:

Che sport fare a Torino?

Annunziata Sorrentino
Annunziata Sorrentino
2025-08-08 17:47:46
Numero di risposte : 17
0
Il Parco del Valentino, il Parco della Pellerina e il Parco Colletta sono solo alcune delle aree ideali per jogging, fitness e bicicletta. Il lungo Po, inoltre, è perfetto per passeggiate rilassanti o per praticare canottaggio e kayak, grazie alla presenza di circoli sportivi storici. Nei fine settimana, le colline torinesi rappresentano una meta apprezzata dagli escursionisti, con sentieri panoramici come quelli del Parco della Maddalena o del Monte dei Cappuccini. La città è anche punto di partenza per tour in mountain bike che si spingono fino alla Val di Susa. Il Palavela e il PalaRuffini sono due poli di riferimento per eventi sportivi e attività agonistiche, mentre impianti come la Sisport accolgono scuole calcio, atletica, tennis e nuoto. La città dispone inoltre di numerose piscine comunali e private, aperte tutto l’anno, che permettono di praticare nuoto libero o corsi di acquagym anche durante i mesi più freddi. Chi desidera sperimentare attività meno convenzionali può avvicinarsi a sport come l’arrampicata indoor, il parkour, lo skateboard e la pole dance. Per chi preferisce il gioco di squadra, sono disponibili tornei amatoriali di calcio a 5, basket, volley e padel, sempre più diffuso grazie a impianti coperti e all’aperto di ultima generazione.
Samira Amato
Samira Amato
2025-08-01 07:04:12
Numero di risposte : 14
0
I runner torinesi hanno scelto i numerosi parchi alberati come palestra ideale per i propri allenamenti. Tra i giardini preferiti dai podisti di Torino ci sono sicuramente il Parco del Valentino, il Parco della Pellerina, il Parco Colletta e il Parco Ruffini. Piazza d’Armi (oggi Parco Cavalieri di Vittorio Veneto), grazie alla recente trasformazione dovuta ai Giochi olimpici, è diventata un punto di ritrovo per tutti gli atleti torinesi. Chi volesse correre in collina invece può farlo seguendo l’Anello Verde, un percorso immerso nella natura delle Colline torinesi, lungo ben 34 chilometri. In questa pagina troverai una lista di percorsi cittadini, parchi, piste di atletica dove correre a Torino e l’elenco dei migliori negozi specializzati in articoli per la corsa.

Leggi anche

Qual è lo sport più completo da fare?

Il nuoto è considerato da sempre lo sport più completo e salutare, consigliato a tutti, dai bambini Leggi di più

Dove correre a Torino?

Il Parco del Valentino è uno dei polmoni verdi di Torino. Oltre alle ampie aree verdi e ai sentieri Leggi di più

Rita Orlando
Rita Orlando
2025-07-21 05:27:52
Numero di risposte : 21
0
La Vuelta 2025 in Piemonte con Torino protagonista della Gran Partenza. Fipav Cup Men Elite 2025: a Torino torna la grande pallavolo maschile. Cosplayer Run 2025 a Torino: supereroi e solidarietà al Parco del Valentino. Nitto ATP Finals 2025 a Torino: in vendita i biglietti per gli allenamenti. SilverSkiff 2025: la grande regata torna a Torino per la XXXVI edizione. Fan Village ATP Finals Torino 2025: sport, spettacoli, partite e alta cucina. ATP Finals Torino 2025: le date e i biglietti della quinta edizione all'Inalpi Arena. Italia–Sudafrica a Torino: il grande rugby torna all'Allianz Stadium. Gli Europei di Pallavolo Maschile 2026 arrivano a Torino.
Neri De Santis
Neri De Santis
2025-07-21 05:01:46
Numero di risposte : 21
0
Correre a Torino e provincia. Non c’è modo migliore per iniziare la giornata esplorando Torino attraverso un percorso urbano oppure in uno dei grandi parchi cittadini. Anche fuori città, dalle corse collinari ai percorsi montani, laghi e fiumi che offrono scorci indimenticabili, per tutte le gambe e per tutti gli allenamenti. Vuoi metterti alla prova con una competizione? Tante sono le gare organizzate durante l’anno, a partire alla distanza regina, la Maratona, che quest’anno raddoppia con la classica Torino City Marathon, con partenza e arrivo in Piazza Castello a Torino e la nuovissima Maratona Reale, che permetterà di correre con lo scenario della Reggia di Venaria e i suoi dintorni. Ma non solo grandi distanze: tante mezze maratone, velocissime 10 km, trail tra sterrato, boschi e asfalto, corse con obiettivi non solo sportivi.

Leggi anche

Che scuola fare se ti piace lo sport?

Se ami lo sport starai sognando una carriera professionale in questo mondo. Il liceo sportivo: che Leggi di più

Caterina Gatti
Caterina Gatti
2025-07-21 03:25:49
Numero di risposte : 19
0
Torino è una città che unisce alla perfezione natura e sport, offrendo percorsi per ogni tipo di esigenza. Il Parco del Valentino è un punto di riferimento per chi ama correre a Torino. Il Parco della Pellerina è il più grande parco urbano della città di Torino. Piazza d’Armi e Parco Ruffini: praticità e versatilità. Il fiume Po è una cornice ideale per i runner torinesi, con percorsi che si estendono lungo entrambe le rive, collegando diversi parchi cittadini come il Valentino e il Parco Colletta.
Renato Longo
Renato Longo
2025-07-21 02:47:09
Numero di risposte : 19
0
È il programma per l’accesso gratuito allo sport: un modello d’intervento sportivo e sociale, che mira ad abbattere le barriere economiche e declina concretamente il principio del diritto allo sport per tutti, fornendo un servizio alla comunità. L’obiettivo è promuovere, attraverso la pratica sportiva, stili di vita sani tra tutte le fasce della popolazione, al fine di migliorare le condizioni di salute e benessere degli individui. Attività Sportive Gratuite per la Comunità di Quartiere BASKETBALL KARATE PUGILATO TENNIS ATLETICA ATTIVITA' DONNE/OVER 65 Altre Attività Gratuite Organizzate dal CUS Torino Attraverso il Progetto Sport e Salute Programma Diversificato di Corsi Disponibili tutto l'anno Doposcuola Pomeridiani ed Estivi Attività Finalizzate all'Inclusione e Partecipazione Incontri con Nutrizionisti e Testimonial
Renzo Messina
Renzo Messina
2025-07-20 23:23:19
Numero di risposte : 19
0
Grazie al prezioso contributo delle associazioni cittadine, l'iniziativa si ampliarsi e diventa ancora più importante. Nell'anno 2025, Torino Sport Card offre la possibilità ai nati tra il 01/01/2006 e il 31/12/2011 di seguire gratuitamente corsi e lezioni di svariati sport, tra cui: acrobatica, arti marziali e sport da combattimento, bocce, dama, danza, fitness, flag football, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, hitball, hockey prato, nuoto, padel, pallavolo, parapendio, parkour, pattinaggio, pickleball, tiro con l’arco, triathlon, tennis e vela. Tutte le ragazze ed i ragazzi dai 14 ai 19 anni, residenti a Torino, grazie al progetto Torino Sport Card, possono inoltre accedere gratuitamente a impianti sportivi comunali: Piscine ingresso gratuito, nei limiti della capienza, presso le piscine comunali per l'attività del nuoto libero in periodo invernale e, nei limiti di n. 5 ingressi per ogni impianto, per quello estivo. Stadio di atletica leggera Primo Nebiolo accesso gratuito per allenamenti individuali per non tesserati. Per partecipare è sufficiente presentarsi presso la sede o l’impianto scelti con la tessera “Torino Sport Card” e il documento di identità comprovante la residenza a Torino e l'età richiesta.
Vienna Parisi
Vienna Parisi
2025-07-20 21:41:17
Numero di risposte : 16
0
Tutte le ragazze ed i ragazzi dai 14 ai 19 anni, residenti a Torino, grazie al progetto Torino Sport Card, possono inoltre accedere gratuitamente a questi impianti sportivi comunali: Piscine, Stadio di atletica leggera Primo Nebiolo. Nell'anno 2025, Torino Sport Card offre la possibilità di seguire gratuitamente corsi e lezioni di svariati sport, tra cui: acrobatica, arti marziali e sport da combattimento, bocce, dama, danza, fitness, flag football, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, hitball, hockey prato, nuoto, padel, pallavolo, parapendio, parkour, pattinaggio, pickleball, tiro con l’arco, triathlon, tennis e vela. Per partecipare è sufficiente presentarsi presso la sede o l’impianto scelti con la tessera “Torino Sport Card” e il documento di identità comprovante la residenza a Torino e l'età richiesta.