:

Cosa mangiare dopo aver fatto allenamento?

Flaviana Verdi
Flaviana Verdi
2025-08-05 15:30:07
Count answers : 4
0
Cosa mangiare dopo una sessione di allenamento in palestra. Esempi di pasti completi per il recupero post-palestra Perché l’idratazione è così importante. Quando gli integratori possono essere importanti. Il digiuno intermittente al mattino può offrire diversi benefici ma potrebbe non essere adatto a tutti, specialmente a chi pratica attività fisica intensa o ha bisogno di elevate prestazioni mentali al mattino. Minor performance fisica se l’allenamento è molto intenso Catabolismo muscolare se non si consumano abbastanza proteine durante la finestra alimentare Rischio di abbuffate durante il giorno per fame eccessiva durante le ore di alimentazione Minore energia e impatto sull’umore
Asia Ferretti
Asia Ferretti
2025-08-05 14:54:31
Count answers : 1
0
La corsa ha intaccato le nostre scorte di glicogeno nei muscoli. Una buona prassi è consumare entro 30 minuti dalla sua conclusione uno spuntino con carboidrati ad alto carico glicemico, come un pezzo di pane e marmellata o una banana, per farli recuperare. Entro un’ora dal termine della corsa è consigliato completare il pasto con tutti i nutrienti. Carne bianca cotta con verdure cotte ripassate in padella, pane oppure riso basmati bollito. Ma anche pesce fresco al forno condito con olive, pomodorini e capperi, zucchine trifolate e pane. Ottimo un uovo all’occhio di bue con verdure amare, che stimolano il fegato e aiutano la digestione. In alternativa un minestrone di verdure di stagione con legumi misti con pasta o crostoni di pane tostato. Alla fine, in qualunque caso, frutta o un piccolo dolce fatto in casa. Mi raccomando, mai saltarlo. Importante, quindi, rispondere alla fame, ma evitando pasti troppo abbondanti, che affaticano la digestione.
Lidia Pellegrini
Lidia Pellegrini
2025-08-05 14:24:25
Count answers : 2
0
Dopo un allenamento, è necessario reintegrare le perdite registrate con un adeguato apporto di carboidrati, grassi, proteine e soprattutto acqua. Le proteine devono essere consumate in maggiori quantità se si è appena terminata un’attività anaerobica. In questo caso non solo lo sforzo produce delle piccole lacerazioni del tessuto muscolare che devono essere rimarginate con un sufficiente consumo di proteine, ma servono anche per incrementare la massa muscolare, stimolata dall’esercizio. Purché si ricordi, però, che anche in questo caso i carboidrati hanno un ruolo imprescindibile per favorire il trasporto delle proteine nei distretti di interesse. Pertanto un pasto completo, oltre a un’adeguata idratazione, deve comprendere carboidrati, proteine, verdura cruda o cotta e frutta in quantità adeguate al fabbisogno energetico quotidiano, tenendo anche in considerazione il dispendio avvenuto durante l’allenamento.