:

Quali sono le caratteristiche che devono avere gli spogliatoi?

Shaira Romano
Shaira Romano
2025-08-21 00:07:32
Numero di risposte : 23
0
Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Gli spogliatoi non solo devono garantire sufficiente spazio ai lavoratori che hanno l'esigenza di cambiarsi ma devono essere anche dotati di apposita attrezzatura a norma di legge in cui i lavoratori possano chiudere a chiave i propri indumenti ed effetti personali durante l'orario di lavoro e tramite la quale anche tenere separati gli indumenti sporchi da quelli puliti. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. Gli armadietti devono essere lavabili, disinfettabili e disinfestabili, avere vani separati per gli indumenti da lavoro e per quelli personali e devono avere il tetto inclinato antipolvere, nonché possono essere unicamente in acciaio inox.
Nico Silvestri
Nico Silvestri
2025-08-11 05:50:48
Numero di risposte : 36
0
Gli armadietti spogliatoio possono essere realizzati in materiali diversi come alluminio, laminato, acciaio inox o il più moderno multistrato HPL, in grado di garantire massima resistenza all’acqua, all’umidità e persino agli agenti chimici. Tutte le dimensioni sono tranquillamente accettate purché l’armadio sia sufficientemente grande da contenere abiti e borse dell’utilizzatore. Ogni armadio infatti deve essere predisposto di un meccanismo di chiusura, anche se non viene specificato se tramite lucchetto, serratura manuale od elettronica. Gli armadietti spogliatoio si adattano ad ogni tipo di situazione e utilizzo, integrando in alcuni casi anche accessori come appendiabiti e panchine, per massimizzare la riduzione degli ingombri ed offrire allo spogliatoio uno spazio sempre arioso e vivibile. Massima cura viene infine garantita per la sicurezza, con la possibilità di impiegare serrature a lucchetto, manuali a combinazione oppure elettroniche. Gli armadietti spogliatoio risultano infine perfettamente compatibili alle esigenze degli ospedali in materia di igiene.

Leggi anche

Gli spogliatoi devono avere servizi igienici?

Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. Nelle aziende ch Leggi di più

Cosa comprendono i servizi igienici?

Gli esercizi commerciali che offrono servizi di somministrazione di alimenti e bevande, come bar, ri Leggi di più

Rosanna Pagano
Rosanna Pagano
2025-08-02 21:19:46
Numero di risposte : 26
0
Gli spogliatoi devono avere una superficie e altezza minima come regolato a livello comunale e/o regionale. Devono avere una capacità sufficiente. Possibilmente vicini ai locali di lavoro. Gli spogliatoi devono essere: Adeguatamente aerati e illuminati. Ben difesi dalle intemperie. Riscaldati durante la stagione fredda. Provvisti di armadietti individuali per la custodia degli abiti e degli effetti personali. Realizzati con materiali facilmente igienizzabili. Muniti di sedili. Mantenuti in ordine e pulizia. Gli spogliatoi devono essere dotati di porte di emergenza (UNI EN 1125:200): con capienza fra 9 e 25 persone, maniglia o piastra a spinta. con capienza superiore a 25 persone, maniglione antipanico. In generale, gli spogliatoi devono essere distinti per sesso. Tuttavia, in aziende con meno di 5 dipendenti, è ammesso un unico spogliatoio per entrambi i sessi. Per alcune tipologie di attività in cui i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati.
Ida Marchetti
Ida Marchetti
2025-07-29 21:43:03
Numero di risposte : 14
0
Deve tenere conto del numero di lavoratori e del tipo di lavoro svolto. I locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali. Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di chiusure di sicurezza che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. I locali spogliatoi devono disporre di adeguata aerazione, essere illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda, muniti di sedili ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia.

Leggi anche

Come devono essere gli spogliatoi nei luoghi di lavoro?

Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando Leggi di più

Quando è obbligatorio lo spogliatoio?

Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando Leggi di più

Thea De rosa
Thea De rosa
2025-07-23 18:10:18
Numero di risposte : 30
0
Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali. Nelle aziende che occupano fino a cinque dipendenti lo spogliatoio può essere unico per entrambi i sessi.
Nadia Ferretti
Nadia Ferretti
2025-07-11 08:47:57
Numero di risposte : 27
0
I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. I locali spogliatoi devono disporre di adeguata aerazione, essere illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda, muniti di sedili ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentano a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. La superficie dei locali deve essere tale da consentire, una dislocazione delle attrezzature, degli arredi, dei passaggi e delle vie di uscita rispondenti a criteri di funzionalità e di ergonomia per la tutela e l’igiene dei lavoratori, e di chiunque acceda legittimamente ai locali stessi.

Leggi anche

Dove sono obbligatori i servizi igienici?

I servizi igienici sono obbligatori nei locali di somministrazione come bar, ristoranti e pizzerie. Leggi di più

Quali sono le caratteristiche devono avere gli spogliatoi?

Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientamente arredati. I locali destinat Leggi di più

Rosita Orlando
Rosita Orlando
2025-07-11 07:20:43
Numero di risposte : 19
0
Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. Negli spogliatoi devono essere presenti degli appositi armadietti con chiave personale in modo tale che ciascun lavoratore possa chiudere a chiave i propri indumenti personali durante le ore lavorative.
Franco Costa
Franco Costa
2025-07-11 05:05:33
Numero di risposte : 25
0
Gli armadietti spogliatoio devono essere realizzati in materiali particolarmente robusti e resistenti alle sollecitazioni, e devono in particolare rispondere ai requisiti richiesti dalla norma di legge. Profondi dai 30 ai 50 cm, gli armadietti spogliatoio possono essere realizzati in materiali diversi come alluminio, laminato, acciaio inox o il più moderno multistrato HPL, in grado di garantire massima resistenza all’acqua, all’umidità e persino agli agenti chimici. Ampiamente personalizzabili nei colori, grazie alle infinite combinazioni modulari e alle dimensioni personalizzabili gli armadietti spogliatoio si adattano ad ogni tipo di situazione e utilizzo, integrando in alcuni casi anche accessori come appendiabiti e panchine, per massimizzare la riduzione degli ingombri ed offrire allo spogliatoio uno spazio sempre arioso e vivibile. Massima cura viene infine garantita per la sicurezza, con la possibilità di impiegare serrature a lucchetto, manuali a combinazione oppure elettroniche. Particolare attenzione viene invece dedicata alla privacy dell’utente: ogni armadio infatti deve essere predisposto di un meccanismo di chiusura, anche se non viene specificato se tramite lucchetto, serratura manuale od elettronica. I vari impieghi degli armadi spogliatoio possono rappresentare una soluzione soddisfacente per le esigenze di realtà anche molto diverse tra loro, grazie a linee gradevoli e materiali resistenti. Spesso realizzati in materiali antibatterici certificati, autoestinguenti e inalterabili nel tempo, gli armadietti spogliatoio risultano infine perfettamente compatibili alle esigenze degli ospedali in materia di igiene. Gli armadi devono essere sufficientemente grandi da contenere abiti e borse dell’utilizzatore. Non esiste un range specifico di misure per stabilire quando un armadio può considerarsi a norma, pertanto tutte le dimensioni sono tranquillamente accettate.

Leggi anche

Quanti devono essere gli spogliatoi del personale?

1.12.1. Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavorator Leggi di più

Cosa si intende per servizi igienici sanitari?

I servizi igienici nei locali pubblici come bar e ristoranti sono regolamentati per legge. Gli eser Leggi di più

Jole Sanna
Jole Sanna
2025-07-02 11:08:57
Numero di risposte : 35
0
Deve tenere conto del numero di lavoratori e del tipo di lavoro svolto, se ci sono più di 5 dipendenti devono essere divisi tra uomini e donne, al di sotto la normativa permette l’uso dello stesso locale ma con orari diversi. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di chiusure di sicurezza che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. I locali spogliatoi devono disporre di adeguata aerazione, essere illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda, muniti di sedili ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentano a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. La superficie dei locali deve essere tale da consentire, una dislocazione delle attrezzature, degli arredi, dei passaggi e delle vie di uscita rispondenti a criteri di funzionalità e di ergonomia per la tutela e l’igiene dei lavoratori, e di chiunque acceda legittimamente ai locali stessi.
Anna Palumbo
Anna Palumbo
2025-06-22 10:05:01
Numero di risposte : 23
0
Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. Nelle aziende che occupano fino a cinque dipendenti lo spogliatoio può essere unico per entrambi i sessi. Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali. Gli spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali.

Leggi anche

Quando è obbligatorio il bagno per i dipendenti?

Nello specifico, per i locali come bar, ristoranti e pizzerie in cui è prevista la consumazione sul Leggi di più

Cleopatra Vitali
Cleopatra Vitali
2025-06-14 23:23:11
Numero di risposte : 21
0
Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. I locali spogliatoi devono disporre di adeguata aerazione, essere illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda, muniti di sedili ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia. La superficie dei locali deve essere tale da consentire, una dislocazione delle attrezzature, degli arredi, dei passaggi e delle vie di uscita rispondenti a criteri di funzionalità e di ergonomia per la tutela e l’igiene dei lavoratori, e di chiunque acceda legittimamente ai locali stessi. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentano a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. I locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali.
Damiana Fabbri
Damiana Fabbri
2025-06-09 04:13:36
Numero di risposte : 30
0
Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Gli spogliatoi non solo devono garantire sufficiente spazio ai lavoratori che hanno l'esigenza di cambiarsi ma devono essere anche dotati di apposita attrezzatura a norma di legge in cui i lavoratori possano chiudere a chiave i propri indumenti ed effetti personali durante l'orario di lavoro e tramite la quale anche tenere separati gli indumenti sporchi da quelli puliti. Qualora i lavoratori svolgono attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. Gli spogliatoi per il settore alimentare devono anche tenere conto della normativa HACCP. Gli armadietti devono essere lavabili, disinfettabili e disinfestabili, avere vani separati per gli indumenti da lavoro e per quelli personali e devono avere il tetto inclinato antipolvere, nonché possono essere unicamente in acciaio inox.
Costanzo Pagano
Costanzo Pagano
2025-05-31 18:12:44
Numero di risposte : 32
0
Gli spogliatoi devono avere una superficie e altezza minima come regolato a livello comunale e/o regionale. Devono avere una capacità sufficiente. Possibilmente vicini ai locali di lavoro. Gli spogliatoi devono essere: Adeguatamente aerati e illuminati. Ben difesi dalle intemperie. Riscaldati durante la stagione fredda. Provvisti di armadietti individuali per la custodia degli abiti e degli effetti personali. Realizzati con materiali facilmente igienizzabili. Muniti di sedili. Mantenuti in ordine e pulizia. Gli spogliatoi devono essere dotati di porte di emergenza. In generale, gli spogliatoi devono essere distinti per sesso. Tuttavia, in aziende con meno di 5 dipendenti, è ammesso un unico spogliatoio per entrambi i sessi. Per alcune tipologie di attività in cui i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati.
Ruth Costantini
Ruth Costantini
2025-05-31 15:00:17
Numero di risposte : 20
0
Gli spogliatoi devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere distinti fra i two sessi e convenientemente arredati. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. Negli spogliatoi devono essere presenti degli appositi armadietti con chiave personale in modo tale che ciascun lavoratore possa chiudere a chiave i propri indumenti personali durante le ore lavorative. Gli spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali.