:

Cosa accelera il recupero muscolare?

Segui una dieta equilibrata. Il cibo è un grande alleato al fine di ottenere i risultati prefissati durante gli allenamenti, e ha una funzione importante anche quando si parla di recupero muscolare. Il consumo di proteine è essenziale dopo un allenamento per ripristinare le fibre muscolari. Oltre ai carboidrati e... Leggi di più

Cosa mangiare come ricostituente?

Durante la convalescenza, il sistema immunitario ha più bisogno di essere supportato. Per rinforzare il sistema immunitario è importante assumere vitamina C sotto forma di arance, mandarini, pompelmi, ma anche kiwi. La vitamina C è particolarmente importante non solo per le sue proprietà antiossidanti, ma soprattutto perché aiuta a migliorare... Leggi di più

Cosa mangiare in caso di debolezza?

Un corretto regime alimentare, improntato soprattutto su alimenti di stagione e un patrimonio nutrizionale che tenga conto di eventuali carenze del periodo, e sia quindi ricco di vitamine e sali minerali, può aiutare a contrastare i fenomeni che caratterizzano il cambio stagionale. La dieta primaverile dovrà privilegiare alimenti ricchi di... Leggi di più

Cosa mangiare quando stiamo male?

È importante consumare frutta fresca per reintegrare le vitamine e i sali minerali, meglio senza buccia perchè più digeribile. Verdure a basso contenuto di fibre come carote o zucchine, preferibilmente in un passato di verdure, per reintegrare i minerali. Carne bianca o pesce o uova per reintegrare le vitamine del... Leggi di più

Quali sono i 20 cibi che rafforzano il sistema immunitario?

Gli alimenti vegetali sono capaci di aumentare le difese immunitarie preservando il microbiota intestinale. Quelli ricchi di vitamina A, C e E, possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario. Ricchissimi di vitamina C sono gli agrumi, arance, mandarini, limoni, pompelmi, ma anche kiwi, fragole, ribes, succo d’uva. Tra le verdure... Leggi di più

Cosa bere per rigenerare i muscoli?

Dopo l’attività sportiva, quindi, è opportuno concedersi una pausa e adottare una serie di accorgimenti che possono aiutare il corpo a recuperare più in fretta. Tra questi, seguire un’alimentazione adeguata è un fattore imprescindibile, soprattutto nel caso in cui la sessione d’allenamento abbia provocato un’indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata. È... Leggi di più

Cosa mangiare per sfiammare i muscoli?

Vediamo allora cosa mangiare dopo l’attività fisica e quali sono i cibi che accelerano il recupero muscolare. Si tratta prevalentemente di frutta e verdura, in quanto alimenti ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che agiscono in maniera diretta su tutto l’organismo e in particolare sulle fibre muscolari che hanno subito... Leggi di più

Quali sono i cibi da mangiare senza glutine?

I cibi naturalmente senza glutine sono alimenti che di per sé non contengono la proteina del glutine e non hanno bisogno di essere modificati o trattati per eliminarla. Fruutta e verdura sono naturalmente privi di glutine. Frutta fresca, come mele, banane, arance, fragole, ecc. Verdura fresca, come spinaci, carote, pomodori,... Leggi di più

Cosa succede al corpo quando si toglie il glutine?

I cereali integrali e semi integrali contengono una parte di fibre, così, se non si sostituisce con qualcos'altro che abbia altrettante, l'apporto diminuisce e la regolarità intestinale potrebbe subire degli stop. Verdure e legumi vengono in soccorso, in questo caso. Questo è un effetto dovuto innanzitutto alla scomparsa di molti... Leggi di più

Quali sono gli alimenti che si possono mangiare se si è celiaci?

I cibi naturalmente senza glutine sono alimenti che di per sé non contengono la proteina del glutine e non hanno bisogno di essere modificati o trattati per eliminarla. Fruutta e verdura sono naturalmente privi di glutine. Fruutta fresca è un esempio di cibo che non contiene glutine, come mele, banane,... Leggi di più

Quali sono i benefici dell'alimentazione senza glutine?

Le persone con un’intolleranza al glutine possono vivere senza sintomi grazie a un’alimentazione senza glutine. Una dieta senza glutine potrebbe portare dei benefici anche nel caso di una sindrome dell'intestino irritabile. Se dopo che è stata formulata la diagnosi, si inizia una rigida dieta senza glutine, già a distanza di... Leggi di più

Quali sono i carboidrati privi di glutine?

Tra le fonti di carboidrati prive di glutine troviamo: riso; miglio; mais; sorgo; amaranto; quinoa; grano saraceno. Le persone celiache possono quindi sostituire il grano, il farro, l’orzo e i loro derivati con i cereali e gli pseudo cereali sopracitati, le cui farine vengono utilizzate anche per produrre alimenti senza... Leggi di più

Le patate contengono glutine?

Le patate sono senza glutine. Sì, le patate sono naturalmente prive di glutine. La considerazione da fare è in che modo vengono poi cucinate. Per esempio le patatine fritte devono essere cotte in olio in cui non sono stati fritti altri cibi precedentemente che contenevano impanatura con glutine. Le patatine... Leggi di più

Quali sono gli effetti collaterali di mangiare senza glutine?

La dieta senza glutine non è per tutti e non dovrebbe essere promossa a persone che non soffrono di celiachia o che non hanno già ottenuto un referto che attesti la malattia. L’esclusione di una vasta gamma di alimenti senza motivi fondati può portare a una dieta meno varia, ci... Leggi di più

Quali sono i cibi con glutine da evitare?

Sono sconsigliati: Frumento, segale, orzo, avena, farro, spelta, kamut, triticale, monococco. Sono sconsigliati: Farine, amidi, semola, semolini, creme e fiocchi dei cereali vietati. Sono sconsigliati: Paste, paste ripiene, gnocchi, gnocchi di patate, pizzoccheri di cereali vietati. Sono sconsigliati: Pane, pancarrè, pan grattato, focaccia, pizza, piadina, panzerotti. Sono sconsigliati: Grissini, cracker,... Leggi di più