Quali sono i rischi associati all'uso di uno smartwatch?

Gilda Barbieri
2025-07-20 17:13:30
Count answers
: 2
Un utente malintenzionato può recuperare facilmente password.
I dispositivi testati utilizzano protocolli che permettono una comunicazione sicura ciononostante, il 40% delle connessioni risulta non sicura per la vulnerabilità ad attacchi particolari o per l’uso di una vecchia versione dei protocolli usati.
Il 30% degli orologi si collega a servizi Internet.
Nessuna delle interfacce di questi servizi è stata giudicata affidabile.
Questo consente agli hacker di identificare le credenziali di accesso.
Il 70% presenta problemi di protezione legati agli aggiornamenti.
Tutti gli Smartwatch raccolgono informazioni personali, quali nome, indirizzo, data di nascita, peso, sesso, frequenza cardiaca e altre informazioni sanitarie esposte a malintenzionati.
Gli Smartwatch hanno appena iniziato a far parte della nostra vita, ma offrono un nuovo livello di funzionalità che potrebbe aprire la porta a nuove minacce per le attività e le informazioni sensibili.
E’ pertanto fondamentale prendere precauzioni durante la trasmissione di dati personali o la connessione alle reti aziendali.

Cesare Benedetti
2025-07-20 16:41:48
Count answers
: 1
I dubbi circa possibili danni alla salute di questi dispositivi elettronici indossabili sono comprensibili. Gli smartwatch, come i telefoni cellulari, possono infatti essere sorgenti di campi elettromagnetici a radiofrequenza. Al momento sono disponibili soltanto alcuni studi, tra i tanti che non mostrano effetti, che forniscono qualche indicazione di un possibile effetto cancerogeno. Venendo al caso degli smartwatch, in assenza di studi specifici su questi dispositivi, le uniche considerazioni possibili sono in termini di livelli di esposizione. Deve essere prima di tutto precisato che gli unici effetti dimostrati dei campi a radiofrequenza sono quelli connessi alla conversione in calore dell’energia elettromagnetica assorbita dai tessuti del corpo umano. Per quanto riguarda gli effetti conosciuti riguardanti i campi elettromagnetici, gli smartwatch, al pari dei telefoni cellulari, possono dunque essere considerati sicuri. Relativamente a quelli non dimostrati, invece, è ragionevole ritenere che gli eventuali rischi siano connessi al livello di esposizione. Uno smartwatch che comunica mediante connessioni Bluetooth o Wi-Fi con uno smartphone emette una potenza elettromagnetica molto inferiore a quella di un telefono cellulare. Ammesso che un rischio esista, quello determinato dall’utilizzo di uno smartwatch sarà pertanto molto inferiore a quello connesso all’impiego di un telefono cellulare. Questo potrebbe non essere vero soltanto per alcuni particolari smartwatch dotati di scheda sim che si connettono alla rete di telefonia mobile. Di conseguenza, tali potrebbero essere anche i rischi.
Přečtěte si také
- Come andare su internet con lo smartwatch?
- Come funziona il GPS sullo smartwatch?
- Cosa può fare uno smartwatch senza telefono?
- Gli smartwatch sono dannosi per la salute?
- Quanta distanza tra cellulare e smartwatch?
- A cosa serve il WiFi nello smartwatch?
- Come navigare in Internet con l'Apple Watch?
- Come si attiva il localizzatore GPS?
- Quanta distanza tra telefono e smartwatch?