:

Quando è obbligatorio lo spogliatoio?

Vitalba Bianco
Vitalba Bianco
2025-07-16 06:23:38
Numero di risposte : 21
0
In ogni ristorante devono esserci degli spazi, agibili solo al personale dipendente, dove è possibile cambiarsi d’abito. Lo spogliatoio a uso esclusivo dei dipendenti deve contenere un armadietto individuale per ognuno di essi, atto a conservare gli indumenti di lavoro. L’ubicazione rispetto agli altri locali deve essere funzionale, possibilmente nei pressi dei servizi igienici. Deve essere disponibile una divisione per sesso e facilmente fruibile, anche qualora sia posto nell’antibagno.
Quarto De rosa
Quarto De rosa
2025-07-06 14:31:48
Numero di risposte : 29
0
Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali. Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. Nelle aziende che occupano fino a cinque dipendenti lo spogliatoio può essere unico per entrambi i sessi; in tal caso i locali a ciò adibiti sono utilizzati dal personale dei due sessi, secondo oppotuni turni prestabiliti e concordati nell'ambito dell'orario di lavoro. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonchè in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati.

Leggi anche

Gli spogliatoi devono avere servizi igienici?

Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. Nelle aziende ch Leggi di più

Cosa comprendono i servizi igienici?

Gli esercizi commerciali che offrono servizi di somministrazione di alimenti e bevande, come bar, ri Leggi di più

Gianmarco Conti
Gianmarco Conti
2025-07-06 13:53:05
Numero di risposte : 27
0
Gli spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali. Qualora non si applichi il punto suddetto, ciascun lavoratore deve poter disporre di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. In generale, gli spogliatoi devono essere distinti per sesso. Tuttavia, in aziende con meno di 5 dipendenti, è ammesso un unico spogliatoio per entrambi i sessi. Per alcune tipologie di attività in cui i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. Gli spogliatoi devono avere una superficie e altezza minima come regolato a livello comunale e/o regionale. Devono avere una capacità sufficiente. Possibilmente vicini ai locali di lavoro. Gli spogliatoi devono essere dotati di porte di emergenza con capienza fra 9 e 25 persone, maniglia o piastra a spinta con capienza superiore a 25 persone, maniglione antipanico.
Teresa Santoro
Teresa Santoro
2025-07-01 00:12:06
Numero di risposte : 22
0
Il lavoratore che deve indossare la divisa aziendale solo per ragioni estetiche non ha diritto allo spogliatoio. La decisione della Suprema Corte trova fondamento nel fatto che l'art. 40 del DPR 303/1956, stabilisce che i locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali. L'espressione "indumenti di lavoro specifici", contenuta nel citato art. 40, non può che fare riferimento a divise aventi la funzione di tutelare l'integrità fisica del lavoratore, nonché ad altri indumenti, da indossare quale componente essenziale dell'attività lavorativa in considerazione della specificità o peculiarità della sua natura, volti ad eliminare o quanto meno a ridurre i rischi ad essa connessi o a migliorare le condizioni igieniche in cui viene a trovarsi il lavoratore nello svolgimento delle sue incombenze. Ne consegue che deve pertanto escludersi dall'ambito di operatività della suddetta norma, qualsiasi riferimento a divise od a forme di abbigliamento, funzionalizzate ad altre e diverse esigenze.

Leggi anche

Come devono essere gli spogliatoi nei luoghi di lavoro?

Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando Leggi di più

Dove sono obbligatori i servizi igienici?

I servizi igienici sono obbligatori nei locali di somministrazione come bar, ristoranti e pizzerie. Leggi di più

Soriana Greco
Soriana Greco
2025-06-25 09:00:17
Numero di risposte : 23
0
Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali. Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. Nelle aziende che occupano fino a cinque dipendenti lo spogliatoio può essere unico per entrambi i sessi. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati.
Isabel Rinaldi
Isabel Rinaldi
2025-06-20 09:49:52
Numero di risposte : 27
0
Ove necessario, devono essere previste installazioni adeguate adibite a spogliatoio per il personale. Tale disposizione riguarda tutte le strutture destinate agli alimenti. Ne consegue che il requisito in esame deve essere rispettato anche dagli esercizi di vicinato citati nel quesito, tra cui le macellerie, le pescherie e le rivendite di generi alimentari. Resta fermo che la dotazione obbligatoria di uno spogliatoio è prevista “ove necessario”, inciso che va così inteso: laddove risulti necessario per raggiungere gli obiettivi perseguiti dal presente regolamento. Si ritiene dunque che venga rimesso al singolo operatore valutare se, nell’ambito della propria realtà aziendale, la presenza di uno spogliatoio sia o meno “necessaria” per prevenire contaminazioni dei prodotti alimentari e perseguire, così, l’obiettivo di garantire un elevato livello di tutela dei consumatori. L’operatore che intendesse non predisporre lo spogliatoio dovrebbe essere in grado di motivare adeguatamente la propria scelta, nell'ambito delle procedure basate sui principi HACCP o delle procedure operative della propria azienda.

Leggi anche

Quali sono le caratteristiche devono avere gli spogliatoi?

Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientamente arredati. I locali destinat Leggi di più

Quanti devono essere gli spogliatoi del personale?

1.12.1. Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavorator Leggi di più

Oreste Farina
Oreste Farina
2025-06-12 14:34:47
Numero di risposte : 36
0
Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali. Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. Nelle aziende che occupano fino a cinque dipendenti lo spogliatoio può essere unico per entrambi i sessi. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonchè in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. Se i lavoratori effettuano lavori in cui vengono a contatto con sostanze e prodotti che sporcano, fumi o vapori contenenti sostanze untuose, in tutti questi casi gli armadietti da lavoro devono essere separati da quelli personali.
Pierina Fiore
Pierina Fiore
2025-05-31 11:24:41
Numero di risposte : 26
0
Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando questi devono indossare indumenti di lavoro specifici e quando per ragioni di salute o di decenza non si può loro chiedere di cambiarsi in altri locali. Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. Nelle aziende che occupano fino a cinque dipendenti lo spogliatoio può essere unico per entrambi i sessi. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. I locali spogliatoi devono disporre di adeguata aerazione, essere illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda, muniti di sedili ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia.

Leggi anche

Cosa si intende per servizi igienici sanitari?

I servizi igienici nei locali pubblici come bar e ristoranti sono regolamentati per legge. Gli eser Leggi di più

Quali sono le caratteristiche che devono avere gli spogliatoi?

Gli spogliatoi devono avere una superficie e altezza minima come regolato a livello comunale e/o reg Leggi di più