:

Quali sono le caratteristiche devono avere gli spogliatoi?

Dante Cattaneo
Dante Cattaneo
2025-08-07 19:23:15
Numero di risposte : 35
0
Gli spogliatoi devono avere una superficie e altezza minima come regolato a livello comunale e/o regionale. Devi avere una capacità sufficiente. Possibilmente vicini ai locali di lavoro Gli spogliatoi devono essere: Adeguatamente aerati e illuminati Ben difesi dalle intemperie Riscaldati durante la stagione fredda Provvisti di armadietti individuali per la custodia degli abiti e degli effetti personali Realizzati con materiali facilmente igienizzabili Muniti di sedili Mantenuti in ordine e pulizia Gli spogliatoi devono essere dotati di porte di emergenza (UNI EN 1125:200): con capienza fra 9 e 25 persone, maniglia o piastra a spinta con capienza superiore a 25 persone, maniglione antipanico In generale, gli spogliatoi devono essere distinti per sesso. Tuttavia, in aziende con meno di 5 dipendenti, è ammesso un unico spogliatoio per entrambi i sessi. In quest’ultimo caso i locali a ciò adibiti sono utilizzati dal personale dei due sessi, secondo opportuni turni prestabiliti e concordati nell’ambito dell’orario di lavoro. Per alcune tipologie di attività in cui i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati.
Grazia Palumbo
Grazia Palumbo
2025-08-02 13:53:19
Numero di risposte : 18
0
Deve tenere conto del numero di lavoratori e del tipo di lavoro svolto, se ci sono più di 5 dipendenti devono essere divisi tra uomini e donne, al di sotto la normativa permette l’uso dello stesso locale ma con orari diversi. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di chiusure di sicurezza che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. I locali spogliatoi devono disporre di adeguata aerazione, essere illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda, muniti di sedili ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentano a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. La superficie dei locali deve essere tale da consentire, una dislocazione delle attrezzature, degli arredi, dei passaggi e delle vie di uscita rispondenti a criteri di funzionalità e di ergonomia per la tutela e l’igiene dei lavoratori, e di chiunque acceda legittimamente ai locali stessi.

Leggi anche

Gli spogliatoi devono avere servizi igienici?

Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. Nelle aziende ch Leggi di più

Cosa comprendono i servizi igienici?

Gli esercizi commerciali che offrono servizi di somministrazione di alimenti e bevande, come bar, ri Leggi di più

Ivonne Greco
Ivonne Greco
2025-07-24 10:41:31
Numero di risposte : 28
0
Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Gli spogliatoi non solo devono garantire sufficiente spazio ai lavoratori che hanno l'esigenza di cambiarsi, ma devono essere anche dotati di apposita attrezzatura a norma di legge in cui i lavoratori possano chiudere a chiave i propri indumenti ed effetti personali durante l'orario di lavoro e tramite la quale anche tenere separati gli indumenti sporchi da quelli puliti. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. Gli spogliatoi per il settore alimentare devono anche tenere conto della normativa HACCP. Gli armadietti devono essere lavabili, disinfettabili e disinfestabili, avere vani separati per gli indumenti da lavoro e per quelli personali e devono avere il tetto inclinato antipolvere, nonché possono essere unicamente in acciaio inox.
Boris Basile
Boris Basile
2025-07-15 15:42:20
Numero di risposte : 28
0
Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentano a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. Negli spogliatoi devono essere presenti degli appositi armadietti con chiave personale in modo tale che ciascun lavoratore possa chiudere a chiave i propri indumenti personali durante le ore lavorative.

Leggi anche

Come devono essere gli spogliatoi nei luoghi di lavoro?

Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando Leggi di più

Quando è obbligatorio lo spogliatoio?

Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavoratori quando Leggi di più

Marco Bruno
Marco Bruno
2025-07-06 21:49:43
Numero di risposte : 27
0
Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonchè in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. Gli spogliatoi devono essere forniti di armadietti individuali e lavabili, devono venire disinfettati e essere caratterizzati da un doppio scomparto destinato agli oggetti personali e quelli destinati a indumenti di lavoro. Gli armadietti spogliatoio a norma di legge dovrebbero essere provvisti di tetto spiovente per impedire il deposito di oggetti o il sedimentarsi di polveri o sporcizia.
Tosca Conte
Tosca Conte
2025-07-06 21:44:36
Numero di risposte : 22
0
I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentano a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. I locali spogliatoi devono disporre di adeguata aerazione, essere illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda, muniti di sedili ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentano a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. La superficie dei locali deve essere tale da consentire, una dislocazione delle attrezzature, degli arredi, dei passaggi e delle vie di uscita rispondenti a criteri di funzionalità e di ergonomia per la tutela e l’igiene dei lavoratori, e di chiunque acceda legittimamente ai locali stessi. Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. Nelle aziende che occupano fino a cinque dipendenti lo spogliatoio può essere unico per entrambi i sessi; in tal caso i locali a ciò adibiti sono utilizzati dal personale dei due sessi, secondo opportuni turni prestabiliti e concordati nell’ambito dell’orario di lavoro.

Leggi anche

Dove sono obbligatori i servizi igienici?

I servizi igienici sono obbligatori nei locali di somministrazione come bar, ristoranti e pizzerie. Leggi di più

Quanti devono essere gli spogliatoi del personale?

1.12.1. Locali appositamente destinati a spogliatoi devono essere messi a disposizione dei lavorator Leggi di più

Amedeo Messina
Amedeo Messina
2025-07-06 19:13:04
Numero di risposte : 26
0
Gli armadietti da spogliatoio a norma ASL devono rispettare specifiche normative imposte dall’Azienda Sanitaria Locale per garantire igiene, sicurezza e conformità alle leggi vigenti. Per essere a norma ASL, un armadietto deve rispettare specifici criteri costruttivi e funzionali. Struttura e materiali dell’armadio Realizzazione in HPL massello: garantisce igiene e resistenza alla corrosione. Superfici lisce e facilmente sanificabili: evitano l’accumulo di sporco e batteri. Piedini rialzati o zoccolo continuo: per evitare ristagni d’acqua e agevolare la pulizia del pavimento. Suddivisione interna Doppio scomparto: necessario per separare gli indumenti civili da quelli da lavoro. Ripiani e appendiabiti: per una corretta organizzazione dello spazio. Serratura con chiave o lucchetto e chiusura ermetica, sicura e facile da utilizzare, per garantire la sicurezza degli effetti personali. Fori di aerazione o schiena forata: permettono una corretta ventilazione ed evitano la formazione di cattivi odori.
Ivonne Fontana
Ivonne Fontana
2025-07-06 16:51:49
Numero di risposte : 28
0
I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Gli spogliatoi devono essere forniti di armadietti individuali e lavabili, devono venire disinfettati e essere caratterizzati da un doppio scomparto destinato agli oggetti personali e quelli destinati a indumenti di lavoro. Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. Nelle aziende che occupano fino a cinque dipendenti lo spogliatoio può essere unico per entrambi i sessi; in tal caso i locali a ciò adibiti sono utilizzati dal personale dei due sessi, secondo opportuni turni prestabiliti e concordati nell'ambito dell'orario di lavoro. Gli armadietti da lavoro devono essere separati da quelli personali. Gli armadietti spogliatoio a norma di legge dovrebbero essere provvisti di tetto spiovente per impedire il deposito di oggetti o il sedimentarsi di polveri o sporcizia. All’interno di questo spogliatoio, ci devono essere degli armadietti che possono essere in metallo o in HPL e devono possedere una serratura in modo che il lavoratore possa chiudere in maniera sicura e riporre i propri affetti personali senza preoccupazioni. Se i lavoratori effettuano lavori in cui vengono a contatto con sostanze e prodotti che sporcano, fumi o vapori contenenti sostanze untuose, in tutti questi casi gli armadietti da lavoro devono essere separati da quelli personali. È espressa volontà del datore di lavoro comprendere le necessità e quindi adeguare la scelta in questo senso. Se ad esempio dobbiamo riporre indumenti all’interno degli armadietti è consigliabile scegliere modelli con uno o due vani per colonna, per risolvere le problematiche legate alla possibilità di sporcarsi durante il turno lavorativo e separare gli indumenti personali puliti.

Leggi anche

Cosa si intende per servizi igienici sanitari?

I servizi igienici nei locali pubblici come bar e ristoranti sono regolamentati per legge. Gli eser Leggi di più

Quali sono le caratteristiche che devono avere gli spogliatoi?

Gli spogliatoi devono avere una superficie e altezza minima come regolato a livello comunale e/o reg Leggi di più

Shaira Ferri
Shaira Ferri
2025-07-04 01:09:50
Numero di risposte : 30
0
Per essere a norma ASL, un armadietto deve rispettare specifici criteri costruttivi e funzionali. Ecco le principali caratteristiche richieste. Struttura e materiali dell’armadio Realizzazione in HPL massello: garantisce igiene e resistenza alla corrosione. Superfici lisce e facilmente sanificabili: evitano l’accumulo di sporco e batteri. Piedini rialzati o zoccolo continuo: per evitare ristagni d’acqua e agevolare la pulizia del pavimento. Suddivisione interna Doppio scomparto: necessario per separare gli indumenti civili da quelli da lavoro. Ripiani e appendiabiti: per una corretta organizzazione dello spazio. Sicurezza e ventilazione Serratura con chiave o lucchetto e chiusura ermetica, sicura e facile da utilizzare, per garantire la sicurezza degli effetti personali. Fori di aerazione o schiena forata: permettono una corretta ventilazione ed evitano la formazione di cattivi odori. Gli armadietti a norma ASL devono essere dotati di più ripiani Questi requisiti derivano dalle normative UNI EN 16121 e UNI EN 16122, oltre alle direttive dell’ASL e dell’HACCP per le aziende del settore alimentare. Ora che conosci i requisiti, ecco i consigli per scegliere l’armadio spogliatoio a norma ASL più adatto alle tue esigenze: Verifica le dimensioni: gli spogliatoi devono essere progettati in modo che ogni lavoratore abbia spazio sufficiente. Scegli materiali resistenti: acciaio inox o metallo verniciato sono le opzioni migliori. Opta per un armadio con divisorio: fondamentale per la separazione degli indumenti. Controlla la conformità alle normative: assicurati che il prodotto abbia certificazioni UNI EN.
Anastasio Romano
Anastasio Romano
2025-06-25 05:17:48
Numero di risposte : 28
0
Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientemente arredati. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. Negli spogliatoi devono essere presenti degli appositi armadietti con chiave personale in modo tale che ciascun lavoratore possa chiudere a chiave i propri indumenti personali durante le ore lavorative. Esistono 2 soluzioni: adibire 2 armadietti per ogni lavoratore o adottare la soluzione degli armadietti sporco-pulito, dunque un unico armadio ma con 2 divisori, che permettono di tenere separati gli indumenti sporchi da quelli puliti.

Leggi anche

Quando è obbligatorio il bagno per i dipendenti?

Nello specifico, per i locali come bar, ristoranti e pizzerie in cui è prevista la consumazione sul Leggi di più

Sonia De luca
Sonia De luca
2025-06-20 20:15:00
Numero di risposte : 23
0
Gli spogliatoi devono essere distinti fra i два sessi e convenientemente arredati. Nelle aziende che occupano fino a cinque dipendenti lo spogliatoio può essere unico per entrambi i sessi. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di chiusure di sicurezza che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Qualora i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. I locali spogliatoi devono disporre di adeguata aerazione, essere illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda, muniti di sedili ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentano a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. La superficie dei locali deve essere tale da consentire, una dislocazione delle attrezzature, degli arredi, dei passaggi e delle vie di uscita rispondenti a criteri di funzionalità e di ergonomia per la tutela e l’igiene dei lavoratori, e di chiunque acceda legittimamente ai locali stessi.
Lia Bruno
Lia Bruno
2025-06-11 12:20:32
Numero di risposte : 36
0
Gli spogliatoi devono avere una superficie e altezza minima come regolato a livello comunale e/o regionale. Devolono avere una capacità sufficiente. Possibilmente vicini ai locali di lavoro. Gli spogliatoi devono essere: Adeguatamente aerati e illuminati. Ben difesi dalle intemperie. Riscaldati durante la stagione fredda. Provvisti di armadietti individuali per la custodia degli abiti e degli effetti personali. Realizzati con materiali facilmente igienizzabili. Muniti di sedili. Mantenuti in ordine e pulizia. Gli spogliatoi devono essere dotati di porte di emergenza. In generale, gli spogliatoi devono essere distinti per sesso. Tuttavia, in aziende con meno di 5 dipendenti, è ammesso un unico spogliatoio per entrambi i sessi. Per alcune tipologie di attività in cui i lavoratori svolgano attività insudicianti, polverose, con sviluppo di fumi o vapori contenenti in sospensione sostanze untuose od incrostanti, nonché in quelle dove si usano sostanze venefiche, corrosive od infettanti o comunque pericolose, gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati.
Isabel Rinaldi
Isabel Rinaldi
2025-05-31 13:28:34
Numero di risposte : 27
0
Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentono a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. Gli spogliatoi non solo devono garantire sufficiente spazio ai lavoratori che hanno l'esigenza di cambiarsi ma devono essere anche dotati di apposita attrezzatura a norma di legge in cui i lavoratori possano chiudere a chiave i propri indumenti ed effetti personali durante l'orario di lavoro e tramite la quale anche tenere separati gli indumenti sporchi da quelli puliti. Gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. Gli spogliatoi devono avere armadietti lavabili, disinfettabili e disinfestabili, avere vani separati per gli indumenti da lavoro e per quelli personali e devono avere il tetto inclinato antipolvere. Gli armadietti possono essere unicamente in acciaio inox.
Joseph Marchetti
Joseph Marchetti
2025-05-31 13:20:10
Numero di risposte : 24
0
Gli spogliatoi devono essere distinti fra i due sessi e convenientamente arredati. I locali destinati a spogliatoio devono avere una capacità sufficiente, essere possibilmente vicini ai locali di lavoro aerati, illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda e muniti di sedili. Gli spogliatoi devono essere dotati di attrezzature che consentano a ciascun lavoratore di chiudere a chiave i propri indumenti durante il tempo di lavoro. I locali spogliatoi devono disporre di adeguata aerazione, essere illuminati, ben difesi dalle intemperie, riscaldati durante la stagione fredda, muniti di sedili ed essere mantenuti in buone condizioni di pulizia. La superficie dei locali deve essere tale da consentire, una dislocazione delle attrezzature, degli arredi, dei passaggi e delle vie di uscita rispondenti a criteri di funzionalità e di ergonomia per la tutela e l’igiene dei lavoratori, e di chiunque acceda legittimamente ai locali stessi. Gli armadi per gli indumenti da lavoro devono essere separati da quelli per gli indumenti privati. Qualora non si applichi il punto 1.12.1, ciascun lavoratore deve poter disporre delle attrezzature di cui al punto 1.12.4 per poter riporre i propri indumenti.