Gli zuccheri raffinati non si limitano soltanto allo zucchero bianco, ma anche ad altre tipologie di alimenti: pane bianco, pasta non integrale, riso bianco, cereali per la prima colazione, bibite gassate, dolci di vario tipo, ecc.
I carboidrati integrali siano da preferire a quelli raffinati, questi ultimi rimangono pur sempre una fonte energetica indispensabile per il nostro corpo.
Gli zuccheri complessi hanno un indice glicemico basso, cioè rilasciano il glucosio nel sangue lentamente fornendoci energia e senso di sazietà più a lungo.
Quelli semplici, invece, rilasciano immediatamente il glucosio nel sangue, generando un picco glicemico che stimola la produzione di insulina, necessaria per far abbassare la glicemia.
Tuttavia tale valore viene nettamente superato a causa delle scorrette abitudini alimentari che, a lungo andare, possono avere effetti gravi sulla nostra salute.