:

Quanto dura l'omologazione di un campo da calcio?

Emidio Fiore
Emidio Fiore
2025-07-26 04:40:03
Numero di risposte : 22
0
Il tempo necessario per un'omologazione non è specificato nell'articolo. La procedura di omologazione dei campi da calcio prevede diversi passaggi, tra cui i test di laboratorio, le verifiche dei materiali utilizzati e le misurazioni delle prestazioni del campo. I tempi possono variare a seconda del tipo di campo, della dimensione e di altri fattori, ma non è indicato nel testo un periodo di tempo specifico per il completamento dell'omologazione di un campo da calcio.
Vito Ferrara
Vito Ferrara
2025-07-26 01:56:45
Numero di risposte : 16
0
Si ritiene utile rammentare alle Società l’iter procedurale, già oggetto di apposita comunicazione del 19 luglio 2017, da seguire per richiedere l’omologazione o la riomologazione del proprio campo sportivo in erba naturale. Si ricorda altresì che, come da articolo 31 del regolamento della Lega Nazionale Dilettanti, l’omologazione del campo deve essere effettuata ogni quattro stagioni sportive. La Società richiede sopralluogo per l’omologazione esclusivamente attraverso apposita lettera al Comitato Regionale utilizzando gli appositi moduli sotto allegati. La Segreteria Campi Sportivi, accertata la disponibilità di Fiduciario e Vice Fiduciari, provvederà a fissare un appuntamento con la Società, informando le parti attraverso apposita e-mail. Effettuato il sopralluogo, salvo buon fine dello stesso, il verbale di omologazione sarà fatto pervenire alla Segreteria Campi Sportivi, la quale provvederà a trasmetterlo alla Società. Per quanto sopra, non saranno autorizzati appuntamenti non concordati preventivamente.

Leggi anche

I campi da calcio sono tutti uguali?

I campi della Serie A di calcio sono un aspetto a cui solitamente non si fa attenzione, perché sono Leggi di più

Quali sono le misure di un campo polivalente?

La polivalenza di questi campi si riflette nella loro progettazione: le dimensioni e i segni del cam Leggi di più

Amedeo Ferri
Amedeo Ferri
2025-07-14 14:27:20
Numero di risposte : 26
0
I campi da calcio omologati devono essere periodicamente ispezionati dalla Lega Nazionale Dilettanti per assicurarsi che mantengano i requisiti necessari. Questi controlli includono l'analisi delle infrastrutture come le recinzioni, l'illuminazione adeguata per partite in notturna, e le attrezzature di sicurezza come spogliatoi e vie di fuga in caso di emergenza. L'importanza di tali controlli è duplice: si assicura non solo il mantenimento degli standard di sicurezza ma anche la qualità del gioco che può essere significativamente influenzata dalle condizioni del campo. Le amministrazioni che gestiscono questi spazi devono prendere seriamente gli obblighi di omologazione, impegnandosi in un monitoraggio costante e in interventi tempestivi in caso di necessità. Green Power Service offre la sua expertise per guidare e supportare le strutture nella navigazione del processo di omologazione, garantendo che tutti gli aspetti tecnici e normativi siano adeguatamente indirizzati. L'omologazione dei campi da calcio non è solo una formalità burocratica; è una garanzia di sicurezza per gli atleti e di integrità per il gioco. Campi non conformi possono esporre i giocatori a infortuni e influenzare l'esito delle partite, compromettendo la fairness e lo spirito sportivo. Inoltre, i campi che rispettano i criteri di omologazione tendono a essere più durevoli e meno costosi da mantenere a lungo termine.
Miriana Bruno
Miriana Bruno
2025-07-06 15:04:16
Numero di risposte : 20
0
La differenza, nel fare o rifare un campo omologato e uno non omologato Lnd, è di circa 100.000 Euro. Portando la spesa ipotetica dai 130-230.000 Euro ai 230-330.000 Euro. Differenza sostanziale per le società, che ogni 10-12 anni devono affrontare questa avventura relativamente ai propri campi sintetici.

Leggi anche

Quali sono le misure di un campo da calcio in Serie C?

La lunghezza deve essere minima di 100 metri e massima di 110 metri. La larghezza deve essere minim Leggi di più

Quanto costa l'omologazione?

L’omologazione rappresenta un costo aggiuntivo che garantisce la legalità e la sicurezza del gancio. Leggi di più

Luciana Fabbri
Luciana Fabbri
2025-07-06 13:21:44
Numero di risposte : 15
0
L’omologazione dell’impianto consente l’affiliazione dei campi di gioco in esso compresi. L’omologazione complessiva dell’impianto ha durata di cinque anni dalla data del rilascio. Ai fini della distribuzione temporale delle scadenze per l’omologazione degli impianti in essere, per il primo rinnovo dopo l’entrata in vigore del presente regolamento, la durata delle omologazioni in essere è fissata come segue: Entrata in vigore - 2021 Anno di omologazione Scadenza dell’omologazione 2020 e seguenti 2026 e seguenti 2014 - 2018 2025 2009 - 2013 2024 2004 - 2008 2023 1999 - 2003 2022 1998 e precedenti 2021 Prima omologazione Cinque anni