:

Come fare una merenda proteica?

Una merenda proteica serve a darci il giusto nutrimento, a saziarci e a darci l’energia che ci serve per portare a termine tutte le nostre attività. Cosa mangiare per uno spuntino sano? Lo yogurt greco può salvare la situazione. Mettendolo in freezer, otterrete una consistenza simile al gelato. Potete condirlo... Leggi di più

Cosa mangiare dopo aver fatto allenamento?

Dopo un allenamento, è necessario reintegrare le perdite registrate con un adeguato apporto di carboidrati, grassi, proteine e soprattutto acqua. Le proteine devono essere consumate in maggiori quantità se si è appena terminata un’attività anaerobica. In questo caso non solo lo sforzo produce delle piccole lacerazioni del tessuto muscolare che... Leggi di più

Cosa mangiare al posto delle barrette proteiche?

In una tazza mescolare l'avena, il burro di arachidi ed il miele fino a realizzare un composto omogeneo. A questo punto aggiungere le proteine in polvere ed il latte e mescolare nuovamente il tutto. Divertirsi in cucina, oltre che in palestra, preparando una barretta proteica nutrizionalmente equilibrata e gustosa, senza... Leggi di più

Quali sono i cibi più proteici in assoluto?

Alimenti con maggior contenuto di proteine ALIMENTO g proteine/100 g SOIA SECCA 36,9 GRANA 33,9 BRESAOLA 32 PINOLI 31.9 ARACHIDI TOSTATE 29 PROSCIUTTO CRUDO 28 SALAME 27 FAGIOLI SECCHI 23,6 PETTO DI POLLO 23,3 TONNO FRESCO 21,5 BOVINO ADULTO FILETTO 20.5 MERLUZZO O NASELLO 17,0 Non tutte le proteine sono... Leggi di più

Cosa dare per idratare i bambini?

Acqua, assolutamente. La frutta può aiutare, mentre vanno evitate le bibite zuccherate, che sono ipercaloriche e non dissetano. Una corretta idratazione è fatta di acqua. Le soluzioni saline solo indicate solo in situazioni particolari, per esempio in casi di eccessiva sudorazione e dopo un’intensa pratica sportiva. La cosa migliore è... Leggi di più

Come idratare un bambino che non vuole bere?

Sii un buon esempio, perché i più piccoli spesso imitano gli adulti. E non dimenticarti di spiegargli che è meglio bere prima di sentire sete. Proponigli alimenti ricchi d'acqua. Via libera allora ai “cibi furbi” come pomodorini, zucche e minestre a base di brodo, e ancora anguria, fragole, ciliegie, spinaci... Leggi di più

Come si capisce se un bambino è disidratato?

Se il bambino è piccolo e ha sintomi vistosi di disidratazione, come sonnolenza, pelle e mucose secche, occhi infossati, è consigliabile portarlo subito dal pediatra o al Pronto Soccorso più vicino. La disidratazione può essere molto pericolosa ed è tuttora una causa importante di morbilità e mortalità per i neonati... Leggi di più

Qual è il residuo fisso consigliato per l'acqua per bambini?

Per l’allattamento nei primi mesi di vita sono sconsigliate acque con residuo fisso superiore a 200 mg/l. Dai 6 mesi in poi si può arrivare ai 500 mg/l di residuo fisso. Le acque si suddividono in base alla quantità di sali minerali contenuta, indicata sull’etichetta della bottiglia sotto la voce... Leggi di più

Quali sono i segnali di disidratazione?

Alcuni, possibili, sintomi e segni clinici della disidratazione sono: sete (non sempre presente, specie nell'anziano, e molto spesso non proporzionata al grado di disidratazione); crampi muscolari; debolezza generale; calo del peso corporeo; diminuzione della diuresi, con urine di colore particolarmente scuro (tipica disidratazione ipertonica); secchezza delle labbra, della pelle e... Leggi di più

Come idratare subito il corpo?

Per idratare subito il corpo si consiglia di bere regolarmente lungo l’arco di tutta la giornata, anche se non si avverte lo stimolo della sete. Si può ricorrere anche ad altre bevande oltre l’acqua senza rinunciare alla salute. L’acqua per idratare è particolarmente importante quando fa caldo e si suda... Leggi di più

Come posso aiutare i bambini a bere più acqua?

Offri acqua fresca e gustosa. L’acqua, si sa, è la bevanda idratante per eccellenza, ma a volte non è abbastanza allettante. Per questo puoi provare ad aromatizzarla con frutta fresca o foglie di menta. In alternativa trova un modo più divertente per proporla utilizzando cannucce colorate e bicchieri insoliti per... Leggi di più

Qual è una soluzione reidratante fai-da-te per bambini?

Le soluzioni reidratanti sono reperibili in farmacia, in formulazione liquida o in bustine da diluire in acqua secondo le indicazioni previste sulla confezione: non hanno un buon sapore poiché contengono sali ma sono più gradite se somministrate fredde. È buona abitudine tenere in casa, tra i farmaci di uso comune,... Leggi di più

Quali sono i sintomi della scarsa idratazione?

La disidratazione stimola il centro cerebrale della sete, inducendo la persona ad assumere più liquidi. Tra i principali sintomi lievi della disidratazione, oltre la sete, troviamo una riduzione della sudorazione e dell’elasticità cutanea, una minore produzione di urina, l’avere una bocca secca. Se l’apporto idrico non compensa la perdita di... Leggi di più

Quando andare in ospedale per disidratazione bambini?

Se il bambino è piccolo e ha sintomi vistosi di disidratazione è consigliabile portarlo subito dal pediatra o al Pronto Soccorso più vicino. La disidratazione può essere molto pericolosa ed è tuttora una causa importante di morbilità e mortalità per i neonati e i bambini di tutto il mondo. In... Leggi di più

Cosa mangiare poco prima di nuotare?

Gli snack consumati prima del nuoto dovrebbero fornire un buon equilibrio di carboidrati e proteine per un rilascio di energia graduale, oltre a essere leggeri per evitare disagio durante l’attività fisica. Per i nuotatori, scegliere gli snack giusti prima di tuffarsi in piscina è cruciale per garantire energia sostenuta e... Leggi di più