:

Gli smartwatch sono dannosi per la salute?

Vittoria Martini
Vittoria Martini
2025-07-20 18:38:41
Count answers : 1
0
Gli smartwatch sono dei dispositivi sempre più utilizzati nel quotiano, tanto che per alcuni di noi sono ormai divenuti indispensabili. Attenzione però, perché alcuni modelli si sono rivelati potenzialmente rischiosi a causa della possibile presenza di PFHxA all'interno dei cinturini. Con PFHxA si intende l'acido perfluoroesanoico, che fa parte della più grande famiglia dei PFAS, acronimo inglese di Perfluorinated alkylated substances, che comprende quei composti chimici potenzialmente dannosi e considerati praticamente eterni. Sono sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche che possono costituire un pericolo per il nostro organismo. I ricercatori dell'università francese hanno trovato tracce di PFHxA in alcuni modelli di smartwatch e fitness tracker, per la precisione nei cinturini. Come molti altri elementi della famiglia dei PFAS, il PFHxA è in grado di penetrare nel nostro corpo. In questo caso, dal cinturino viene assorbito dalla nostra pelle, trovando facile via d'accesso. La cosa più notevole che abbiamo trovato in questo studio sono state le concentrazioni molto elevate di un solo PFAS – c'erano alcuni campioni sopra 1.000 parti per miliardo di PFHxA, che è molto più alto della maggior parte dei PFAS che abbiamo visto nei prodotti di consumo. Quindici dei 22 cinturini che abbiamo testato avevano un'alta percentuale di concentrazioni totali di fluoro e nove contenevano PFHxA. In attesa di saperne di più, gli esperti consigliano di evitare quei modelli che contengono fluoroelastomeri. Al momento dell'acquisto, meglio puntare su dei cinturini in silicone.
Simona Parisi
Simona Parisi
2025-07-20 18:36:51
Count answers : 2
0
I dubbi sulla loro nocività sono plausibili ma è anche vero che i dati ad oggi raccolti non sono così vasti e di lunga durata per scongiurare o confermare in tutto e per tutto che siano o meno validi. Sicuramente quello che sappiamo è che gli smartwatch, come anche i cellulari, agiscono come campi elettromagnetici a radiofrequenza, se questo sia o meno un rischio conclamato per la salute invece non è certo. Gli studi disponibili infatti offrono solo un quadro sull’effetto cancerogeno, che va dunque a classificare i campi elettromagnetici come possibili cancerogeni per gli umani. Quindi, guardando i dati AIRC, si evince come non ci sia una diretta correlazione ma una di tipo indiretto. Gli effetti dimostrati da questi campi riguardano la conversione del calore in energia, quindi sicuramente effetti termici. Questi comunque restano limitati negli smartwatch, a maggiore impatto sono quelli con scheda SIM che quindi si connettono alla rete mobile. Secondo quanto riportato dalla Fondazione Veronesi, con Alessandro Polichetti primo ricercatore del Centro nazionale per la protezione dalle radiazioni dell’Istituto Superiore di Sanità i dubbi sono comprensibili, dal momento che sono sorgenti di campi elettromagnetici a radiofrequenza ma bisogna anche ricordare che le considerazioni da fare sono sempre in termini di “livelli di esposizione” quindi tutto dipende sempre dall’uso che si fa di un prodotto e da come viene gestito. Lo specialista specifica che eventuali rischi dipendono unicamente dal livello di esposizione, mentre relativamente a un dato generale di “pericolosità” ad oggi non ci sono rilevanze e che comunque i campi elettromagnetici a cui andiamo incontro ogni giorno sono di una potenza inferiore a quanto potrebbe essere minaccioso per la salute.
Luciana Fabbri
Luciana Fabbri
2025-07-20 16:53:06
Count answers : 2
0
La presenza di tali sostanze nei cinturini in gomma di smartwatch e fitness tracker desta dunque preoccupazione, soprattutto se si pensa che ormai questi dispositivi non solo sono sempre più diffusi, ma vengono indossati giorno e notte, esponendo costantemente la nostra pelle al pericolo. I cinturini contengono fluoroelastomeri, gomme sintetiche realizzate con catene di PFAS, per creare un materiale che evita lo scolorimento e respinge lo sporco. Sebbene questa durevolezza renda i cinturini ideali per gli allenamenti, c'è il rischio che una parte di questi composti penetri sotto la pelle di chi li indossa, letteralmente. É necessario approfondire le conseguenze che il PFHxA potrebbe avere sulla pelle e sulla salute in generale: secondo alcuni studi recenti la sostanza sarebbe in grado di passare attraverso la pelle in elevate percentuali. Gli autori di questo studio consigliano di acquistare cinturini in silicone a basso costo, che abbiamo visto avere una percentuale inferiore di PFAS rispetto a quelli più costosi. In generale, sarebbe sempre meglio evitare i cinturini con fluoroelastomeri.
Danthon Neri
Danthon Neri
2025-07-20 15:02:18
Count answers : 1
0
I dubbi circa possibili danni alla salute di questi dispositivi elettronici indossabili sono comprensibili. Gli smartwatch, come i telefoni cellulari, possono infatti essere sorgenti di campi elettromagnetici a radiofrequenza. Bisogna tuttavia ricordare che, anche nel caso dell'utilizzo dei telefoni cellulari, i rischi per la salute umana sono lontani dall’essere dimostrati. Al momento sono disponibili soltanto alcuni studi, tra i tanti che non mostrano effetti, che forniscono qualche indicazione di un possibile effetto cancerogeno. Per quanto riguarda gli effetti conosciuti riguardanti i campi elettromagnetici, gli smartwatch, al pari dei telefoni cellulari, possono dunque essere considerati sicuri. Relativamente a quelli non dimostrati, invece, è ragionevole ritenere che gli eventuali rischi siano connessi al livello di esposizione. Uno smartwatch che comunica mediante connessioni Bluetooth o Wi-Fi con uno smartphone emette una potenza elettromagnetica molto inferiore a quella di un telefono cellulare. Ammesso che un rischio esista, quello determinato dall’utilizzo di uno smartwatch sarà pertanto molto inferiore a quello connesso all’impiego di un telefono cellulare. Questo potrebbe non essere vero soltanto per alcuni particolari smartwatch dotati di scheda sim che si connettono alla rete di telefonia mobile. Di conseguenza, tali potrebbero essere anche i rischi.
Modesto Villa
Modesto Villa
2025-07-20 14:48:13
Count answers : 3
0
La scienza non ha ancora raccolto prove determinanti che dimostrino che tali radiazioni siano dannose per la salute. Esistono però vari studi che suggeriscono di non prendere la questione troppo alla leggera. Livelli molto elevati di esposizione a campi elettromagnetici potrebbero infatti causare un aumento della temperatura dei tessuti. L’IARC, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro ha classificato i campi elettromagnetici come possibili cancerogeni per gli esseri umani. Diversi studi epidemiologici hanno identificato associazioni tra l’esposizione a specifiche PFAS e vari effetti nocivi sulla salute. Si sono riscontrati fenomeni di aumento dei livelli di colesterolo, ipertensione, ridotta risposta immunitaria ad alcuni vaccin, modifiche degli enzimi epatici e cancro ai reni e al testicolo. Il studio che abbiamo citato ha anche rilevato che l’uso prolungato dei cinturini in gomma abbinati agli smartwatch potrebbe essere dannoso per la salute per l’elevato livello di acido perfluoroesanoico.