:

I campi da calcio sono tutti uguali?

Samira Donati
Samira Donati
2025-08-07 07:24:43
Numero di risposte : 23
0
I campi da calcio non sono tutti uguali. L’FA inglese ha risposto picche, motivando la scelta grazie ai nuovi dettami della Premier League sulle dimensioni dei campi da calcio: 105×68 metri per tutti, con deroga per due impianti storici immodificabili. Il gioco del calcio deve avere regole uguali per tutti in ogni senso, ed è arrivato il momento di uniformare le dimensioni dei campi, soprattutto a certi livelli. Esattamente come hanno fatto FIFA, UEFA e la stessa Premier League. Le dimensioni imposte presentano una forbice molto larga che tiene in considerazione le differenziazioni necessarie tra i terreni di gioco della A e quelli di tutte le altre categorie. La lunghezza può variare da un minimo di 90 metri ad un massimo di 120, mentre la larghezza muta dai 45 ai 90 metri. Urge una riforma che riduca la forbice e imponga delle dimensioni fisse, almeno nei campionati maggiori. In Italia e in altri Paesi è indispensabile porre rimedio e far sì che polemiche come quella portata avanti da Pochettino non abbiano più ragione d’esistere. Ne va della credibilità di uno sport nel quale non dovrebbe aver senso pensare di adattare un terreno di gioco ad una filosofia tattica e non viceversa.
Flaviana Rizzi
Flaviana Rizzi
2025-08-01 16:40:06
Numero di risposte : 17
0
Le dimensioni di un campo da calcio possono variare a seconda della competizione. La lunghezza del campo da calcio deve essere minimo 90 metri e massimo 120 metri, la larghezza del campo da calcio deve essere minimo 45 metri e massimo 90 metri. In caso di gare internazionali, la lunghezza minimo è di 100 metri e massimo 110 metri, la larghezza minimo è di 64 metri e massimo 75 metri. Secondo il regolamento IFAB, ogni competizione può scegliere lunghezza e larghezza che preferisce ma rimanendo nel range indicato. La Serie A ha scelto le seguenti misure: 105 metri di lunghezza e 68 metri di larghezza. C'è la possibilità di una modifica in caso di limitazioni strutturali non eliminabili, l'importante è che la larghezza resti ad un minimo di 65 metri.

Leggi anche

Quali sono le misure di un campo polivalente?

La polivalenza di questi campi si riflette nella loro progettazione: le dimensioni e i segni del cam Leggi di più

Quali sono le misure di un campo da calcio in Serie C?

La lunghezza deve essere minima di 100 metri e massima di 110 metri. La larghezza deve essere minim Leggi di più

Antonino Messina
Antonino Messina
2025-07-18 20:34:02
Numero di risposte : 20
0
I campi da calcio non sono tutti uguali. Ogni tipo ha le sue misure ufficiali. Le dimensioni del campo internazionale sono cruciali per gli stadi. Devono essere progettati per rispettare questi standard. La Serie A, pur preferendo queste misure, lascia spazio a un po’ di adattabilità. Dalle competizioni amatoriali ai tornei professionali, queste dimensioni sono lo standard.
Roberto Messina
Roberto Messina
2025-07-18 17:17:39
Numero di risposte : 17
0
Le dimensioni di un campo da calcio, e di conseguenza la sua superficie espressa in metri quadrati, non sono uniformi a livello globale. La lunghezza deve essere compresa tra 100 e 110 metri, mentre la larghezza deve essere compresa tra 64 e 75 metri. La superficie minima è di 6400 metri quadrati mentre la massima raggiunge 7700 metri quadrati e oltre se si considera la massima larghezza consentita. Campi più grandi favoriscono un gioco più fluido e aperto, con maggiore spazio per i passaggi lunghi e le azioni offensive. Le dimensioni del campo possono variare anche in base alla categoria di gioco.

Leggi anche

Quanto dura l'omologazione di un campo da calcio?

L’omologazione dell’impianto consente l’affiliazione dei campi di gioco in esso compresi. L’omologa Leggi di più

Quanto costa l'omologazione?

L’omologazione rappresenta un costo aggiuntivo che garantisce la legalità e la sicurezza del gancio. Leggi di più

Ippolito Bianco
Ippolito Bianco
2025-07-18 15:28:23
Numero di risposte : 22
0
Un campo a grandezza naturale può essere ovunque da 45-90 metri di larghezza e 90-120 metri di lunghezza. La lunghezza deve essere minima di 100 metri e massima di 110 metri. La larghezza deve essere minima di 64 metri e massima di 75 metri. Secondo le disposizioni della FIFA un campo da calcio dovrebbe avere dimensioni minime e massime specifiche: La lunghezza deve essere minimo 90 metri e massimo 120 metri. La larghezza deve essere minimo 45 metri e massimo 90 metri. Un campo da calcio è fatto di erba naturale. In alcune competizioni, come quelle gestite dalla UEFA, è consentita anche una superficie di gioco artificiale, nonché un sistema ibrido di materiali artificiali e naturali. Tutte le superfici, naturali o artificiali, devono essere verdi. La lunghezza tipica dell’erba su un campo è di 25-30 millimetri. L’erba viene spesso tagliata da un lato all’altro, in ogni altra lunghezza, il che porta strisce visibili sull’erba. Tra le linee guida UEFA ci sono considerazioni per il drenaggio. Un campo da calcio deve essere rettangolare e contrassegnato da linee continue. La zona di porta è la piccola scatola all’interno dell’area di rigore. L’area di rigore è la scatola più grande vicino alla porta che integra l’area di porta e il segno di rigore. L’area di rigore è la scatola più grande vicino alla porta che integra l’area di porta e il segno di rigore (è stata introdotta nel 1887 ed è stata completata dalla curva a forma di D nel 1937). Le linee che si estendono nei campi sono di 16,5 metri e hanno una distanza di 40 metri l’una dall’altra. Il dischetto del rigore è a 11 metri dalla centro della linea di porta. Le regole FIFA stabiliscono che la distanza da ciascun palo alle linee parallele alla linea laterale dovrebbe essere di 5,5 metri. La dimensione di una porta standard, la distanza tra le linee è di 18 metri. Di solito i campi seguono regole precise. Esempi di campi da calcio famosi: Camp Nou: 105 × 68 metri Wembley: 105 × 68 metri Old Trafford: 105 × 68 metri Emirates Stadium: 105 × 68 metri San Siro: 105 × 68 metri Allianz Arena: 105 × 68 metri Maracanã: 105 × 68 metri Tottenham Hotspur Stadium: 105 × 68 metri Stamford Bridge: 103 × 67 metri Anfield: 101 × 68 metri Alcuni stadi famosi utilizzano le dimensioni dei campi da calcio e le dimensioni dei loro campi da calcio sono tutte diverse.
Arturo Caputo
Arturo Caputo
2025-07-06 14:31:08
Numero di risposte : 18
0
I campi da calcio in Italia non sono tutti uguali Secondo il regolamento di Federcalcio, i campi da calcio dovrebbero essere lunghi 105 metri e larghi 68 metri. Ma è veramente così ovunque? Può capitare che, per limiti strutturali degli impianti, le dimensioni possano essere varie. È il caso, per esempio, dei campi da calcio di Venezia, Cagliari o La Spezia, dove la lunghezza viene rispettata, mentre la larghezza scende di 3 metri sotto la soglia stabilita. Tuttavia il campo viene considerato praticabile perché, da regolamento, resta a 65 metri di larghezza che è considerata una misura accettabile. Se la larghezza fosse minore il campo si restringerebbe in lunghezza e quindi i calciatori avrebbero meno spazio per muoversi sul terreno e, in attacco la porzione di campo risulterebbe più ridotta, mentre la difesa sarebbe in vantaggio perché dovrebbe coprire uno spazio minore. Nel caso dei terreni per il campionato nazionale junior, invece, le dimensioni non possono essere inferiori ai 100×60 metri. In questo caso, è ammessa solo una tolleranza non superiore al 4% sia per la lunghezza che per la larghezza delle misure minime regolamentari.
Zelida Rizzo
Zelida Rizzo
2025-07-06 12:28:27
Numero di risposte : 15
0
Il calcio può essere disputato ovunque, nelle varianti più famose, ma anche più strane. Per giocare a pallone in maniera professionistica serve però un terreno regolamentare e con misure ben precise, uguali per tutti, necessarie per dare vita ad una partita regolare. Un terreno di gioco verde e in cui 22 giocatori scendono in campo. Il terreno di gioco per un campo da calcio dev'essere lungo 105 metri e largo 68 metri. L'eccezione causa limiti impossibile da eliminare è quella di diminuire la larghezza fino a 65. La lunghezza può arrivare sino a 110 o a 105 in caso di gare internazionali. Le linee di bordo campo, ben visibili, devono essere di una larghezza tra i 10 e i 12 cm. La pendenza massima dello stesso campo dev'essere invece dello 0,5 per cento nella direzione degli assi. Relativamente alle porte, invece, queste devono avere una larghezza 7,32 metri, ovvero la distanza tra i due pali. L'altezza dev'essere di 2,44 metri tra bordo inferiore della traversa e il terreno. L'area esterna alla porta è un rettangolo che parte dai pali verso l'esterno, a 5,5 metri. Di 19 invece la lunghezza, mentre il dischetto del rigore è fissato come noto a 11.
Antonina Ferrara
Antonina Ferrara
2025-07-06 11:55:56
Numero di risposte : 14
0
Effettivamente no, e la cosa crea non poche polemiche. Ufficialmente il regolamento dice che la lunghezza dei campi da calcio può variare da un minimo di 90 a un massimo di 120 metri, mentre la larghezza deve essere compresa tra i 45 e i 90 metri. Però…c’è un però: se per ragioni strutturali non è possibile rispettare al centimetro queste indicazioni, è previsto un margine di tolleranza, con la larghezza che può essere ridotta fino a 65 metri. Ecco allora che, guardando la comunicazione ufficiale della Lega Serie A in merito agli impianti sportivi per la stagione in corso, si scopre che mentre la lunghezza di tutti e 20 i campi della Serie A è di 105 metri, per la larghezza le cose cambiano: Cagliari, Spezia a Venezia, infatti, giocano su terreni larghi solo 65 metri, mentre quello dell’Empoli è un metro più piccolo dello standard, 67 anziché 68. La domanda è scontata: ma tre metri di larghezza in più o in meno fanno davvero la differenza? La risposta è sì. Il motivo è che i giocatori sono ormai abituati alle misure standard dei terreni di gioco, e durante la settimana negli allenamenti, dove tutto è curato nei minimi particolari anche con l’utilizzo della tecnologia, lavorano su campi identici a quelli su cui giocheranno in coppa o in campionato. Ritrovarsi su un terreno più stretto (e magari con gli spalti a ridosso del campo) può disorientare, soprattutto se di fronte ci sono squadre sulla carta più deboli che impostano sulla difesa la loro tattica di gioco.
Luciano De rosa
Luciano De rosa
2025-07-06 10:49:02
Numero di risposte : 13
0
Le dimensioni del terreno di gioco da calcio sono indicate nel regolamento Stadi, diffuso con Comunicato Ufficiale n. 109 del 9 novembre 2006 e successive modifiche pubblicate con Comunicato Ufficiale n. 1 del 4 luglio 2007. Il terreno di gioco dev'essere lungo 105 metri e largo 68 metri. In caso di limiti strutturali e ineliminabili, la larghezza può essere ridotta a 65 metri mentre per le partite internazionali la lunghezza può oscillare tra i 110 e i 100 metri, mentre la larghezza massima tollerata è di 75 metri. Il terreno deve essere in erba naturale o artificiale e deve essere segnato con linee visibili, di larghezza compresa tra i 10 e i 12 centimetri. La dimensione del recinto è variabile: ad occuparlo sono le panchine con staff tecnico, staff medico e calciatori di riserva, che qui si riscaldano per subentrare a partita in corso.
Alessio Testa
Alessio Testa
2025-07-06 09:41:09
Numero di risposte : 26
0
I campi della Serie A di calcio sono un aspetto a cui solitamente non si fa attenzione, perché sono uguali per quasi tutte le squadre del campionato. Ma in alcuni casi particolari le misure variano, e questo può influenzare le dinamiche del gioco, come se ne sono accorti soprattutto gli allenatori. L’uniformità dei campi è effettivamente prevista dal regolamento della Serie A, che dice che il terreno di gioco deve essere rettangolare e avere le misure standard internazionali di 105×68 metri. Fra i diciassette campi di Serie A ce ne sono tre che, per motivi strutturali, misurano 65 metri di larghezza: il Penzo di Venezia, il Picco di La Spezia e la Unipol Domus di Cagliari. A Empoli invece il campo è largo 67 metri, uno in meno della misura standard, perché circondato dalla pista di atletica. Il regolamento però dice anche che, in casi di limitazioni strutturali non eliminabili, è tollerata la riduzione della larghezza sino a un minimo di 65 metri. Con tre metri in meno, il Penzo offre meno spazi soprattutto alle squadre avversarie che preferirebbero far girare il pallone in modo più ampio da una parte all’altra del campo, facendo quello che in gergo viene definito talvolta “addormentare le partite”. Le costringe invece a una maggierra prossimità alla squadra avversaria, e a restare sempre “in partita”, come si dice. I campi inglesi, per esempio, sono generalmente più corti di qualche metro, cosa che favorisce il ritmo di gioco del calcio britannico.