:

Cosa non si può fare con i droni?

Noemi Sartori
Noemi Sartori
2025-08-13 20:20:00
Numero di risposte : 28
0
1. Non volare in caso di condizioni avverse 2. Non toccare le eliche in movimento 3. Non effettuare voli se siete in stati di alterazione 4. Non distrarsi con l’uso del telefono 5. Non manomettere le strutture del dispositivo 6. Non invadere la privacy degli altri 7. Non volare ad altezze proibite 8. Non far entrare in contatto il drone con liquidi 9. Non volare in zone non sicure 10. Non effettuare voli con livelli bassi di batteria
Helga Villa
Helga Villa
2025-08-01 04:41:59
Numero di risposte : 24
0
Non è consentito volare sopra gruppi di persone. Il volo sopra le persone è consentito nella sottocategoria A1. I voli in prossimità di persone sono consentiti nella sottocategoria A2. I voli sopra gli edifici sono consentiti nella sottocategoria A1 e nella sottocategoria A2. È vietato sorvolare la folla. Mantenere una distanza minima di 30 metri da persone non coinvolte o di 5 metri in modalità a bassa velocità. Mantieni una distanza minima di 150 metri da edifici, industrie e aree ricreative e una distanza minima di 30 metri da persone non coinvolte.

Leggi anche

Quali sono le aree vietate ai droni?

Volare senza permesso nelle zone aeroportuali sottoposte a restrizione di volo è illegale e può comp Leggi di più

Dove lavorare con i droni?

I droni sono molto richiesti in vari settori lavorativi per la loro tecnologia e innovazione. Infat Leggi di più

Alfonso Vitali
Alfonso Vitali
2025-08-01 04:26:45
Numero di risposte : 20
0
Non può svolgere alcuna attività senza i documenti e i permessi di cui ti abbiamo parlato nel precedente paragrafo. Non può compiere operazioni in modalità diverse dalla VLOS (volo a vista). Durante le operazioni non critiche sono proibite le modalità EVLOS (operazioni in area visiva estesa, dunque con l’ausilio di altri operatori) e BVLOS (volo oltre la linea visibile, orizzonte compreso). Volare in zone congestionate/ agglomerati urbani/ nei pressi di infrastrutture sensibili.
Cecco Orlando
Cecco Orlando
2025-08-01 00:11:47
Numero di risposte : 22
0
Non si può pilotare droni senza licenza. Non si può fare volare un Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto senza aver conseguito il relativo Attestato di Pilota Apr per Operazioni Non Critiche. Non si può impiegare un aeromobile non abilitato alla navigazione ovvero con certificato di navigabilità che non sia in vigore. Non si possono condurre operazioni con droni senza licenza commissionate per finalità lavorative senza essere considerati corresponsabili dell’illecito. Non si può pilotare un drone senza stipulare un’assicurazione specifica, registrare il pilota e il drone sul sito ENAC, e applicare un codice QR-Code sul drone stesso. Non si può far volare un drone senza rischiare sanzioni pecuniarie e penali, compromettendo gravemente la sicurezza del volo e causando danni a persone, cose e infrastrutture.

Leggi anche

Quanto costa fare uno spettacolo con i droni?

Il costo di un’opera di questo genere può variare notevolmente. Per uno spettacolo di piccole dimen Leggi di più

Dove non si possono usare i droni?

I paesi in cui è vietato usare droni o in cui ci sono comunque molte limitazioni sono Antartide Azer Leggi di più

Rosalba Marchetti
Rosalba Marchetti
2025-07-31 23:24:02
Numero di risposte : 35
0
Non volare in caso di condizioni avverse, come pioggia, eccessive nubi di smog o raffiche di vento superiori a 10 m/s. Non toccare le eliche in movimento per evitare seri danni a te e al dispositivo. Non effettuare voli se siete in stati di alterazione, alcool e droghe alterano le abilità cognitive, ed è altamente sconsigliabile effettuare voli col drone quando non si è nelle piene capacità di controllarne i movimenti. Non distrarsi con l’uso del telefono, ogni distrazione può essere pericolosa, resta sempre vigile sul volo del drone. Non manomettere le strutture del dispositivo, per evitare errori di volo o possibili danni, non modificare mai la struttura del drone o manomettere le sue componenti. Non invadere la privacy degli altri, rispetta tutte le normative vigenti in tema di privacy. Non volare ad altezze proibite, evita di effettuare i voli oltre le altezze permesse, ovvero 120 metri. Non far entrare in contatto il drone con liquidi, il drone è un dispositivo elettronico, che può subire danni irreversibili se entra in contatto con liquidi o viene conservato in locali umidi. Non volare in zone non sicure, non volare vicino ad ostacoli, alle linee dell’alta tensione, alberi, aeroporti o ad affollamenti di persone. Non effettuare voli con livelli bassi di batteria, quando il livello della batteria è troppo basso ed il sistema di avviso si attiva, riporta immediatamente il drone verso l’Home Point, o fallo atterrare in un posto sicuro.
Rosolino De luca
Rosolino De luca
2025-07-25 00:03:47
Numero di risposte : 38
0
Non può svolgere alcuna attività senza i documenti e i permessi di cui ti abbiamo parlato nel precedente paragrafo. Non può compiere operazioni in modalità diverse dalla VLOS. Durante le operazioni non critiche sono proibite le modalità EVLOS e BVLOS. Volare in zone congestionate/ agglomerati urbani/ nei pressi di infrastrutture sensibili. Le modalità EVLOS/BVLOS e il sorvolo nei pressi di agglomerati urbani, zone congestionate e infrastrutture sensibili sono previsti solo durante le operazioni critiche. L’unico appunto va fatto per i grandi assembramenti di persone, che si devono evitare sia durante le operazioni critiche che durante le operazioni non critiche.

Leggi anche

Come faccio a sapere dove posso volare con il drone?

Puoi verificarlo utilizzando la mappa di un drone. La mappa del drone mostra le aree geografiche di Leggi di più

Dove posso usare i droni?

Volare senza permesso nelle zone aeroportuali sottoposte a restrizione di volo è illegale e può comp Leggi di più

Adriana Bianchi
Adriana Bianchi
2025-07-18 11:46:48
Numero di risposte : 30
0
Non è consentito volare sopra gruppi di persone. Il volo sopra le persone è consentito nella sottocategoria A1. Voli in prossimità di persone consentiti nella sottocategoria A2. I voli sopra gli edifici sono consentiti nella sottocategoria A1 e nella sottocategoria A2. Sottocategoria A1: Volare sopra alcune persone non coinvolte è consentito. È vietato sorvolare la folla. Sottocategoria A2: Mantenere una distanza minima di 30 metri da persone non coinvolte o di 5 metri in modalità a bassa velocità. Sottocategoria A3: Mantieni una distanza minima di 150 metri da edifici, industrie e aree ricreative e una distanza minima di 30 metri da persone non coinvolte.
Sasha Battaglia
Sasha Battaglia
2025-07-04 16:23:14
Numero di risposte : 40
0
Pilotare droni senza licenza comporta conseguenze piuttosto severe sia sul piano amministrativo che su quello della responsabilità civile. Chiunque faccia volare un Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto senza aver conseguito il relativo Attestato di Pilota Apr per Operazioni Non Critiche, comunemente noto come Patentino Online, rischia sanzioni pecuniarie fino a 1032€ e persino l’arresto fino a 1 anno. In caso di incidenti o danni causati dal volo di droni senza licenza, non solo il pilota ma anche il Committente delle attività lavorative può essere ritenuto civilmente responsabile. Ciò significa che, qualora il drone pilotato senza patentino causi danni a persone o cose, sia il pilota che il Committente potrebbero essere chiamati a risponderne economicamente. Il regolamento ENAC, entrato in vigore dal 1° gennaio 2021, ha infatti semplificato la normativa, stabilendo che per pilotare qualsiasi drone di peso compreso tra i 250 grammi e i 25 chili, è sempre necessario possedere l’Attestato di Pilota Apr per Operazioni Non Critiche, comunemente noto come Patentino Online. Secondo quanto stabilito dall’articolo 30 del Regolamento ENAC e dall’articolo 1216 del Codice della Navigazione, chi contravviene a queste disposizioni rischia fino a 1032€ di multa e fino ad 1 anno di arresto. Le sanzioni per chi vola senza assicurazione vanno dai 50.000 ai 100.000 euro. Nel caso di operazioni con droni senza licenza commissionate per finalità lavorative, anche il Committente viene ritenuto dalla legge come corresponsabile dell’illecito. Pertanto, si consiglia di rivolgersi esclusivamente a professionisti del settore che operano nel pieno rispetto della normativa vigente, evitando il rischio di incorrere in gravi conseguenze amministrative e penali. Il Committente è corresponsabile delle operazioni con droni senza licenza. Anche se il volo viene condotto da un pilota sprovvisto di patentino, la legge prevede che il Committente che commissiona tali attività sia ritenuto corresponsabile dell’illecito. I rischi per i piloti che volano senza patentino sono altrettanto seri. Oltre alle sanzioni pecuniarie e penali, pilotare drone senza le necessarie abilitazioni compromette gravemente la sicurezza del volo e può causare danni a persone, cose e infrastrutture. Inoltre, si rischia di perdere il controllo del velivolo in qualsiasi momento, con conseguenze potenzialmente disastrose. Pertanto, è fondamentale che sia i piloti che i Committenti di attività con droni si affidino esclusivamente a professionisti del settore che operano nel pieno rispetto della normativa vigente. Solo in questo modo si possono evitare gravi responsabilità amministrative e penali. Per ottenere le necessarie licenze drone e abilitazioni, è indispensabile seguire appositi corsi per droni presso scuole e centri di formazione autorizzati.

Leggi anche

Quanto si guadagna lavorando con i droni?

Quanto costa un corso di droni e quanto mi permetterà di guadagnare in futuro? L’Immodrone Academy Leggi di più

Quanto dura uno spettacolo di droni?

Lo spettacolo coi droni è atteso da mesi, in quanto inizialmente era previsto per i primi giorni d’a Leggi di più