I cibi più ricchi di proteine in assoluto derivano sia da alimenti vegetali che animali.
Mentre i primi sono classificati come fonti proteiche di bassa qualità, i secondi, invece, sono ad alto valore biologico.
Il pesce molo è in assoluto l’alimento più ricco di proteine, con ben 80 g di proteine per 100 g di alimento.
Seguono, con quantità più ridotte, alimenti principalmente di origine animale, ad eccezione della soia che l’alimento vegetale più proteico e dei pinoli.
I valori sono presi dalle tabelle nutrizionali del CREA, punto di riferimento in Italia in questo ambito.
Così come la verdura, anche la frutta ha in genere poche proteine, anche se bisogna fare una differenza tra frutta fresca e frutta secca.
La seconda, infatti, ha un contenuto proteico maggiore, così come anche quello lipidico, motivo per cui è da mangiare con moderazione e preferire anche altri alimenti proteici per assumere proteine.
Alimenti proteici per dimagrire
Per natura è difficile trovare un alimento che abbia solo proteine, solo carboidrati o solo grassi: quasi sempre ogni cibo presenta, in proporzioni diverse, due o tutti e tre i macronutrienti.
Per questo motivo, gli alimenti che hanno sia proteine che poche calorie, a parità di quantità, sono quelli che hanno un ridotto contenuto di grassi e di carboidrati: albume, bresaola, fesa di tacchino proteine in polvere, carni magre, merluzzo, tonno.
Gli alimenti che hanno sia proteine che un altro macronutriente in quantità non trascurabile sono Carni grasse, pesci grassi, legumi, formaggi e uova intere, derivati della soia, frutta secca e semi, yogurt greco magro, insaccati, formaggi magri.
La soia secca con 37 g proteine / 100 g alimento è il legume più proteico.
Le verdure sono molto povere di proteine, con il macronutriente presente solo in tracce, per cui sono praticamente nulle anche in quantità abbondanti.
Per questo motivo se si cerca un contenuto proteico maggiore è preferibile cercare nella frutta secca, nei legumi o nei prodotti di origine animale.