Gli zuccheri raffinati semplici sono lo zucchero da tavola, il saccarosio, e gli zuccheri contenuti in dolci confezionati, merendine, snack, bibite gassate, alcool, caramelle, salumi confezionati, succhi di frutta con zuccheri aggiunti, sughi.
Gli zuccheri raffinati semplici, invece, sono definiti “cattivi” e sono da evitare perché vengono assorbiti dal corpo ma senza nutrirlo, proprio per questo vengono definite calorie vuote, perché non forniscono energia causando un senso di fame inoltrato e l’accumulo di grasso.
L’assunzione di zuccheri semplici causa il processo di ipoglicemia reattiva: dopo aver assunto una certa quantità di zuccheri, si ha un’ondata di energia seguita dal desiderio di assumere ancora zuccheri, creando una vera e proprio dipendenza nel nostro organismo come una droga.
Riassumendo i suoi effetti negativi, lo zucchero raffinato semplice provoca: È la principale causa di patologie gravi come il diabete e l’obesità: lo zucchero crea dipendenza da abbuffate sfociando in problemi legati all’obesità, perciò andrebbe ridotto il suo consumo di zucchero almeno fino al 30%. È dannoso per la salute: fa aumentare la pressione, crea problemi al fegato e modifica il metabolismo.
È come una droga che crea dipendenza.