo.
Fondamentale conoscere la realtà sportiva ed acquisire competenze di impiantistica, diritto e amministrazione, comunicazione e marketing.
La formazione può essere conseguita con una laurea magistrale in management dello sport o un master specifico.
Procuratore o Agente sportivo Cura gli interessi degli atleti professionisti al fine di stipulare contratti o trasferimenti con le società sportive.
Necessaria l’abilitazione per l’iscrizione nel Registro Nazionale Agenti Sportivi.
Sono richieste forti doti relazionali, competenze giuridiche e di diritto dello sport.
Insegnante di scienze motorie e sportive Gli appassionati di sport interessati all’insegnamento possono diventare docenti in scienze motorie e sportive.
Il ruolo di un docente di scienze motorie e sportive consiste nel trasmettere conoscenze teoriche e pratiche per lo sviluppo fisico e psicologico, unendole ai valori dello sport ed a uno stile di vita orientato al benessere.
Il docente può insegnare sia nella scuola primaria sia in quella secondaria.
Necessario conseguire una laurea magistrale in una delle seguenti classi: LM -67 (Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate); LM-68 (Scienze e tecniche dello sport); LM-47 (Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie) e successivamente i percorsi di abilitazione per docenti (60 CFU).
Chinesiologo Figura professionale riconosciuta dal Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n. 36 e distinta in chinesiologo di base, chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate, chinesiologo sportivo.
Per il chinesiologo sportivo è necessario conseguire la laurea magistrale in Scienze e Tecniche dello sport (classe LM-68).
Si occupa di progettazione, coordinamento e direzione tecnica delle attività di preparazione atletica in ambito agonistico, fino ai livelli di massima competizione; e della preparazione fisica e tecnica personalizzata per l’agonismo individuale e di squadra.
Přečtěte si také
- Che università fare se ti piace lo sport?
- Che università fare per lavorare nel mondo dello sport?
- Che sport fare a Torino?
- Che università fare dopo lo sportivo?
- Qual è lo sport più completo da fare?
- Dove correre a Torino?
- Che scuola fare se ti piace lo sport?
- Chi è laureato in Scienze Motorie può fare il fisioterapista?